Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11960
 			
		- Messaggi: 11960
 				- Ringraziato: 1448 
 
				- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lecco
 
				
																
				- Quanti litri è: 340
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 70
 
				
																
				- Temp. colore: 6500-8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: di tutto un po'
 
				
																
				- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
 
				
																
				- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    745 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 18/03/2017, 17:29
			
			
			
			
			Ricordati che le ventole non puoi abbassare la temperatura all'infinito. Se metti 200 ventole non abbasserai di 200 gradi. C'è un limite a quanto puoi abbassare la temperatura con le ventole, però non so dirti qual' è. ..
			
									
						
	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 18/03/2017, 17:32
			
			
			
			
			trotasalmonata ha scritto:Ricordati che le ventole non puoi abbassare la temperatura all'infinito. Se metti 200 ventole non abbasserai di 200 gradi. C'è un limite a quanto puoi abbassare la temperatura con le ventole, però non so dirti qual' è. ..
L'evaporazione è limitata, quindi più ventole non fanno aumentare tale evaporazione (principio per cui le ventole funzionano, di per sé le ventole non generano freddo).
Ripeto, non sono contrario alle celle di Peltier (che motivo avrei?), dico solo di valutare attentamente i consumi, perché la cella di Peltier 
non è 
 efficiente negli scambi termici. Va bene per diverse applicazioni, ma spostare quantità di calore come serve per gli acquari, non è fra queste.
 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Erikg90							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1010
 			
		- Messaggi: 1010
 				- Ringraziato: 51 
 
				- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Priolo Gargallo (SR)
 
				
																
				- Quanti litri è: 500
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
 
				
																
				- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon 
Pompa ad aria 
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività =  324us 
				
																
				- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0 
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella 
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T  28* C 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    119 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    51 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Erikg90 » 18/03/2017, 17:49
			
			
			
			
			trotasalmonata ha scritto:Ricordati che le ventole non puoi abbassare la temperatura all'infinito. Se metti 200 ventole non abbasserai di 200 gradi. C'è un limite a quanto puoi abbassare la temperatura con le ventole, però non so dirti qual' è. ..
Scusami tortasalmonata mi sono espresso male perché le 4 ventole le consideravo con il sistema che dicevo prima
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Erikg90
 
	
		
		
		
			- 
				
								Erikg90							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1010
 			
		- Messaggi: 1010
 				- Ringraziato: 51 
 
				- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Priolo Gargallo (SR)
 
				
																
				- Quanti litri è: 500
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
 
				
																
				- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon 
Pompa ad aria 
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività =  324us 
				
																
				- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0 
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella 
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T  28* C 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    119 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    51 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Erikg90 » 18/03/2017, 23:12
			
			
			
			
			Le uniche specifiche che ho trovato sono:
Tipo di chip: TEC1-12706
Dimensioni esterne: 40 * 40 * 3,75 mm
Resistenza interna: 2.1 ~ 2.4Ω (temperatura ambiente di 23 ± 1 'C, 1kHZ Ac test)
La differenza di temperatura massima: Tmax (Qc = 0) sopra 59 'C.
Corrente di funzionamento: Imax = 4.3-4.6A (valutato a 12V)
Tensione nominale: 12V (Vmax: 15V a partire 5.8A corrente)
Potenza di raffreddamento: Qcmax 55W
Luogo di lavoro: Campo di temperatura -55 'C ~ 83'C (ambiente elevata caduta di temperatura influenzano direttamente l'efficienza di raffreddamento)
Cioè il consumo massimo di 1 peltier è 55 w, un consumo medio sarà di circa 25 w
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Erikg90
 
	
		
		
		
			- 
				
								Erikg90							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1010
 			
		- Messaggi: 1010
 				- Ringraziato: 51 
 
				- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Priolo Gargallo (SR)
 
				
																
				- Quanti litri è: 500
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
 
				
																
				- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon 
Pompa ad aria 
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività =  324us 
				
																
				- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0 
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella 
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T  28* C 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    119 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    51 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Erikg90 » 26/03/2017, 7:39
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Erikg90
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 26/03/2017, 10:16
			
			
			
			
			Le celle di Peltier sono ottime per controllare in maniera precisa la temperatura di piccoli luoghi o dove è necessario un piccolo dispositivo di raffreddamento.
Per spostare notevoli quantità di calore non sono ideali, i compressori a gas frigorifero sono ancora più efficienti.
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Erikg90							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1010
 			
		- Messaggi: 1010
 				- Ringraziato: 51 
 
				- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Priolo Gargallo (SR)
 
				
																
				- Quanti litri è: 500
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
 
				
																
				- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon 
Pompa ad aria 
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività =  324us 
				
																
				- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0 
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella 
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T  28* C 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    119 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    51 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Erikg90 » 26/03/2017, 13:36
			
			
			
			
			Si infatti ci ho pensato un po' su e nn guardando i consumo di una singola cella di peltier, si creerà un cuscino d'aria tra le ventole e l'acqua che raffredderà il pelo d'acqua per poi scendere fino al fondo ma ci vorrà un giorno, per questo dicevo per elevati consumi perché tenere per 8/9 ore 100w e più accesi continuamente pesa sulla bolletta
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Erikg90
 
	
		
		
		
			- 
				
								Erikg90							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1010
 			
		- Messaggi: 1010
 				- Ringraziato: 51 
 
				- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Priolo Gargallo (SR)
 
				
																
				- Quanti litri è: 500
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
 
				
																
				- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon 
Pompa ad aria 
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività =  324us 
				
																
				- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0 
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella 
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T  28* C 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    119 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    51 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Erikg90 » 31/03/2017, 6:51
			
			
			
			
			Grazie si può chiudere
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Erikg90
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti