Perdita dal 300litri

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Perdita dal 300litri

Messaggio di Den10 » 19/12/2018, 14:49

grazie al mio vizio di non buttare via mai niente ne ho recuperato in garage una e l'ho ritagliata

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Perdita dal 300litri

Messaggio di Joo » 19/12/2018, 16:45

Den10 ha scritto: ok ma il silicone fungera' anche da collante o lo lascio seccare,no perche' in futuro(facciamo le corna)sara' un problemino scollarlo,
Il tuo discorso è giusto, però quando si fanno questo genere di lavori su vasche di una certa grandezza, viene programmata una cosa stabile e di lunga durata... parliamo di circa 30 anni o forse più, se le cose sono fatte bene.
L'alternativa sarebbe quella di mettere il silicone solo sotto la vasca (come già descritto) e lasciare a secco il piano con il telaio, in modo che la vasca non sia vincolata al telaio.
Tra l'altro l'ancoraggio del silicone sulla fibra mdf non ha la stessa tenuta che ha sul vetro.
Den10 ha scritto: invece volevo usare il polistirolo in modo da mettere a "bolla"
Il polistirolo è solo uno spessore cedevole che non garantisce nessun livellamento, ma si schiaccia in modo uniforme, se in vasca non ci saranno differenze di peso con rocce e arredi.
Eventualmente sarebbe utile in caso di dislivelli (gradini) del piano d'appoggio, non è il tuo caso.
Il supporto è necessario che venga livellato prima di mettere la vasca, compreso il supporto centrale e questo lavoro allunga di parecchio la vita delle vasche, compresa l'assenza di movimenti.
Den10 ha scritto: (solo 4 ruote saldate).
Queste le toglierei sicuramente.
Den10 ha scritto: grazie al mio vizio di non buttare via mai niente ne ho recuperato in garage una e l'ho ritagliata
Senza il polistirolo riusciresti ad incassare la vasca dentro il perimetro del ferro ad L (com'era prima) e dopo la posa puoi anche sigillare la spalletta perimetrale con il silicone (nero), una sorta di guarnizione tra il ferro e la vasca che, oltre alla finitura estetica, funge da spallamento reggispinta, proprio nei punti dove la pressione è maggiore di ogni altra parte... oltre alla garanzia che eventuali cadute accidentali di acqua non potranno mai inserirsi in quel vuoto.
Questo significa che puoi dimenticare ogni genere di problemi con la vasca, per un periodo indefinibile.

Den, cerco di consigliarti al meglio, ovviamente, se preferisci il polistirolo non è vietato.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Den10 (19/12/2018, 18:02)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Perdita dal 300litri

Messaggio di Den10 » 19/12/2018, 18:18

grazie @Joo x il polostirolo era solo perche' lo avevo buttato in garage,penso che con il peso dell'acquario se ce lo metto comunque "sprofonderebbe" nella spalletta del ferro del mobile(non so se me so spiegato)quindi andrebbe bene sia esteticamente che come stabilita',a me interessava molto il fatto di non appoggiare l'acquario(pesantissimo)su una superfice rigida/dura che sia ferro o la tavola che ho messo per non sforzare le lastre dei vetri(soprattutto nelle operazioni del cambio d'acqua che seppur pochi comunque ci stanno)ma un qualcosa di ammortizzante.chiaro che il polistirolo una volta deformato non ritorna su , pero' si prenderebbe il livello che serve alla vasca una volta riempita ed allestita.p.s.ti prego non chiedermi di dissaldare le ruote,per vari fattori(compreso m)credo che rimarranno li

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Perdita dal 300litri

Messaggio di Joo » 19/12/2018, 19:20

Den10 ha scritto: prego non chiedermi di dissaldare le ruote,per vari fattori(compreso m)credo che rimarranno li
Beh, son lì da tanti anni e se non ti viene in mente di spostare la vasca piena il rischio è minimo, purchè le ruote siano robuste e non oscillanti.
E' comunque un concetto di costruzione lontano dai miei parametri.
Den10 ha scritto: penso che con il peso dell'acquario se ce lo metto comunque "sprofonderebbe" nella spalletta del ferro del mobile(non so se me so spiegato)
Si, perfettamente. Ci sarebbe un primo assestamento iniziale, poi molto lento e graduale nel tempo.
Den10 ha scritto: a me interessava molto il fatto di non appoggiare l'acquario(pesantissimo)su una superfice rigida/dura che sia ferro o la tavola che ho messo per non sforzare le lastre dei vetri(soprattutto nelle operazioni del cambio d'acqua che seppur pochi comunque ci stanno)
Ecco, il problema è proprio questo.
Metti che un giorno cambi look e fai un roccioso al centro della vasca. Con 2 cm di polistirolo nel sottovasca solleciti la lastra di base ad una flessione centrale per differenza di peso, quindi in quella zona lo schiacciamento del polistirolo sarebbe maggiore rispetto agli estremi.
Al di la dell'effetto molla che potrebbe avere durante i cambi d'acqua, il vero problema sarebbe quello di mettere in tensione il silicone nella zona interessata, ossia, ci sarebbe lo spanciamento della lastra di base, causata dalla deformazione del polistirolo.

In realtà la superficie rigida, purchè in piano, non è affatto un pericolo, ma una garanzia contro la flessione della base.
In alternativa al silicone puoi mettere una stuoietta sottile, tipo quelle da ginnastica a terra di circa un cm, meglio ancora se è più sottile, tipo quelle antiscivolo da cucina, mentre il polistirolo, in caso di roccioso, andrebbe bene dentro la vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Perdita dal 300litri

Messaggio di daniele- » 19/12/2018, 19:52

le ruote sotto le gambe di una struttura che deve sopportare un peso di oltre 4 quintali sono una cosa folle; qualche decina di anni fa un amico mi raccontò che a casa di un suo conoscente una ruota sotto un mobile che sosteneva una vasca più piccola della tua cedette, la vasca scivolò sul pavimento andando in pezzi e provocando un disastro non indifferente anche perché l'acqua penetrata nel pavimento fece dei danni al soffitto dell'appartamento sottostante. non intendo impaurirti ma solo metterti in guardia da un evento che potrebbe crearti seri guai. segare con un frullino le quattro ruote, ora che la struttura è libera, richiede pochi minuti, moglie o non moglie.
Ultima modifica di daniele- il 19/12/2018, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Perdita dal 300litri

Messaggio di Den10 » 19/12/2018, 20:12

Joo ha scritto: una garanzia contro la flessione della base.
capperi a questo non ci avevo pensato!
allora mi procurero' il tappetino sportivo!

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
daniele- ha scritto: segare con un frullino le quattro ruote,
perche' meno cose voglio fare e piu' cose devo fare? :(( =))

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti