Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Phil1961

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/15, 17:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500/4000 + red+blu
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Egeria densa,Cryptocoryne,echinodorus bleheri,anubias nana bonsai,microsorium
- Fauna: 4 discus, 8 hemigrammus, 3 corrydoras
- Altre informazioni: Vasca aperta auto costruita con plafoniera LED sospesa tutto autocostruito
Riallestita in data 25 gennaio 2016 con fondo manado tronchi e pietre nuove
Su circa 180 lt utilizzati 25 litri di acqua vecchia e i rimanenti di nuova acqua di rubinetto + osmosi
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Phil1961 » 21/05/2017, 14:33
Il plexiglas è spesso 1 cm i cavi di acciaio arrivano al soffitto se vuoi cerca online gli Aquafit 3 così li vedi meglio
Phil1961
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 22/05/2017, 19:09
Phil1961 ha scritto: ↑Il plexiglas è spesso 1 cm i cavi di acciaio arrivano al soffitto se vuoi cerca online gli Aquafit 3 così li vedi meglio
Sì trovati...
Dove l'hai trovato il plexiglass da 1 cm?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Phil1961

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/15, 17:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500/4000 + red+blu
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Egeria densa,Cryptocoryne,echinodorus bleheri,anubias nana bonsai,microsorium
- Fauna: 4 discus, 8 hemigrammus, 3 corrydoras
- Altre informazioni: Vasca aperta auto costruita con plafoniera LED sospesa tutto autocostruito
Riallestita in data 25 gennaio 2016 con fondo manado tronchi e pietre nuove
Su circa 180 lt utilizzati 25 litri di acqua vecchia e i rimanenti di nuova acqua di rubinetto + osmosi
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Phil1961 » 24/05/2017, 11:57
In una vetreria qui a Savona se avessi difficoltà vai a vedere online su Plexishop ci trovi lastre di tutti gli spessori trasparenti o anche colorate
Phil1961
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 25/05/2017, 8:40
Una plafoniera stupefacente. Davvero complimenti. Solo una domanda: hai posto le barre al di sotto del plexiglass per via dello spessore che avrebbe limitato la luminosità, ma hai lasciato le strisce e l'impianto scoperti o hai messo un ulteriore plexiglas a copertura?
Bertocchio
-
Phil1961

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/15, 17:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500/4000 + red+blu
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Egeria densa,Cryptocoryne,echinodorus bleheri,anubias nana bonsai,microsorium
- Fauna: 4 discus, 8 hemigrammus, 3 corrydoras
- Altre informazioni: Vasca aperta auto costruita con plafoniera LED sospesa tutto autocostruito
Riallestita in data 25 gennaio 2016 con fondo manado tronchi e pietre nuove
Su circa 180 lt utilizzati 25 litri di acqua vecchia e i rimanenti di nuova acqua di rubinetto + osmosi
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Phil1961 » 25/05/2017, 13:46
Ho messo i profili di alluminio sotto la lastra di plexiglas principalmente per un discorso pratico di fissaggio e poi estetico mi piacevano di più e non per ultimo per non limitare la luminosità. Comunque questi profili hanno un coperchio di plexiglas di misura che ho messo per proteggere le strisce LED dall'umidità.
Phil1961
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 25/05/2017, 14:13
Phil1961 ha scritto: ↑Ho messo i profili di alluminio sotto la lastra di plexiglas principalmente per un discorso pratico di fissaggio e poi estetico mi piacevano di più e non per ultimo per non limitare la luminosità. Comunque questi profili hanno un coperchio di plexiglas di misura che ho messo per proteggere le strisce LED dall'umidità.
Tutto chiaro. Ancora complimenti per il lavoro svolto e se ti fossero anvanzate strisce le prenderei volentieri dato il loro potenziale (tentare non costa niente

)
Bertocchio
-
Phil1961

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/15, 17:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500/4000 + red+blu
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Egeria densa,Cryptocoryne,echinodorus bleheri,anubias nana bonsai,microsorium
- Fauna: 4 discus, 8 hemigrammus, 3 corrydoras
- Altre informazioni: Vasca aperta auto costruita con plafoniera LED sospesa tutto autocostruito
Riallestita in data 25 gennaio 2016 con fondo manado tronchi e pietre nuove
Su circa 180 lt utilizzati 25 litri di acqua vecchia e i rimanenti di nuova acqua di rubinetto + osmosi
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Phil1961 » 25/05/2017, 16:09
No purtroppo non mi è avanzato niente in quanto ho trovato un negozio che me le vendeva a metraggio e ne ho comprato il necessario

Phil1961
-
Rilla1972

- Messaggi: 920
- Messaggi: 920
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Diano Borello (IM)
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 120x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 18000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reinekii Mini
Alternanthera Reinekii Rosanervig
Ammania Bonsai
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Corymbosa Compact
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Hygrophila Pinnatifida
Limnophila Hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Arcuata
Ludwigia Grandulosa
Ludwigia Palustris Mini Super Red
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia Orange Juice
Rotala Sunset
Salvinia Minima
Staurogyne Repens
- Fauna: Physa
Planorbarius corneus
Planorbella
Planorbis
Melanoides Tubercolata
3 Otocinclus
1 neon
3 rasbora heteromorpha
12 nannostomus beckfordi
2 P. scalare Koi
5 Cacatuoides 1M/4F
- Altre informazioni: Askoll CO2 pro Green System 60 bolle al minuto
NO3-=5
NO2-=0
PO43-=0,5
KH=5
GH=10
pH=6,8
FE=0,2
Cond.= 515
Metodo di fertilizzazione : protocollo Easy-Life
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di Rilla1972 » 25/05/2017, 17:34
Ciao mi unisco anche io ai complimenti x la devo dire bellissima plafoniera che hai fatto. Sinceramente pensavo che le barre le avevi montate all'esterno e che la luce attraversasse la lastra in plexiglass e quindi in vasca. Mi piacerebbe provarla come soluzione e poter quindi farne una x acquario chiuso salvaguardando i LED dall'umidità. Non dovrebbe essere un grosso problema visto che il plexiglas oppone meno resistenza del vetro (almeno così avevo letto da qualche parte)
Le strip vtac le avevo già notate e saprei dove reperirle facilmente e se non le trovassi non sarebbe un problema venire a savona visto che abito in pv di imperia, solo che non ho capito il tipo di LED che hai utilizzato (5050, 7020, 5630 ecc)
Grazie e ancora complimenti
Rilla1972
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 25/05/2017, 23:51
Phil1961 ha scritto: ↑No purtroppo non mi è avanzato niente in quanto ho trovato un negozio che me le vendeva a metraggio e ne ho comprato il necessario

Che peccato

. Comunque il sito che hai citato tu per i LED è ottimo e ho trovato strisce LED davvero potentissime. Non ho trovato però le strisce LED della VTAC che dici tu (su eBay). Hanno tutt'e lumen inferiori. Cercherò meglio.
Bertocchio
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 25/05/2017, 23:55
Rilla1972 ha scritto: ↑Ciao mi unisco anche io ai complimenti x la devo dire bellissima plafoniera che hai fatto. Sinceramente pensavo che le barre le avevi montate all'esterno e che la luce attraversasse la lastra in plexiglass e quindi in vasca. Mi piacerebbe provarla come soluzione e poter quindi farne una x acquario chiuso salvaguardando i LED dall'umidità. Non dovrebbe essere un grosso problema visto che il plexiglas oppone meno resistenza del vetro (almeno così avevo letto da qualche parte)
Le strip vtac le avevo già notate e saprei dove reperirle facilmente e se non le trovassi non sarebbe un problema venire a savona visto che abito in pv di imperia, solo che non ho capito il tipo di LED che hai utilizzato (5050, 7020, 5630 ecc)
Grazie e ancora complimenti
Rilla, non sono espertissimo quindi prendi i miei consigli con le pinzette. Anch'io ho un acquario chiuso e ho chiesto consigli a @Gery sul trasformarlo da neon a LED ma dubito che si possa fare con il plexiglas. Mentre nella plafoniera costruita qui il calore prodotto dalle strisce viene ridotto dalla normale circolazione d'aria, nel caso di un acquario chiuso sarebbe opportuno utilizzare profilo in alluminio che dissipano meglio il calore. Farla tutta in plexiglas ti obbligherebbe a montare 2 motori d'aereo come ventole di raffreddamento.
Bertocchio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti