Plafoniera a LED dimmerabile

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di Ketto » 23/09/2019, 6:33

XABEER ha scritto: vorrei aggiungere ai sopra citati LED a luce fredda anche quelli a luce calda se non sbaglio a 4500 k per rendere piu completo lo spettro .
Lo spettro è già "completo", il 6500 ha tutte le componenti ma è carente sul rosso (che integri col full).
merk ha scritto: Certo..bisogna vedere se in così pochi centimetri la luce dei 6500k e dei grow riesce a miscelarsi..
Esatto!! Bisogna posizionarli al meglio e sperare che si miscelino. In caso contrario si può alzare leggermente la plafoniera o non far arrivare le piante fino alla superficie.
merk ha scritto: consigliano di aggiungere il verde..non dei 4500k..
Il verde è il migliore "bilanciatore" dei full. Quindi si mette quando i full sono tanti in proporzione (qui quanto è il rapporto bianchi/full?). In questo caso è tutto molto puntiforme quindi eviterei di aggiungere un altro colore che magari non và a miscelarsi bene. Io farei solo full+6500. Poi questo è solo un mio consiglio :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
merk (23/09/2019, 13:53) • Steinoff (25/09/2019, 12:27)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di aleph0 » 23/09/2019, 9:27

quoto Ketto :)

Avatar utente
XABEER
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/09/19, 13:29

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di XABEER » 23/09/2019, 9:59

Ciao @Ketto
Ketto ha scritto: In caso contrario si può alzare leggermente la plafoniera o non far arrivare le piante fino alla superficie.
grazie ho visto che la plafo dovrebbe stare a circa 10/15 cm dal bordo vasca , quindi 47 cm colonna +5cm da filo acqua a bordo vasca + circa 15 cm quindi totale 67 cm famo 70 da qui i dubbi inerenti quanti watt per questa altezza.
Ketto ha scritto: (qui quanto è il rapporto bianchi/full?)
sul canale you tube viene consigliato un rapporto 3 a 1 , quindi ogni 3 6500k 1 fitostimolante con questa proporzione nel video la resa visiva sembra buona , ne troppo bianco ne troppo viola , ma a me interessa dare priorità alla resa in termini di beneficii per piante e ovviamente pesci (non voglio bollirli ) , stavo dimenticando che la vasca sarà aperta in estate e con una lastra di extrachiaro da 6 mm in inverno che fungerà da coperchio .In che percentuale la lastra potrebbe influire in termini di penetrazione della colonna? , ho letto che la luce dovrebbe miscelarsi se attraversa una superfice (la lastra) questo potrebbe aiutare o no?

grazie per le vostre risposte

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di aleph0 » 23/09/2019, 10:17

XABEER ha scritto: In che percentuale la lastra potrebbe influire in termini di penetrazione della colonna?
trascurabile, a maggior ragione se è vetro extrachiaro ;)

XABEER ha scritto: quanti watt
lascia perdere la potenza, non è una grandezza utile poichè si ferisce al solo consumo elettrico. E' meglio ragionare con i lumen, noto lo spettro di emissione di un LED a 6500K.

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Considera che, come sottolineava Ketto, con un 6500K hai già tanti PAR. Aggiungendo dei full integri ulteriormente sulla componente rossa, tutto a favore delle piante.


P.s @Ketto, ma le strip LED di cui parlano tutti, quelle rosse e blu, io credo che non si possano chiamare Full. Perchè credo che montino semplici LED blu a 470nm e rossi a 620 nm. I Full invece hanno una grossa campana dai 600 ai 700nm, beccando anche l'infrarosso. C'è una bella differenza quindi
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio (totale 3):
merk (23/09/2019, 13:54) • Ketto (23/09/2019, 16:38) • Steinoff (25/09/2019, 12:27)

Avatar utente
XABEER
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/09/19, 13:29

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di XABEER » 23/09/2019, 15:59

Ciao a Tutti @merk @aleph0 @Ketto Ciao Grazie ...
quindi per ricapitolare se non ho capito male la combinazione :
6500K + Fito è OK
6500+ fito per h 70 cm è OK pure di più :D
la mia interpretazione di quanto da voi esposto è corretta?
Se si... posso ordinare i LED per la disposizione dovrò capire quale è l'ampiezza della base del cono sul fondo data una altezza di 70 cm ed un angolo di emissione di 120 ° dall'origine .
Se no spiegatemelo come se avessi 6 anni ^:)^
grazie ciao

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di Ketto » 23/09/2019, 16:37

@aleph0
Nelle strisce LED rosse/blu solitamente sono indicate le lunghezze d'onda rispettivamente 660 e 445/450 nm quindi in una zona ampiamente utile alla fotosintesi :-bd
Non siamo sicuri di quanto queste bande siano larghe quindi in effetti non sappiamo con precisione quanto coprano in ogni caso lo spettro non è mai super concentrato quindi dovrebbero avere una buona resa, non so se tanto buona come i full ma sicuramente un aiuto lo danno.
Discorso diverso per gli RGB. Quelli emettono mi pare a 467 e 632. :-q
Ultimamente stanno facendo anche barre con dei chip simili a dei full ma con dentro un pochino di verde e risultano più facili da bilanciare.
@XABEER
Il calcolo và fatto con colonna d'acqua e distanza dal pelo libero meno altezza del fondo. Il problema è che le piante crescono e si avvicinano alla superficie diminuendo notevolmente questa distanza. L'ideale è ridurre la potenza dei singoli LED e aumentarne il numero. Per esempio se invece di un LED da 10 Watt ne prendi due da 5 e li affianchi al LED grow sicuramente migliora il miscelamento :-bd
Poi ovviamente fai in base a quello che trovi/ quello che vuoi. La vasca è tua ;)
Per il 6500+full per me è :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
merk (23/09/2019, 19:58)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di aleph0 » 23/09/2019, 16:52

Ketto ha scritto: Nelle strisce LED rosse/blu solitamente sono indicate le lunghezze d'onda rispettivamente 660 e 445/450 nm quindi in una zona ampiamente utile alla fotosintesi
Non siamo sicuri di quanto queste bande siano larghe quindi in effetti non sappiamo con precisione quanto coprano in ogni caso lo spettro non è mai super concentrato quindi dovrebbero avere una buona resa, non so se tanto buona come i full ma sicuramente un aiuto lo danno.
Discorso diverso per gli RGB. Quelli emettono mi pare a 467 e 632.
Ultimamente stanno facendo anche barre con dei chip simili a dei full ma con dentro un pochino di verde e risultano più facili da bilanciare.
come immaginavo. Quindi sicuro che i LED blu sia quello delle strip siano a 450 nm e non 470? Io pensavo fosse 470 nm.


@XABEER, se vuoi fare le cose fatte al TOP, usa dei LED full spectrum, dei quali conosciamo con precisione lo spettro di emissione. Se poi aggiungi del verde, a 530 nm può andar bene, bilanci l'effetto violaceo e lo puoi fare a tuo piacimento. I Full li mantieni costanti, poi vari il verde fino a tuo gradimento.
Se invece non ti dispiace quell'effetto violaceo (io lo detesto), puoi farne a meno dei verdi, che tanto non vengono conteggiati nei PAR, essendo fotosintenticamente inutili per le piante

Aggiunto dopo 6 minuti 48 secondi:
Ketto ha scritto: L'ideale è ridurre la potenza dei singoli LED e aumentarne il numero.
cito ciò, per aggiungere solo che con l'uso di SMD il problema è bypassato. Questi problemi nascono quando si usano matrici di LED molto dense (molta potenza in poca superficie).
L'ideale è sempre avere una buona irradiazione della superficie, in tal modo eviterai quel fenomeno di flessione delle piante, mantenendosi perfettamente (quasi) perpendicolari al suolo e soprattutto illuminate un po' ovunque !
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
merk (23/09/2019, 19:58)

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di Ketto » 23/09/2019, 20:21

aleph0 ha scritto: Quindi sicuro che i LED blu sia quello delle strip siano a 450 nm e non 470? Io pensavo fosse 470 nm.
Sono andato a ricontrollare per essere sicuro, confermo quanto detto prima :-bd
Ho guardato un po'di prodotti e alcuni avevano anche un range più ampio: 630-660 e 440-460. Quindi molto molto buoni ;)
Quando vai a prendere le strisce solo rosse, solo verdi, solo blu, o RGB quelle emettono a 632, 525 e 467. Quelle non vanno bene [-x

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di aleph0 » 23/09/2019, 22:06

ah ok, buono a sapersi ;) Grazie !!

Avatar utente
XABEER
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/09/19, 13:29

Plafoniera a LED dimmerabile

Messaggio di XABEER » 26/09/2019, 7:31

Ciao a Tutti Grazie @aleph0 Grazie @Ketto @merk mi avete aperto un mondo ho compreso meglio la teoria cercherò i LED con da 5w per i 6500 a e sicuramente prendero i full dimezzan do il Wattaggio dei 6500 risulterà più facile. Mantenere la proporzione 3 a 1 spero di trovarli ho preferito subito orientarmi sui LED cob rispetto alle str8sce esse do quali considerati più affidabili come resa fotometrica e spettrometrica al momento mi sono arrivati i dissipatori e le piastrine di supporto di rame per migliorare la dissipazione la prox settimana ordinerò LED pasta ventole e driver aggiuntivi se trovo i 6500 da 5 w per ora grazie ancora a tutti vi aggiornerò

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 5 ospiti