Plafoniera acquario aperto

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di Rox » 10/12/2014, 1:28

Io userei 4 lampade da 6500 sui 4 angoli, più una centrale da 4000; tutte da 23 Watt.
Ci vorranno tre timer, ma all'IKEA costano pochissimo.

Le 6500 farebbero il fotoperiodo completo, con alba e tramonto, accendendosi due per volta.
La 4000 si accenderebbe nelle 3 ore centrali, per simulare il Sole diretto.

E' già stato fatto, nel forum dove stavo prima.
Ci ho messo un po', a convincere quell'utente, dapprima scettico.
Poi, quando ha visto scomparire le sue alghe a vista d'occhio, mi avrà messo 4 o 5 "Grazie"... mi mandò perfino un MP. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
crestsuper
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 28/11/13, 11:39

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di crestsuper » 10/12/2014, 11:29

Rox ha scritto:Io userei 4 lampade da 6500 sui 4 angoli, più una centrale da 4000; tutte da 23 Watt.
Ci vorranno tre timer, ma all'IKEA costano pochissimo.

Le 6500 farebbero il fotoperiodo completo, con alba e tramonto, accendendosi due per volta.
La 4000 si accenderebbe nelle 3 ore centrali, per simulare il Sole diretto.

E' già stato fatto, nel forum dove stavo prima.
Ci ho messo un po', a convincere quell'utente, dapprima scettico.
Poi, quando ha visto scomparire le sue alghe a vista d'occhio, mi avrà messo 4 o 5 "Grazie"... mi mandò perfino un MP. :D
le lampade negli angoli andrebbero girate tutte verso l'interno?
per l'alba tramonto mi spiegate bene i tempi di accensione delle varie lampade (due timer già li ho un terzo non mi costa caro :D )
mirko59 ha scritto:Si ma la calli vuole un fondo abbastanza maturo che io sappia!
mi confermate questa cosa io non ne so niente ed è la prima volta che ci provo con la coltivazione del pratino avevo pensato di utilizzare i WABIKUSA sembrano ad occhio un buon prodotto per via del fatto che non bisogna tagliare le radici...
Kaishakunin ha scritto:io vista la superba esecuzione del case ci metterei 2 neon t5 sul lato lungo e una hqi da 70W al centro... chiudi tutto con un vetro e fai un bel buco per una ventola da pc che spari aria dentro :D e vai a cannone con la calli che ti resta bella bassa
ti ringrazio anzitutto per il complimento :) ad dire il vero si poteva fare meglio con giusto qualche modifica alle alette laterali e doveva essere sagomata in base al supporto (da creare).... in pratica dove lavorare a ritroso prima il supporto poi il case comunque sono soddisfatto anche io....
a dire il vero la mia idea iniziale era proprio quella da te suggerita faretto hqi al centro e t5 laterali, ma non sono riuscito a trovare i prezzi on-line per quantificare la spesa tra ballast per i neon e lampada per il faretto mica conoscete i prezzi???? in più ne vale la pena?????
cuttlebone ha scritto: Per rendere mobile la plafoniera, l'unica soluzione è quella di incernierarla al muro (come feci inizialmente io con la mia) o alla struttura della vasca (sempre che il peso lo consenta...)
io avevo pensato a dei tubi di rame da 2 metri che ho preso da leroy meril a 1.48€ fissati al mobiletto e tagliati all'altezza voluta per poi collegare una sorta di giunto snodabile e regolabile con il resto del tubo di rame attaccato alla plaffo..... per ora è fantascenza perchè ho difficoltà a trovare questo giunto (in foto) in più devo capire se può reggere il peso del tutto senza che il piccolo se la tiri dietro o peggio in vasca.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di gibogi » 10/12/2014, 12:12

crestsuper, scusa sarà l'età, ma io non ho capito se la plafoniera la vuoi fare sospesa per lasciare la vasca aperta (in questo caso quanto disterà dalla vasca) o se farà da coperchio alla vasca.
In entrambi i casi quella plafoniera dovrà essere dotata di collegamento di massa a terra.
crestsuper ha scritto:per l'alba tramonto mi spiegate bene i tempi di accensione delle varie lampade (due timer già li ho un terzo non mi costa caro :D )
accensione di due lampade 6500K mezz'ora prima delle altre lampade e spegnimento mezz'ora dopo, in modo da simulare mezz'ora di alba e mezz'ora di tramonto.
Nel periodo centrale accensione di una lampada 4000K per 2-3 ore per simulare il sole a picco.
in tutto 3 timer, esempio con fotoperiodo di 8 ore:
timer 1- 2 lampade 6500K on h 15:00 off h 23:00
timer 2- 2 lampade 6500K on h 15:30 off h 22:30
timer 3- 1 lampada 4000K on h 18:00 off h 21:00

Qualche foro nella plafoniera aiuterebbe a dissipare il calore.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
crestsuper
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 28/11/13, 11:39

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di crestsuper » 10/12/2014, 12:38

gibogi ha scritto:crestsuper, scusa sarà l'età, ma io non ho capito se la plafoniera la vuoi fare sospesa per lasciare la vasca aperta (in questo caso quanto disterà dalla vasca) o se farà da coperchio alla vasca.
In entrambi i casi quella plafoniera dovrà essere dotata di collegamento di massa a terra.
la vasca dovrebbe essere aperta per la distanza dal bordo non ne ho idea anzi ho bisogno di suggerimenti non so nemmeno cosa implica la distanza....
gibogi ha scritto: accensione di due lampade 6500K mezz'ora prima delle altre lampade e spegnimento mezz'ora dopo, in modo da simulare mezz'ora di alba e mezz'ora di tramonto.
Nel periodo centrale accensione di una lampada 4000K per 2-3 ore per simulare il sole a picco.
in tutto 3 timer, esempio con fotoperiodo di 8 ore:
timer 1- 2 lampade 6500K on h 15:00 off h 23:00
timer 2- 2 lampade 6500K on h 15:30 off h 22:30
timer 3- 1 lampada 4000K on h 18:00 off h 21:00
perfetto sei stato chiarissimo me lo sono stampato per ricordare :-bd
gibogi ha scritto: Qualche foro nella plafoniera aiuterebbe a dissipare il calore.
altra cosa che avevo intenzione di chiedere...
la plaffo avevo intenzione di farla a strati - 1° case collegato con dadini al 2° foglio di alluminio al cui retro far passare i collegamenti 3° foglio di mirror glass a mo di riflettente attaccato con dadi e rondelle i portalampada e attaccato ai lati con il biadesivo. le prese d'aria hanno senso anche se verranno coperte dal riflettente o devo bucare anche il riflettente? che ne pensate avevo pensato a questi strati in modo tale da poter effettuare modifiche/riparazioni/miglioramenti senza dover bucherellare il case e lasciarlo pulito alla vista (il tutto dovrà andare nel salotto e se è bello a vedere diciamo che mia moglie non solleva troppe discussioni %-(

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di Rox » 10/12/2014, 12:55

gibogi ha scritto:in tutto 3 timer, esempio con fotoperiodo di 8 ore:
timer 1- 2 lampade 6500K on h 15:00 off h 23:00
timer 2- 2 lampade 6500K on h 15:30 off h 22:30
timer 3- 1 lampada 4000K on h 18:00 off h 21:00
Io preferirei che le luci che si accendono per prime... si spegnessero per prime.
Sì... lo so... è una quisquilia... Ma regolare i timer così non costa nulla.

La fase di alba o tramonto può durare anche un'ora o due, ma di solito si fa con fotoperiodi di 11-12 ore, quindi ad acquario maturo da mesi ed ormai stabilizzato.
Gibogi ha detto "mezz'ora" perché il suo esempio è di sole 8 ore.

Se l'acquario è nuovo, all'inizio si parte con 4-5 ore, poi si aumenta di mezz'ora a settimana.
Per i primi tempi, la 4000 K non si accende mai, ma deve esserci per fare "da tappo", in modo che non entri umidità nel portalampada.
crestsuper ha scritto:le lampade negli angoli andrebbero girate tutte verso l'interno?
Al contrario... Le zone estreme sono sempre le più buie.
Per compensare, le lampade si rivolgono sempre verso l'esterno.

P.S.
Il fondo per l'Hemiantus è argomento per un nuovo topic, in sezione "Piante".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di gibogi » 10/12/2014, 15:44

Ok, credo di aver capito cosa vuoi fare.
visto che la plafoniera non sarà appoggiata alla vasca, hai valutato di metterla sospesa usando cavetti d'acciaio al soffitto o staffe al muro?
Perchè il sistema dei braccetti sul mobile non mi convincono affatto.
Per quanto riguarda i fori di raffreddamento:
quella plafoniera ha la forma di una campana, all'interno si formerà parecchio calore, potresti avere anche dei guasti alle lampade.
Devi trovare il sistema per far defluire il calore, quindi basterebbero dei fori da fare col trapano sul dorso della lampada, ma devi forare anche il riflettente altrimenti non avrebbe senso.
Visto che si parla di plafoniera sospesa, non ha più senso parlare di ventole di raffreddamento.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
crestsuper
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 28/11/13, 11:39

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di crestsuper » 10/12/2014, 17:40

io avevo pensato di bucherellare i fianchi per non compromettere l'effetto riflettente non è la stessa cosa?
non si può collegare al soffitto perchè è alto 7 metri....
per quanto riguarda la messa a terra cosa significa? cosa devo fare

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di Rox » 10/12/2014, 19:42

crestsuper ha scritto:avevo pensato di bucherellare i fianchi
Secondo me, l'alluminio dovrebbe dissipare il calore anche senza buchi.
crestsuper ha scritto:per quanto riguarda la messa a terra cosa significa?
Devi usare un cavo tripolare, come questo:
Immagine
Il filo giallo-verde è la messa a terra; devi collegarlo ad una delle viti dei portalampada.
Dall'altra parte, va sullo spinotto centrale della spina.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di shiningdemix » 10/12/2014, 20:11

Io penso che con tutto quell'alluminio pure se lo buchi tutto rifletterebbe uguale. Ottima l'idea di coprirlo con il vetro e anche quella di fare i fori a lato!
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Plafoniera acquario aperto

Messaggio di cuttlebone » 10/12/2014, 20:56

crestsuper ha scritto: non si può collegare al soffitto perchè è alto 7 metri....
7 metri!!!! E dove abiti? In una cattedrale?!? ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Polpettone e 5 ospiti