Plafoniera aperta
- FedericoPeddis
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 28/08/15, 22:52
-
Profilo Completo
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta
Allora non fanno al caso mio, non avevo nemmeno notato i 30 cm... Una bella ciavatta! 
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- FedericoPeddis
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 28/08/15, 22:52
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta
Ero nella tua stessa situazione circa un anno fa. Alla fine con circa 100 euro (compresa centralina alba tramonto) ho costruito una plafoniera con un pianale di scaffalatura ( quelli di ferro) riempito di strisce LED.
Funziona benissimo.
Funziona benissimo.
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta





Questa è la mia
3 pali 2,5fr cad
2 punte a lancia 5,75fr
2 punte a bottone 3,45fr
Con i pezzi avanzati, più due tubi in plastica e degli angolari, ho creato la plafoniera vera e propria x i neon....
Le luci ikea che intendo son di plastica non trasparente e le fanno di tutti i colori, servono x sospendere le palle di carta
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta
Ciao, allora ho guardato ma la lampada non la puoi mettere completamente dritta.
Mantiene sempre una certa angolazione... è fatta per stare su un tavolo dopotutto.
L'interessante secondo me, è proprio la "tazza" portalampade.
Ha un diametro di circa 15 cm (vado a occhio....non l'ho misurata).
Si può agevolmente smontare dai braccetti e tenerla in sospensione direttamente solo con il filo.
Ovviamente ti dovrai ingegnare per fare un supporto in alto dove attaccarle.
Quando ci stavo pensando io volevo fare le cose fighe ... avevo pensato ad un ribassamento del soffitto delle stesse dimensioni della vasca in cartongesso, da dove far partire le 4 o 5 calate con relative lampade.
Sarebbe venuto veramente una figata.... ma è comunque un lavoraccio.
Oppure potresti seguire il consiglio di Raffaella e allestire un braccio metallico sopra la vasca.
Mantiene sempre una certa angolazione... è fatta per stare su un tavolo dopotutto.
L'interessante secondo me, è proprio la "tazza" portalampade.
Ha un diametro di circa 15 cm (vado a occhio....non l'ho misurata).
Si può agevolmente smontare dai braccetti e tenerla in sospensione direttamente solo con il filo.
Ovviamente ti dovrai ingegnare per fare un supporto in alto dove attaccarle.
Quando ci stavo pensando io volevo fare le cose fighe ... avevo pensato ad un ribassamento del soffitto delle stesse dimensioni della vasca in cartongesso, da dove far partire le 4 o 5 calate con relative lampade.
Sarebbe venuto veramente una figata.... ma è comunque un lavoraccio.
Oppure potresti seguire il consiglio di Raffaella e allestire un braccio metallico sopra la vasca.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta
Secondo me il metodo più semplice e meno invasivo è appunto con la lampada a pinza... potresti cercare in rete... qualcosa a prezzo si trova sicuro (forse meno che Ikea).
Ovviamente devi essere sicuro che stia dritta... e che non si pieghi in avanti
Ovviamente devi essere sicuro che stia dritta... e che non si pieghi in avanti

- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta
Con la struttura Raffa andiamo fuori budget, calcolando che poi dovrei prendere anche i portalampada. Per una struttura verticale per i portalampada a sospensione, sto pensando ad un incastro nel muro posteriore alla vasca, su cui inserire un elemento orizzontale per appendere le luci, ma così ho poco spazio in verticale e dovrei trovare un portalampada in stile "luce da meccanico" con la CFL messa in orizzonale.
Davide, in quella tua, quanto spazio c'è dalla fine del portalampada interno (dove si avvitano le lampadine) alla fine del cono? Comprare quelle per smontarle e usare solo la parte finale mi scoccerebbe, però il prezzo non è eccessivo e se non fa luce anteriormente con le mie lampade mi sa che le piglio.
Un altro problema poi sarebbe come nascondere il venturi.
Mò faccio un giro nell'internet a vedere che trovo.
Non ho dubbi! Soluzione esteticamente gradevole, funzionale, compro e installo senza alcun montaggio. Però devo trovarli al prezzo ragionevole e ho la fobia della luce in avanti.enkuz ha scritto:Secondo me il metodo più semplice e meno invasivo è appunto con la lampada a pinza...
Davide, in quella tua, quanto spazio c'è dalla fine del portalampada interno (dove si avvitano le lampadine) alla fine del cono? Comprare quelle per smontarle e usare solo la parte finale mi scoccerebbe, però il prezzo non è eccessivo e se non fa luce anteriormente con le mie lampade mi sa che le piglio.
Un altro problema poi sarebbe come nascondere il venturi.

Mò faccio un giro nell'internet a vedere che trovo.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta
Puoi sempre trovare un modo per installare un riparo davanti al portalampada... in modo che la luce da fronte, non la vedi.
Potrebbe essere sufficiente un materiale dello stesso colore del portalampada... lo fai scendere davanti a mo di barriera.
Un foglio sottile di alluminio ad esempio... lo ritagli della forma che vuoi e lo installi...
Secondo me la lampadina ti esce fuori da li... difficile che rimanga totalmente coperta.
Potrebbe essere sufficiente un materiale dello stesso colore del portalampada... lo fai scendere davanti a mo di barriera.
Un foglio sottile di alluminio ad esempio... lo ritagli della forma che vuoi e lo installi...
Secondo me la lampadina ti esce fuori da li... difficile che rimanga totalmente coperta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta
Stavo ragionando sulla MELODI, visto che costa la metà di TERTIAL, ma è proprio troppo grande il cono.
Per ora TERTIAL è l'unica scelta valida, potrei anche non smontarla ed agganciarla dietro la vasca, con un risultato simile a questo:

e se proprio non ci stanno le appendo.
Anche perché non trovo proprio niente a meno.
Un'altra soluzione sarebbe costruire da zero una plafoniera da tenere sospesa nella quale inserire le CFL, però rischio di fare un accrocco enorme sopra la vasca...
Per ora TERTIAL è l'unica scelta valida, potrei anche non smontarla ed agganciarla dietro la vasca, con un risultato simile a questo:
e se proprio non ci stanno le appendo.
Anche perché non trovo proprio niente a meno.
Un'altra soluzione sarebbe costruire da zero una plafoniera da tenere sospesa nella quale inserire le CFL, però rischio di fare un accrocco enorme sopra la vasca...

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera aperta
No enkuz... ne ho una in cameretta di mia figlia con una CFL da 23 w e la lampadina non esce.enkuz ha scritto:Secondo me la lampadina ti esce fuori da li... difficile che rimanga totalmente coperta.
Ocram, nel tardo pomeriggio rientro a casa dal lavoro e ti misuro quella distanza che ti serve e ti posto qualche foto.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti