Plafoniera con LED Cob

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Boris79
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 09/10/19, 9:32

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di Boris79 » 25/11/2019, 21:47

AleDisola ha scritto:
25/11/2019, 20:32
Dunque:
la serie con il numero maggiore di LED, ne ha 4
Perciò: 15V*4 = 60V

Dovrai quindi comprare un alimentatore da 60V, e regolarlo tramite potenziometro su di esso a 58 Volt, in quanto ti ricordo che le schede utilizzate come driver sopportano massimo 60 Volt in entrata.

L'idea è la seguente:
in quanto hai 5 canali, avrai bisogno di 5 regolatori, più il sesto regolatore che sarà incaricato di portare la tensione da 58 Volt a 12 Volt per la centralina.

Per permettere di far lavorare a tale tensione i LED, purtroppo la centralina tc420 non ci aiuta.
Tuttavia, ragioniamo:

La centralina tc420, da quel che so, regola la tensione in uscita tramite pwm, permettendo quindi la variazione di luminosità, nel tuo caso.
Ora, questa variazione di tensione che abbiamo sui canali, la utilizziamo per pilotare dei MOSFET, che andranno a variare la tensione più alta, ovvero i 58 Volt, permettendoti comunque di regolare la luminosità, in quanto, controllando i MOSFET con una variazione di tensione data dalla tc420, esso a sua volta regolerà la tensione dei LED.

Avrai quindi un collegamento del genere:

Centralina tc420 canale n ----> Mosfet di regolazione ----> scheda di driver ----> Serie di LED

In questo modo riuscirai a mantenere l'utilizzo della tc420, e allo stesso tempo diminuire le schede a 6, al posto di 14/16


Se ti convince come idea, procediamo con i particolari :)
Capito il discorso. Ma perché 15v i LED?

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di AleDisola » 25/11/2019, 21:48

Perché dato che li controlliamo in corrente, potrebbero aver bisogno di una tensione superiore

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Boris79
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 09/10/19, 9:32

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di Boris79 » 25/11/2019, 22:38

AleDisola ha scritto:
25/11/2019, 21:48
Perché dato che li controlliamo in corrente, potrebbero aver bisogno di una tensione superiore
OK. Di cosa ho bisogno? Così vedo i costi di tutto. L'alimentatore l'ho trovato ma è una scheda. Non credo sia quello che serve

Posted with AF APP

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di massimomar » 26/11/2019, 12:28

Boris79 ha scritto:
23/11/2019, 19:52
Ho notato da subito che scaldavano molto però tutto funzionava egregiamente.
Ciao,
scusa l'intromissione...ma quei LED funzionano ancora? il problema potrebbe essersi generato proprio dal calore. Quei COB scaldano parecchio ed hanno necessità di una buona dissipazione del calore e dalla foto non mi sembra ci sia nulla in merito. Di che materiale è la plafoniera a cui sono attaccati?

Ciao

Avatar utente
Boris79
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 09/10/19, 9:32

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di Boris79 » 26/11/2019, 12:30

massimomar ha scritto:
26/11/2019, 12:28
Boris79 ha scritto:
23/11/2019, 19:52
Ho notato da subito che scaldavano molto però tutto funzionava egregiamente.
Ciao,
scusa l'intromissione...ma quei LED funzionano ancora? il problema potrebbe essersi generato proprio dal calore. Quei COB scaldano parecchio ed hanno necessità di una buona dissipazione del calore e dalla foto non mi sembra ci sia nulla in merito. Di che materiale è la plafoniera a cui sono attaccati?

Ciao
Ciao. La plafoniera è di alluminio spesso 4mm. Non poco per dissipare. Ho usato anche pasta termica sotto ad ogni LED. Loro funzionano ancora (però devo accertarne). Che scaldassero davvero tanto me ne ero accorto in effetti. Potrei forare la plafoniera con una certa regolarità. In futuro prevedo l'installazione di 2 ventole da PC. Qualcosa faranno anche loro

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di AleDisola » 26/11/2019, 15:56

@Boris79 piuttosto che forare, sarebbe meglio montare dei dissipatori piatti con ventola. (es. https://www.amazon.it/UKCOCO-raffreddam ... 281&sr=8-6 )

Per quanto riguarda i materiali, devi comprare:
- 6x step down cc cv (foto riferimento nei post precedenti);
- alimentatore 60 Volt (per esempio https://www.amazon.it/Alimentatore-Moto ... 994&sr=8-6 )
- mosfet di potenza IRF540 (li trovi su amazon https://www.amazon.it/IRF540N-N-Channel ... 084&sr=8-2 )
- resistenze da 1kOhm e 10kOhm
- basetta millefori
- terminali a vite per pcb (se vuoi una cosa precisa, altrimenti puoi direttamente saldare i cavi)
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Steinoff (27/11/2019, 19:37)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Crixty
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/01/19, 23:08

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di Crixty » 26/11/2019, 22:23

Buona sera a tutti e scusate l'intromissione, seguo con interesse perché anche io ho fatto una plafoniera con questi LED.
È in funzione da aprile se non erro e non ho utilizzato nessun driver di regolazione... Ho un alimentatore stabilizzato , centralina tc 420 ,e ho collegato 3 LED cob su ogni canale della centralina (15 LED in totale).
L'unica cosa che posso dire è che scaldava proprio molto... Tanto che per mantenerla a una temperatura accettabile ho montato ben 6 ventole da pc da 5 per 5cm sopra ai profili in alluminio a w che avevo utilizzato inizialmente per dissipare il calore.
Questa settimana sarò molto preso ma appena ho un po' di tempo se non è un problema posto un po' di foto, magari può essere un po' utile a qualcuno come sono molto utili a me i vostri consigli!!! :) ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Crixty per il messaggio:
Steinoff (27/11/2019, 19:38)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di Steinoff » 27/11/2019, 19:39

Crixty ha scritto:
26/11/2019, 22:23
posto un po' di foto, magari può essere un po' utile a qualcuno come sono molto utili a me i vostri consigli!!
Sarà molto utile, Crixty, si 😊 Grazie!! 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Boris79
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 09/10/19, 9:32

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di Boris79 » 30/11/2019, 14:37

AleDisola ha scritto:
26/11/2019, 15:56
@Boris79 piuttosto che forare, sarebbe meglio montare dei dissipatori piatti con ventola. (es. https://www.amazon.it/UKCOCO-raffreddam ... 281&sr=8-6 )

Per quanto riguarda i materiali, devi comprare:
- 6x step down cc cv (foto riferimento nei post precedenti);
- alimentatore 60 Volt (per esempio https://www.amazon.it/Alimentatore-Moto ... 994&sr=8-6 )
- mosfet di potenza IRF540 (li trovi su amazon https://www.amazon.it/IRF540N-N-Channel ... 084&sr=8-2 )
- resistenze da 1kOhm e 10kOhm
- basetta millefori
- terminali a vite per pcb (se vuoi una cosa precisa, altrimenti puoi direttamente saldare i cavi)
Lo so di sembrare ritardato ma forse mi sfugge qualcosa. Ma perché non comprare un alimentatore a corrente costante, regolarlo a 11.5v e collegarlo alla centralina? Nel peggiore dei casi dovrei avere una fluttuazione di luminosità. Il dimmeraggio dovrebbe avvenire ugualmente quando la centralina chiede l'abbassamento della tensione. Anche se l'alimentatore corregge la corrente. Mi sbaglio? Ho capito tutto quello che hai scritto (credo) ma mi sembrava più semplice questa soluzione.

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Plafoniera con LED Cob

Messaggio di AleDisola » 30/11/2019, 15:17

@Boris79 semplicemente sarebbe inutile l'alimentatore in corrente costante, dato che utilizzi 5 canali, che sono in parallelo tra loro, a cui c'è in parallelo l'alimentazione stessa della centralina.
Circuiti in parallelo hanno tensioni comuni, ma correnti diverse.
Circuiti in serie hanno correnti comuni, ma tensioni diverse, e a noi serve questo
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti