Questo sistema potrebbe essere interessante, specie per i piccoli acquari.
Ma sono un po' perplesso sul "tutto scoperto".
La condensa durante lo spegnimento c'è sicuramente, e oltre i problemi elettrici, ci potrebbero essere anche problemi chimici legati alla condensa, che ossida l'alluminio facendolo ricadere in vasca?
Sto valutando la cosa, ma nel mio metterei un coperchio in plexiglass per sicurezza.
Plafoniera con moduli LED
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
- Zangi77
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 12/11/20, 8:54
-
Profilo Completo
Plafoniera con moduli LED
Effettivamente un minimo di condensa si forma sull'alluminio ma è veramente poca, sicuramente insufficiente a gocciolare nella vasca neanche in caso di apertura del coperchio e conseguente inclinazione della plafoniera.
Considera che la planimetria è interamente dentro un acquario chiuso quindi ad una temperatura prossima a quella dell'acqua, molta più condensa si forma a contatto della plastica del coperchio che avendo il lato opposto all'estero è decisamente più freddo.
Verosimilmente è possibile usare altro materiale al posto dell'alluminio, io ho usato quello perché l'avevo già in casa ed era gratis.
Considero questo un esperimento rivedibile e migliiorabile e ti ringrazio per la tua osservazione che terrò in considerazione.
Nella mia esperienza lavorativa ho imparato che è meglio lasciare che l'acqua possa uscire piuttosto che impedire che entri perché per quanto stagna si possa realizzare una plafoniera prima o poi l'acqua comunque entrerà. Quindi scarterei la copertura in plexiglass che oltremodo abbasserà l'efficenza della lampada per via della sua trasmittanza.
Col canale che mi è rimasto libero del tc421 potrei controllare una piccola resistenza anticondensa che mi mantenga l'alluminio pochi gradi più caldo dell'"ambiente circostante anche nelle ore di buio, secondo me sono sufficienti 1 o 2 W per scongiurare una possibile formazione di condensa.
Faccio una prova veloce in questi giorni e vi faccio sapere.
Luci spente
0 nitriti a tutti, Paolo
Considera che la planimetria è interamente dentro un acquario chiuso quindi ad una temperatura prossima a quella dell'acqua, molta più condensa si forma a contatto della plastica del coperchio che avendo il lato opposto all'estero è decisamente più freddo.
Verosimilmente è possibile usare altro materiale al posto dell'alluminio, io ho usato quello perché l'avevo già in casa ed era gratis.
Considero questo un esperimento rivedibile e migliiorabile e ti ringrazio per la tua osservazione che terrò in considerazione.
Nella mia esperienza lavorativa ho imparato che è meglio lasciare che l'acqua possa uscire piuttosto che impedire che entri perché per quanto stagna si possa realizzare una plafoniera prima o poi l'acqua comunque entrerà. Quindi scarterei la copertura in plexiglass che oltremodo abbasserà l'efficenza della lampada per via della sua trasmittanza.
Col canale che mi è rimasto libero del tc421 potrei controllare una piccola resistenza anticondensa che mi mantenga l'alluminio pochi gradi più caldo dell'"ambiente circostante anche nelle ore di buio, secondo me sono sufficienti 1 o 2 W per scongiurare una possibile formazione di condensa.
Faccio una prova veloce in questi giorni e vi faccio sapere.
Luci spente
0 nitriti a tutti, Paolo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
Plafoniera con moduli LED
Il tuo progetto mi interessa molto e lo sto appunto valutando.
L'alluminio hai fatto bene, altro materiale non saprei, anche perché un minimo di dissipazione del calore serve.
Ho dei moduli simili, ma con uno solo allungato da 2w, ne sto usando di blu per altri lavori e ne sono soddisfatto. Pensavo di utilizzare quelli, che forse il pannello verrebbe più compatto e ce ne starebbero di più. Il fatto della condensa però mi preoccupa, verissimo che il plexiglass schermerebbe un po' la luce, ma basta aumentare i moduli e risolvi. Poi la tenuta dipende dalla sagoma del coperchio. In un vecchio askoll di 25 anni, ho il plexiglass con una guarnizione or, e non è mai passato un filo di umidità.
Comunque per certi tipi di coperchio, la tua idea si presta meglio delle classiche barre.
L'alluminio hai fatto bene, altro materiale non saprei, anche perché un minimo di dissipazione del calore serve.

Ho dei moduli simili, ma con uno solo allungato da 2w, ne sto usando di blu per altri lavori e ne sono soddisfatto. Pensavo di utilizzare quelli, che forse il pannello verrebbe più compatto e ce ne starebbero di più. Il fatto della condensa però mi preoccupa, verissimo che il plexiglass schermerebbe un po' la luce, ma basta aumentare i moduli e risolvi. Poi la tenuta dipende dalla sagoma del coperchio. In un vecchio askoll di 25 anni, ho il plexiglass con una guarnizione or, e non è mai passato un filo di umidità.
Comunque per certi tipi di coperchio, la tua idea si presta meglio delle classiche barre.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti