Gestisco canale per canale, ho 3 linee separate da poter bilanciare
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
- joey
- Messaggi: 652
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Eccomi

In merito allo spettro luminoso, volevo sapere se la temperatura di colore e le proporzioni tra queste erano state in qualche modo calcolate oppure sono frutto di varie informazioni raccolte.
La procedura corretta è quella indicata da Nzr, ovvero, ripartire da un fotoperiodo ridotto (5 ore) aumentando di mezz ora a settimana, tenendo l'intensità al 100%
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Per il calcolo dei lumens si conteggiano solo i bianchi (cool e natural) , la componente rosso non va contata.
Quest'ultima contribuisce a compensare la carenza di "rossi" che sono carenti nello spettro luminoso dei "bianchi"
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Detto ciò , non focalizzati sui lumens totali, sono dati di riferimento solo per le plafoniere che hanno solo luce bianca.
Nelle plafo come la tua ( tipo wrgb) quello che conta è avere uno spettro luminoso corretto

Posted with AF APP
CIRO 

- joey
- Messaggi: 652
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Allora, inizialmente avevo tentato di fare delle proporzioni ma ad un certo punto, non sapendo scegliere, ho abbandonato. In quel caso avrei optato per una sola linea fissa dimmerabile (vrei regolato solo l'intensità di una proporzione prefissata). Da li poi è partita l'idea di avere 3 linee regolabili, in questo modo la regolazione posso farla sia in intensità sia in proporzione.
Nulla mi vieta di utilizzare il 100% di bianchi, il 50% di FS e il 20% di rossi o tutte le combinazioni possibili in quanto tutte e 3 indipendenti.
La semplice regolazione resistiva con alimentatore in tensione non mi offre flessibilità di sostituzione LED (o almeno prima di farla devo effettuare controlli senza cambiare la caduta)...costo basso limiti alti

Mi consigli quindi di mettere tutto al 100% e variando solo il fotoperiodo? Sono proporzioni che possono avere una logica?
Questo è uno dei punti aperti...come mi regolo? devo fare tentativi e vedere la risposta delle piante? Il mio timore più grande in questo passaggio sono le alghe, non vorrei farle esplodere
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Se rispetti fotoperiodo ridotto come ti ho descritto prima ed aumenti gradualmente di mezz ora a settimana....il rischio si riduce notevolmente.
Naturalmente anche la fertilizzazione deve andare di pari passo
Aggiunto dopo 13 minuti 3 secondi:
Eventuali eccessi di "rossi" non sono controproducenti, al massimo avrai una resa cromatica troppo calda, che comunque puoi coreggere visto che puoi gestire i singolibcanali

Posted with AF APP
CIRO 

- joey
- Messaggi: 652
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Perfetto quindi con i rossi posso regolarmi tranquillamente.
La linea Full Spectrum invece? Valgono le stesse considerazioni? Rappresentano una bella fetta (15W)
Io pensavo che non l'avrei mai utilizzata al 100%

Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Quando parlavo di "rossi" genericamente intendevo sia i LED rossi sia i fullspectrum
Posted with AF APP
CIRO 

- joey
- Messaggi: 652
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Perfetto.
Ora voglio vedere l'effetto del cambio luci. Mi aspetto ad esempio la limno che fino ad ora aveva internodi distanziati 5-6cm, ridurli notevolmente.
Ora voglio vedere l'effetto del cambio luci. Mi aspetto ad esempio la limno che fino ad ora aveva internodi distanziati 5-6cm, ridurli notevolmente.

Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 

- joey
- Messaggi: 652
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
L'ultima misurazione, erano intorno ai 20, ma è passata qualche settimana
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Non andiamo OFF Topic, valori e fertilizzazione non sono da valutare adesso
Qusto topic è atto a condividere l'esperienza e lo scambio di opinioni sulla pafoniera di joey

Posted with AF APP
CIRO 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti