Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di joey » 26/04/2020, 10:57

Ciao a tutti, dopo circa 1mese e mezzo di utilizzo posto un aggiornamento.

Ci sono stati dei problemini tecnici che ho risolto. In dettaglio, il bostik per tenere i dissipatorini sulla piastra mi ha tradito su alcuni LED, facendoli staccare e causandone il malfunzionamento. Ho avuto problemi sulla linea dei rossi e su una full spectrum.

Questo mi ha portato (dovendola riaprire) ad effettuare un upgrade della plafoniera alla versione 2.0 :D

In dettaglio:

- Ho sostituito il vetro sintetico da 5 mm con uno da 2mm con l'idea di mitigare l'attenuazione luminosa.
- In vista di future manutenzioni, il vetro ora non è più siliconato, ma avvitato con guarnizione in neoprene da 2mm
- Ho rimodulato la combinazione delle luci eliminando una linea FS e sostituendola con una cold white 6500°K (ho dovuto sacrificare un LED per trovare il nuovo bilanciamento)
- Ho eliminato tutti i LED FS White perchè troppo incerto sulla loro composizione e utilità
- Ho aggiunto alla plafo faidate, anche la barra di LED originale dell'acquario, sono 8W aggiuntivi cold white 7000°K. L'idea è di verificarne i benefici, infatti dalle foto vedrete un montaggio brutto e rapido con 2 staffette. Vedremo come andrà....

Ecco alcune foto della revisione:
IMG_20200425_171437[1].jpg
IMG_20200425_171347[1].jpg
IMG_20200425_165131[1].jpg
Ho aggiunto di recente un po' di piante nuove, il layout è ancora da sistemare :-?

Ad oggi quindi la composizione delle luci è la seguente:

1 Linea dimmerabile DEEP RED 660nm da 9W totali
1 Linea dimmerabile FULL SPECTRUM 400nm/840nm (quelli viola) da 7W totali
1 Linea dimmerabile WHITE da 25W totali, composta da 8W NATURAL 4500°K e 17W COLD 6500°K
1 Linea fissa WHITE da 8W totale (barra LED originale acquario)

La stima teorica dei lumen è 3100/3200 WHITE, 360lm RED, 700lm FS.
Tenendo in considerazione solo i bianchi, dovrei avere un rapporto pari a 80/85 lm/lt (ho considerato la vasca utile illuminata, pari a scarsi 40litri, togliendo il filtro interno, fondo, ecc...).

Li sto tenendo impostati al 100% con fotoperiodo a 7h

Alcune considerazioni generali di quanto ho potuto osservare:

- Per quanto riguarda questi LED deep red 660nm, ho potuto constatare un loro beneficio solo quanto le piante arrivano in superficie. Ne deduco che i chip da 1W hanno una penetrazione in acqua scarsa, azzerandosi dopo pochi cm. Forse sarebbe meglio utilizzare i chip da 3W per avere qualcosa in più.
- Considerazione analoga per i FS, che ho ridotto notevolmente. Sicuramente è più utile l'emissione a 400nm rispetto alla 840nm (prevedo un'attenuazione ancora più alta della riga a 660nm) quando le piante sono immerse. Quando emergono, ho notato arrossamenti sulla rotala nei pressi del LED. Continuerò a monitorare la situazione.
- La radiazione bianca della prima versione (17W) probabilmente era ancora bassa per notare un beneficio tangibile. Vedremo ora che ne ho 33W.
- La plafo continua a rimanere passiva, senza ventole. Scalda abbastanza (l'ultima misurazione che avevo fatto a regime dava 70°C), vediamo quanto inciderà sulla vita dei LED (ne ho ancora parecchi a disposizione :D )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di siryo1981 » 26/04/2020, 11:22

@joey grazie per aver condiviso la tua esperienza, sarà sicuramente di aiuto e consiglio a chi vorra cimentarsi con questo genere di plafoniera

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di siryo1981 » 26/04/2020, 11:24

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
joey ha scritto:
26/04/2020, 10:57
Tenendo in considerazione solo i bianchi, dovrei avere un rapporto pari a 80/85 lm/lt
Credo diano troppi, 9 possibilità di dimmerare? Potresti avere problemi di alghe

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di siryo1981 » 26/04/2020, 11:25

joey ha scritto:
26/04/2020, 10:57
Li sto tenendo impostati al 100% con fotoperiodo a 7h
Meglio se parti da un fotoperiodo più basso (5,5- 6 ore)

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
In merito alle fullspectrum i risultati li vedrai sicuramente ma non subito. Ci vuole tempo, pazienza ed con una corretta fertilizzazione i risultati arriveranno :-t

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di joey » 26/04/2020, 11:30

siryo1981 ha scritto:
26/04/2020, 11:24
Credo diano troppi, 9 possibilità di dimmerare? Potresti avere problemi di alghe
Certo, posso abbassare i bianchi della plafoniera, oppure spegnere gli 8w 7000k (stimati 600lm) della barra originale che ho aggiunto

Nella prima versione sono partito da 4,5h a salire ogni settimana circa di mezz'ora. Ora che faccio? Avendo rinnovato mi consigli di ripartire?
siryo1981 ha scritto:
26/04/2020, 11:23
@joey grazie per aver condiviso la tua esperienza, sarà sicuramente di aiuto e consiglio a chi vorra cimentarsi con questo genere di plafoniera
Figurati, ho preso e appreso moltissimo da questo forum, è giusto che io restituisca anche qualcosa che spero possa tornare utile sia a chi ha il mio stesso acquario, sia ad aggiungere informazioni aggiuntive per l'eterna lotta LED vs fluorescenti :)

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di joey » 26/04/2020, 13:27

siryo1981 ha scritto:
26/04/2020, 11:28
Meglio se parti da un fotoperiodo più basso (5,5- 6 ore)
Quindi riparto da 5,5 ore e abbasso la linea dei bianchi portandomi sui 70lm/lt che ne pensi? O devo scendere ancora di più?

Rossi e fs per ora li terrei al 100% avendoli limitati in numero, e non li tengo in considerazione per il calcolo lm/lt.

Per pa fertilizzazione poi chiedo un supporto nella sezione dedicata

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di siryo1981 » 26/04/2020, 16:10

Porta i bianchi a 55/60 lm per litro
Rossi e full a 100%

Il fotoperiodo :
Se sono appena 2/3 giorni che stai a 7 ore, riparti da 6 ore.
Se è passato piu tempo, lascialo così

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Io come te , con la nuova plafoniera, nonostante fossi partito con 5 ore di fotoperiodo mi sono riempito di alghe ( e non ne avevo mai avute!!) causa eccessiva luce, stavo oltre 70 lm litro ;)

Aggiunto dopo 54 secondi:
Basta un attimo a farle spuntare e mesi per farle andar via :-s

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di joey » 26/04/2020, 17:35

siryo1981 ha scritto:
26/04/2020, 16:13
Porta i bianchi a 55/60 lm per litro
Rossi e full a 100%
Ok, ci provo. Il dubbio sta nel calcolo di questi benedetti lumen. Mi devo fidare dei dati dichiarati. Ad ogni modo, sono sicuro che gli effettivi sono meno dei dichiarati, per cui impostandone 60 calcolati, saranno sicuramente meno.

Altra cosa da tenere in considerazione è quanto il vetro sintetico attenui, in rete si trovano fattori dell'ordine dei 0,85 come indice di trasmissione, oer cui ho il dubbio che un 10/15% me lo perdo.

Le modifiche le ho fatte ieri per cui sono "fresche". Ho impostato 5,5h. Aumenterò 30 min a settimana.
siryo1981 ha scritto:
26/04/2020, 16:13
Basta un attimo a farle spuntare e mesi per farle andar via
Verissimo, ad oggi io combatto con bba e quelle verdi sui vetri. Speriamo che le nuove rapide inserite mi aiutino

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di siryo1981 » 26/04/2020, 17:41

joey ha scritto:
26/04/2020, 17:35
Mi devo fidare dei dati dichiarati
Riduci in percentuale con la TC420
I lumens non sono mai quelli dichiarati.
I valori che spesso prendiamo in riferimento non sono correttissimi, ma sono riferiti a cip LED di alta qualità testati e certificati da aziende serie. I LED cinesi di bassa qualità sulle loro etichette fanno copia e incolla delle schede tecniche di LED di buona qualità :-??
CIRO :)

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60

Messaggio di joey » 26/04/2020, 17:49

siryo1981 ha scritto:
26/04/2020, 17:41
Riduci in percentuale con la TC420
Tc420?? La centralina?

Essendo per eccesso il calcolo, non dovrei fare danni :D

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti