Plafoniera fai da te

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Sbruscio
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 18/12/22, 15:01

Plafoniera fai da te

Messaggio di Sbruscio » 19/01/2023, 0:17

​​​Mi servirebbe un parere riguardo la realizzazione di una plafoniera. In attesa di avere fondi disponibili per qualcosa di serio, pensavo di realizzare una lampada a strip LED come lo schemino allegato. Dovrò fare 2 set come il disegno perché ho tutti LED da 12v, così dovrei stare sui 10.000 + 2 strisce a spettro completo. (acquario 200lt)
Pensate possa andare? Inoltre vorrei sapere se esiste una centralina di facile gestione, senza PC.
 
In alternative? Wrgb?
Screenshot_20230119-001412_Gallery_5162613283516616349.jpg
 

Aggiunto dopo 7 minuti 36 secondi:
Volevo anche aggiungere che ho intenzione di togliere il coperchio originale dall'acquario, realizzarne uno in plexiglas trasparente da 8 mm, e mettere la plafoniera esternamente sopra il coperchio, è un idea sbagliata? 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6271
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Plafoniera fai da te

Messaggio di aldopalermo » 19/01/2023, 9:38

Ciao,
sicuramente le luci WRGB sono le mugliori per le piante.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Plafoniera fai da te

Messaggio di siryo1981 » 19/01/2023, 10:48

Sbruscio ha scritto:
19/01/2023, 0:25
ho tutti LED da 12v, così dovrei stare sui 10.000 + 2 strisce a spettro completo.
potresti fare anche qualcosa in meno, circa 8000lm. temperatura di colore? (il disegno non lo vedo bene)
che strisce hai? cip?

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
ti consiglio di incanalare ogni singola strip in un buon profilo con coperchio, esteticamente bello da vedere, ma soprattutto preserva i LED.
 
Coperchiò puoi anche non metterlo, però questa è una tua scelta.

Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
@Sbruscio  prendi spunto da qui
tecnica-dell-acquario-f15/plafoniera-pe ... 98661.html
CIRO :)

Avatar utente
Sbruscio
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 18/12/22, 15:01

Plafoniera fai da te

Messaggio di Sbruscio » 20/01/2023, 0:13


siryo1981 ha scritto:
19/01/2023, 10:56
Sbruscio ha scritto:
19/01/2023, 0:25
ho tutti LED da 12v, così dovrei stare sui 10.000 + 2 strisce a spettro completo.
potresti fare anche qualcosa in meno, circa 8000lm. temperatura di colore? (il disegno non lo vedo bene)
che strisce hai? cip?

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
ti consiglio di incanalare ogni singola strip in un buon profilo con coperchio, esteticamente bello da vedere, ma soprattutto preserva i LED.

Coperchiò puoi anche non metterlo, però questa è una tua scelta.

Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
@Sbruscio prendi spunto da qui
tecnica-dell-acquario-f15/plafoniera-pe ... 98661.html

Grazie siryo, probabilmente mi attestero sugli 11.000 lumen, senza usarli appieno. Ho pensato di fare 16 strisce da 85 cm (con LED da 930 lm/mt) , di cui 10 colore 6.500k, 4 da 4.500k, 2 a spettro completo. 
Assemblate su profili in alluminio per LED uniti tra loro da una barra di alluminio spessa 6 mm.
La plafoniera la terrei esterna, tra acqua e coperchio in plexiglas 

Posted with AF APP

Avatar utente
Blackgnat
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 09/02/21, 16:32

Plafoniera fai da te

Messaggio di Blackgnat » 20/01/2023, 14:18

credo che la centralina per te sia la tc421 ... identica al tc 420 ma con modulo wifi.
Senza pc la puoi configurare tramite app da smartphone. Puoi gestire 5 canali separatamente:
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... ina-tc421/
Poi ..se posso:
visto che hai intenzione di mettere le strip all'esterno ( quindi niente problemi di smaltimento calore ), potresti pensare di mettere strip più potenti ( sempre a 12V ce ne sono da 3000 lm/m ) ed al posto delle 4500 K potresti mettere delle RBG (da far funzionare dimmerando secondo proporzioni 3:1 4:1 o 5:1  i rossi ed i blu) con cui giocare per gli effetti alba tramonto, oppure delle fotostimolanti .
A conti fatti avresti una lampada un decisamente più "leggera"
 
Questi utenti hanno ringraziato Blackgnat per il messaggio:
Sbruscio (21/01/2023, 10:56)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Plafoniera fai da te

Messaggio di siryo1981 » 20/01/2023, 14:33

Sbruscio ha scritto:
20/01/2023, 0:13

probabilmente mi attestero sugli 11.000 lumen, senza usarli appieno. Ho pensato di fare 16 strisce da 85 cm (con LED da 930 lm/mt) , di cui 10 colore 6.500k, 4 da 4.500k, 2 a spettro completo.
anche se non userai  appieno la potenza luminosa, rimango dell’opinione che fare una plafoniera meno potente (cmq adeguata alla tua vasca) possa recare solo vantaggi:
> una plafoniera di dimensioni ridotte, più leggera.
> costo ridotto ( dovuto al numero inferiore di profili in alluminio).
> minore carico elettrico sulla centralina che come sai può sopportare max 4A per canale ( tot. 20A), è come succede per ogni dispositivo elettrico è consigliabile sempre tenersi sotto la soglia massima. 
 
Altro consiglio è di lasciare un canale libero che in futuro potrebbe servirti per gestire altro (ad esempio ventole, luce lunare ecc ecc)
 

 

Aggiunto dopo 7 minuti 2 secondi:

Sbruscio ha scritto:
20/01/2023, 0:13
10 colore 6.500k, 4 da 4.500k, 2 a spettro completo.

spettro completo, intendi quelle rosse e blu?
le 4500k forse superflue, comunque se vuoi tenerle farei al contrario, 4 fullspectrum e 2 a 4500k
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Sbruscio (21/01/2023, 10:56)
CIRO :)

Avatar utente
Sbruscio
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 18/12/22, 15:01

Plafoniera fai da te

Messaggio di Sbruscio » 21/01/2023, 10:58


Blackgnat ha scritto:
20/01/2023, 14:18
credo che la centralina per te sia la tc421 ... identica al tc 420 ma con modulo wifi.
Senza pc la puoi configurare tramite app da smartphone. Puoi gestire 5 canali separatamente:
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... ina-tc421/
Poi ..se posso:
visto che hai intenzione di mettere le strip all'esterno ( quindi niente problemi di smaltimento calore ), potresti pensare di mettere strip più potenti ( sempre a 12V ce ne sono da 3000 lm/m ) ed al posto delle 4500 K potresti mettere delle RBG (da far funzionare dimmerando secondo proporzioni 3:1 4:1 o 5:1 i rossi ed i blu) con cui giocare per gli effetti alba tramonto, oppure delle fotostimolanti .
A conti fatti avresti una lampada un decisamente più "leggera"

Grazie Blackgnat.
Invece secondo te con un normale dimmer programmabile in wifi potrei creare delle "routine" come con la tc421?

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:

siryo1981 ha scritto:
20/01/2023, 14:40
Sbruscio ha scritto:
20/01/2023, 0:13

probabilmente mi attestero sugli 11.000 lumen, senza usarli appieno. Ho pensato di fare 16 strisce da 85 cm (con LED da 930 lm/mt) , di cui 10 colore 6.500k, 4 da 4.500k, 2 a spettro completo.
anche se non userai appieno la potenza luminosa, rimango dell’opinione che fare una plafoniera meno potente (cmq adeguata alla tua vasca) possa recare solo vantaggi:
> una plafoniera di dimensioni ridotte, più leggera.
> costo ridotto ( dovuto al numero inferiore di profili in alluminio).
> minore carico elettrico sulla centralina che come sai può sopportare max 4A per canale ( tot. 20A), è come succede per ogni dispositivo elettrico è consigliabile sempre tenersi sotto la soglia massima.

Altro consiglio è di lasciare un canale libero che in futuro potrebbe servirti per gestire altro (ad esempio ventole, luce lunare ecc ecc)




Aggiunto dopo 7 minuti 2 secondi:

Sbruscio ha scritto:
20/01/2023, 0:13
10 colore 6.500k, 4 da 4.500k, 2 a spettro completo.

spettro completo, intendi quelle rosse e blu?
le 4500k forse superflue, comunque se vuoi tenerle farei al contrario, 4 fullspectrum e 2 a 4500k
Si probabilmente farò così, se mi dici che sono ininfluenti!
 

Avatar utente
Blackgnat
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 09/02/21, 16:32

Plafoniera fai da te

Messaggio di Blackgnat » 21/01/2023, 14:16


Sbruscio ha scritto:
21/01/2023, 11:00

Grazie Blackgnat.
Invece secondo te con un normale dimmer programmabile in wifi potrei creare delle "routine" come con la tc421?


se un dimmer programmabile ti permette di modulare canali diversi in tempi diversi ...fa le stesse cose della tc421 !
Per esperienza personale posso dirti che lo sbattimento di configurare la centralina ( che fra parentesi non costa una follia ) è praticamente nullo !

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Plafoniera fai da te

Messaggio di Sussurro » 12/03/2023, 14:50

Sbruscio ha scritto:
19/01/2023, 0:25
Volevo anche aggiungere che ho intenzione di togliere il coperchio originale dall'acquario, realizzarne uno in plexiglas trasparente da 8 mm, e mettere la plafoniera esternamente sopra il coperchio, è un idea sbagliata?

A questo posso risponderti io avendolo fatto moooolto tempo addietro, il coperchio tenderà sempre ad appannarsi e creare condensa, a meno che non dai un ottima ventilazione forzata (andando a logica e a quanto letto) il che renderà molto minore l'illuminazione della plafoniera esterna.
La cosa migliore a mio avviso è, o coperta (anche trasparente se ti piace) con luci interne o scoperta con plafoniera sopra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti