Plafoniera fai da te
- tommasodelprete
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 13/03/19, 23:21
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
Buonasera a tutti, ho già aperto un post per dei LED oggi, ho in mente di creare una nuova plafoniera al mio acquario ed ho fatto una bozza del progetto che ho in mente.
La mia vasca e di 140 cm e la plafoniera che vorrei realizzare e da circa 120 cm.
Da premettere che ho intenzione di utilizzare i LED del post di oggi e voi mi direte se sono ok o meno. (
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 64796.html)
Sono LED da 3 w 6500k e 3500k
E LED da 2 w per blu/rossi
Lumen totali 20280
Watt totali 174
Litri circa 400
Dal progetto la B sta per bianchi 6500k, G per gialli 3500k, C celesti/blu, R rossi. (che dite della disposizione dei LED)
Fermo restando che ho ordinato la centralina tc420 per alimentari e gestire i canali.
Per i w totali riesco a coprire con la tc420?
I lumen totali sono ok?
I watt sono troppi?
Scusatemi tutte ste domande ^:)^ ma vorrei una cosa fatta come si deve
La mia vasca e di 140 cm e la plafoniera che vorrei realizzare e da circa 120 cm.
Da premettere che ho intenzione di utilizzare i LED del post di oggi e voi mi direte se sono ok o meno. (
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 64796.html)
Sono LED da 3 w 6500k e 3500k
E LED da 2 w per blu/rossi
Lumen totali 20280
Watt totali 174
Litri circa 400
Dal progetto la B sta per bianchi 6500k, G per gialli 3500k, C celesti/blu, R rossi. (che dite della disposizione dei LED)
Fermo restando che ho ordinato la centralina tc420 per alimentari e gestire i canali.
Per i w totali riesco a coprire con la tc420?
I lumen totali sono ok?
I watt sono troppi?
Scusatemi tutte ste domande ^:)^ ma vorrei una cosa fatta come si deve
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se avete un sogno avete il dovere e la responsabilità con voi stessi, di realizzarlo. Nessuno può realizzarlo per voi, dipende solo da voi . 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
Centralina TC-420 for Dummies
La tc 420 puo gestire 20A suddivisi per 5 canali. Qui c'é scritto tutto
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Aggiunto dopo 12 minuti 56 secondi:
L'obbiettivo finale é quello di uno spettro luminoso quanto piu completo possibile con un CRI (indice resa cromatica) alto.
A tale scopo la soluzione migliore rimane:
-cob LED bianchi 6500k
-cob LED full spectrum
Ho vist i chip LED che vorresti acquistare, il negozio da te indicato li vende i full spectrum , la tua scelta di metterli singolarmnte i rossi e i blu non mi convince.
Alle temperature di colore da me indicati (6500+fullspectrum) potresti aggiungere del verde.
Quest ultimo da dimmerare su esigenza, é solo a scopo estetico, un pochino riduce anche il CRI, ma puo rilevarsi utile nelle regolazioni per smorzare un eventuale eccesso di rosso
175w sono circa 15A.
La tc 420 puo gestire 20A suddivisi per 5 canali. Qui c'é scritto tutto
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Non sono molto convintotommasodelprete ha scritto: ↑15/01/2020, 21:35Sono LED da 3 w 6500k e 3500k
E LED da 2 w per blu/rossi
Lumen totali 20280
Watt totali 174
Litri circa 400
Aggiunto dopo 12 minuti 56 secondi:
L'obbiettivo finale é quello di uno spettro luminoso quanto piu completo possibile con un CRI (indice resa cromatica) alto.
A tale scopo la soluzione migliore rimane:
-cob LED bianchi 6500k
-cob LED full spectrum
Ho vist i chip LED che vorresti acquistare, il negozio da te indicato li vende i full spectrum , la tua scelta di metterli singolarmnte i rossi e i blu non mi convince.
Alle temperature di colore da me indicati (6500+fullspectrum) potresti aggiungere del verde.
Quest ultimo da dimmerare su esigenza, é solo a scopo estetico, un pochino riduce anche il CRI, ma puo rilevarsi utile nelle regolazioni per smorzare un eventuale eccesso di rosso
Posted with AF APP
CIRO 

- tommasodelprete
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 13/03/19, 23:21
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
Sono pienamente d'accordo con te
In realtà il pensiero iniziale era fare un rgb poi ho optato per aggiungere dei 3500k per abrare un pelino l acqua.
Quindi ricapitolando mi consigli di fare al posto dei blu i verdi ed al posto dei rossi i full? Ma tendendo lo stesso schema?
I 3500k verrebbero poi sostituiti dai bianchi 6500 k?
Posted with AF APP
Se avete un sogno avete il dovere e la responsabilità con voi stessi, di realizzarlo. Nessuno può realizzarlo per voi, dipende solo da voi . 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
Lo schema non lo visto con attenzione ^:)^tommasodelprete ha scritto: ↑16/01/2020, 8:58Quindi ricapitolando mi consigli di fare al posto dei blu i verdi ed al posto dei rossi i full? Ma tendendo lo stesso schema?
I 3500k verrebbero poi sostituiti dai bianchi 6500 k?
per capire le proporzioni su quanti fullspectrum inserire bisogna avere dei dati precisi sulla potenza. Per i bianchio 6500k abbiamo visto che sono da 3w da 360 lm caduno. I full spectrum vedi quali ha disposizione lo stesso venditore dai quali prendi i bianchi. Per i verdi bastano pochi watt poi vediamo.
Aggiunto dopo 9 minuti 53 secondi:
Apparte la scelta , la cosa da valutare in primis per questa tipologia di LED è la dissipazione di calore. Per i Cob LED è d'obbligo, riscaldano tantissimo, quindi metti a conto dissipatori di alluminio, ventole, e tutto il necessario per assemblare il tutto.

CIRO 

- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
siryo1981 ha scritto: ↑16/01/2020, 8:23Alle temperature di colore da me indicati (6500+fullspectrum) potresti aggiungere del verde.
Quest ultimo da dimmerare su esigenza, é solo a scopo estetico, un pochino riduce anche il CRI, ma puo rilevarsi utile nelle regolazioni per smorzare un eventuale eccesso di rosso
Off Topic
Mi sa che hai riportato qualcosa che ho scritto io, ma probabilmente mi sono espresso male
Dai test che avevo fatto il risultato era il seguente:
LED di base: 6500 kelvin, CRI 91.
Se aggiungi solo verdi il CRI peggiora.
Se aggiungi solo i grow il CRI aumenta fino ad arrivare a circa 95 (valore di ottimo poichè rossi e blu sono bilanciati dai verdi dei 6500 k) se si aggiungono altri full il CRI inizia a scendere (si sbilancia lo spettro sul viola).
Proprio arrivati in questo punto entrano in gioco i verdi; se si aggiungono i verdi in questo momento (quindi con già abbastanza LED grow di base) il CRI inizia a salire leggermente. A questo punto si possono aggiungere ancora parecchi grow però integrando sempre un po' di verde per bilanciarli. Il CRI in questo modo arriva fino a circa 97 nel punto di ottimo.
Riassumendo: i verdi ci permettono di aggiungere una maggiore quantità di LED grow al nostro spettro e ne possono aumentare il CRI.
Poi i valori esatti variano a seconda di efficienze e spettri dei LED usati ma il comportamento di base dovrebbe essere questo.
Con gli RGB invece potendo pilotare con precisione ogni singolo colore il CRI si può portare prossimo alla perfezione.

Dai test che avevo fatto il risultato era il seguente:
LED di base: 6500 kelvin, CRI 91.
Se aggiungi solo verdi il CRI peggiora.
Se aggiungi solo i grow il CRI aumenta fino ad arrivare a circa 95 (valore di ottimo poichè rossi e blu sono bilanciati dai verdi dei 6500 k) se si aggiungono altri full il CRI inizia a scendere (si sbilancia lo spettro sul viola).
Proprio arrivati in questo punto entrano in gioco i verdi; se si aggiungono i verdi in questo momento (quindi con già abbastanza LED grow di base) il CRI inizia a salire leggermente. A questo punto si possono aggiungere ancora parecchi grow però integrando sempre un po' di verde per bilanciarli. Il CRI in questo modo arriva fino a circa 97 nel punto di ottimo.
Riassumendo: i verdi ci permettono di aggiungere una maggiore quantità di LED grow al nostro spettro e ne possono aumentare il CRI.
Poi i valori esatti variano a seconda di efficienze e spettri dei LED usati ma il comportamento di base dovrebbe essere questo.
Con gli RGB invece potendo pilotare con precisione ogni singolo colore il CRI si può portare prossimo alla perfezione.

- tommasodelprete
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 13/03/19, 23:21
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
Sisi come dissipazione prendo direttamente la scocca di alluminio dallo stesso fornitore, per le ventole ho già provveduto

Per quanto riguarda i full spectrum ho trovato questi
https://www.satisled.com/shop/product/5 ... egory=2329
Che dite?
Inoltre visto che sono da 6 v posso alimentarli in serie da due, collegando le 4 serie che ne derivano in parallelo?
Ho rieseguito gli schemi come l avevo pensata in principio e come mi avete suggerito voi, resta solo da capire al posto dei gialli 3500k cosa mettere.....
Perdonami mi sono espresso male non intendevo ambrare ma attenuare il bagliore del bianco.
Però se voi mi dite che la resa cromatica sarà migliore con i full a vantaggio anche delle piante ben venga

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se avete un sogno avete il dovere e la responsabilità con voi stessi, di realizzarlo. Nessuno può realizzarlo per voi, dipende solo da voi . 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
@Ketto ho bisogno delle tue competenze.tommasodelprete ha scritto: ↑16/01/2020, 18:34Per quanto riguarda i full spectrum ho trovato questi
https://www.satisled.com/shop/product/5 ... egory=2329
Che dite?
Inoltre visto che sono da 6 v posso alimentarli in serie da due, collegando le 4 serie che ne derivano in parallelo?

Posted with AF APP
CIRO 

- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
@siryo1981
In realtà non ho molta esperienza con l'alimentazione dei power LED. Penso che vada bene il sistema illustrato, però sentirei un ulteriore parere come conferma.
Magari posso provare a proporre qualcosa in più per lo spettro
@tommasodelprete secondo me la configurazione migliore è quella con i full (ho guardato il tuo link, in caso vanno presi quelli rosa non quelli bianchi) ma io ne metterei di più in proporzione. Si fa sempre in tempo a dimmerarli ma così hai poca componente rossa secondo me.
I LED dello schema hanno tutti la stessa potenza vero?
Quindi se vuoi andare un po' più sul sicuro puoi fare una di queste due configurazioni:
- solo LED 6500 k e full spectrum
- 6500 k + 3000 k + full (più di quelli attuali del tuo schema) + verde. Questa configurazione dovrebbe darti un bianco meno freddo.
Se invece vuoi creare qualcosa di particolare e sperimentare un po' si possono aggiungere anche altre gradazioni. Se sei interessato all'argomento c'è anche un ottimo calcolatore di spettro online che ti permette di capire meglio tutti i meccanismi che stanno dietro ai mix di spettri differenti. Si chiama spectra.1023word, però ci devi lavorare un po' per capire bene come utilizzarlo al meglio.
In realtà non ho molta esperienza con l'alimentazione dei power LED. Penso che vada bene il sistema illustrato, però sentirei un ulteriore parere come conferma.

Magari posso provare a proporre qualcosa in più per lo spettro

@tommasodelprete secondo me la configurazione migliore è quella con i full (ho guardato il tuo link, in caso vanno presi quelli rosa non quelli bianchi) ma io ne metterei di più in proporzione. Si fa sempre in tempo a dimmerarli ma così hai poca componente rossa secondo me.
I LED dello schema hanno tutti la stessa potenza vero?

Quindi se vuoi andare un po' più sul sicuro puoi fare una di queste due configurazioni:
- solo LED 6500 k e full spectrum
- 6500 k + 3000 k + full (più di quelli attuali del tuo schema) + verde. Questa configurazione dovrebbe darti un bianco meno freddo.
Se invece vuoi creare qualcosa di particolare e sperimentare un po' si possono aggiungere anche altre gradazioni. Se sei interessato all'argomento c'è anche un ottimo calcolatore di spettro online che ti permette di capire meglio tutti i meccanismi che stanno dietro ai mix di spettri differenti. Si chiama spectra.1023word, però ci devi lavorare un po' per capire bene come utilizzarlo al meglio.

- tommasodelprete
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 13/03/19, 23:21
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
Proponi sono solo in fase di progettazione e per fare l ordine ho tempo fino al 2 febbraio in quanto il sito è fermo per il festival in Giappone.
Che proporzione mi consigli?
Cosa intendi per potenza?
Questa mi convince di più l importante è che la componente rossa non sia troppo calcata
Che tipo di gredazioni?
Si quale parli? Ne provai uno qualche mesetto fa ma abbandonati perché troppo complicato

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Maledetto correttore automatico

Scusate gli errori

Posted with AF APP
Se avete un sogno avete il dovere e la responsabilità con voi stessi, di realizzarlo. Nessuno può realizzarlo per voi, dipende solo da voi . 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera fai da te
@tommasodelprete non so se lo hai gia letto, ma su questo articolo puoi prendere spunto per la tua plafoniera , in merito ai calcoli per i collegamenti, dissipazione e impermeabilizzazione.
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... cquario/2/
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... cquario/2/
Posted with AF APP
CIRO 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti