Plafoniera LED - Rio 125

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Mirkowski1982 » 29/08/2016, 8:19

I LED che intendi tu sono quelli base, con l'aggiunta di 0,15€ cad si prendono quelli piu performanti circa 0,66
Tieni presente che la plafo sarà creata proprio per un test, a tal proposito vorrei anche trovare a buon prezzo un luxometro (o come cavolo si scrive) proprio per vedere le differenze tra un neon e un LED a fondo acquario.

Sono ancora in fase studio quindi il mio progetto potrebbe anche essere modificato, ho aperto il post proprio per avere più lumi possibili. :-bd
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 10:17

Il luxmetro misura la "concentrazione" di luce ad una data distanza, ovvero quanti lumen per metro quadro arrivano.

A fondo acquario non arriva la luce di partenza, poiché è modificata dalla presenza dell'acqua e delle sostanze in essa disciolte. In dettaglio, arriva pochissima luce rossa (nulla sotto ad una certa profondità), mentre la luce blu è bloccata dal carbonio organico disciolto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Mirkowski1982 » 29/08/2016, 12:46

Infatti volevo vedere sul fondo acquario (attrezzo impermeabile) quanti lux riescono ad arrivare, ma temo che non lo faró visto che non conosco nessuno che lo abbia.
I LED cmq guardavo quelli da 1 w e alcuni arrivano anche a 100 lumen, il problema sarebbe fare i collegamenti cosí ravvicinati.
Qua a lavoro al reparto elettronico qualche dissipatore lo trovo, quindi avrei un buon risparmio ✌
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di FedericoF » 29/08/2016, 12:48

Mirkowski1982 ha scritto:Infatti volevo vedere sul fondo acquario (attrezzo impermeabile) quanti lux riescono ad arrivare, ma temo che non lo faró visto che non conosco nessuno che lo abbia.
I LED cmq guardavo quelli da 1 w e alcuni arrivano anche a 100 lumen, il problema sarebbe fare i collegamenti cosí ravvicinati.
Qua a lavoro al reparto elettronico qualche dissipatore lo trovo, quindi avrei un buon risparmio ✌
Sì ma devi cercare LED che abbiano efficienza maggiore ai 100 lumen per watt.
Altrimenti la spesa non vale la pena affrontarla, avresti risultati peggiori e anche un consumo uguale o addirittura più alto delle CFL. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Mirkowski1982 » 29/08/2016, 18:14

Ultima modifica di Mirkowski1982 il 29/08/2016, 18:21, modificato 1 volta in totale.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 18:18

Metti i link per cortesia?
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Mirkowski1982 (29/08/2016, 18:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 18:37

Se li alimenti con corrente bassa (ovvero ne metti di più e li tieni fiochi) arrivano a 140 lumen/watt, che è molto buono. Se li spremi al massimo della potenza, fanno 90 lumen/watt, ovvero come un tubo fluorescente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Mirkowski1982 » 29/08/2016, 18:43

Si ho visto che sono più performanti a 300 mA :D
Ora mi devo informare meglio, perché qua si scoperchiano le mie lacune, su come alimentarli a 300 Ma e anche quanti "W perdono".
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 18:51

Moltiplichi caduta di tensione in volt (2.7 3 o quello che è) per la corrente in ampere e hai la potenza di un LED.
Moltiplichi la potenza per il numero di LED e hai la potenza consumata dalla plafoniera. Sommi la potenza dissipata dalle resistenze in serie e metti un margine aggiuntivo alla potenza per non sovraccaricare l'alimentatore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Bob
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 02/06/16, 14:35

Re: Plafoniera LED - Rio 125

Messaggio di Bob » 02/09/2016, 9:14

i power LED non andrebbero nemmeno più presi in considerazione per illuminare gli acquari.........

pessima uniformita di illuminazione, zone illuminate di più ed altre meno, effetto ringo, resa pessima.........difficolta di realizzazione

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti