L alimentatore che ho regola sia tensione che corrente. Ovviamente se abbasso corrente scende di conseguenza tensione.
La plafoniera a pieno regime darà 12000 Lumen o poco più. Ma 12.000 Lumen avvolta di di alghe .Quindi la plafoniera lavorerà al 40/50 %, quindi diminuirà potenza e calore dato dall effetto joule. Sinceramente la plafoniera fatta con strisce LED l ho già costruita e funziona discretamente ma volevo provare a farne una con LED diversi
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Questo è l acquario con plafoniera fatta da strip LED 9000 Lumen ma utilizzati 6000 più una striscia rosso blu
Plafoniera LED
- Andrea281970
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 25/10/22, 9:39
-
Profilo Completo
- Will74
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Plafoniera LED
quelli a tensione costante (12V/24V/48V), erogano una tensione costante e variano la corrente in base alla potenza richiesta.
quelli a corrente costante (350mA/500mA/700mA etc. etc.) erogano una corrente costante e adattano la tensione in uscita in base al carico colegato.
Quello che dici tu non lo conosco (foto etichetta dati di targa?)
I driver a corrente costante hanno tagli ben precisi, oppure possono essere multicorrente e la imposti o con switch, o con programmatore NFC o con resistenze e la tensione la impostano in base al carico.
Io sapevo che gli alimentatori erano di 2 tipi:
quelli a tensione costante (12V/24V/48V), erogano una tensione costante e variano la corrente in base alla potenza richiesta.
quelli a corrente costante (350mA/500mA/700mA etc. etc.) erogano una corrente costante e adattano la tensione in uscita in base al carico colegato.
Quello che dici tu non lo conosco (foto etichetta dati di targa?)
un LED ha una tensione specifica di funzionamento in base alla sua costruzione, un LED a 3.6V deve ricevere +/- i 3.6V anche cambiando la corrente.Andrea281970 ha scritto: ↑29/08/2025, 23:21Ovviamente se abbasso corrente scende di conseguenza tensione
I driver a corrente costante hanno tagli ben precisi, oppure possono essere multicorrente e la imposti o con switch, o con programmatore NFC o con resistenze e la tensione la impostano in base al carico.
Quel tipo di LED lo conosco per faretti e proiettori, sinceramente non saprei come usarlo per fare una plafoniera lineare.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Andrea281970
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 25/10/22, 9:39
-
Profilo Completo
Plafoniera LED
Quando riesco ti mando caratteristiche alimentatore.I LED vanno vollegati in serie gruppi di 4 LED in serie e successivamente i gruppi in parallelo.
Tu usi solo strisce LED?
Tu usi solo strisce LED?
- Will74
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Plafoniera LED
Per gli acquari si.
Quei tipi di LED come ti dicevo vanno collegati TUTTI in serie. La vasca è tua, se vuoi fare un collegamento differente è una tua scelta.Andrea281970 ha scritto: ↑oggi, 8:44I LED vanno vollegati in serie gruppi di 4 LED in serie e successivamente i gruppi in parallelo.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti