Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Messaggio di MichelVisconti » 24/12/2017, 17:26

Scusa ho guardato il video e ho pensato che non è affatto male come idea.... Resta comunque il fattore sicurezza, di cui vorrei parlare.
Lo scatolato di alluminio è elettrizzato, e fin qui non ci piove, come è stato isolato per non mandare in corto tutto quanto ? E un altro dettaglio il rame con l'umidità tende a ossidarsi e a volte crea falsi contatti ecc.
Che ne pensi ?

Secondo me l'idea è ottima! Non voglio affatto sminuire il tuo lavoro!

Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Messaggio di Ketto » 24/12/2017, 18:36

@MichelVisconti
Da quanto ho capito la struttura non è in tensione (se lo fosse la fase sarebbe unica e non penso si accenderebbero i moduli), infatti nel testo iniziale c'è scritto che ha aggiunto delle piatte di alluminio (dove appoggiano i moduli) e solo quelle sono in tensione. In ogni caso non sono collegate direttamente alla rete elettrica ma passano prima attraverso un trasformatore che riduce la tensione a quella necessaria ai LED. Il modo più "facile" per prendere la scossa è toccare contemporaneamente le due piatte, ma anche in questo caso penso che il rischio sarebbe minimo vista la tensione.
Se ho sbagliato qualcosa ditemelo :D

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Messaggio di MichelVisconti » 25/12/2017, 0:51

Ketto ha scritto: @MichelVisconti
Da quanto ho capito la struttura non è in tensione (se lo fosse la fase sarebbe unica e non penso si accenderebbero i moduli), infatti nel testo iniziale c'è scritto che ha aggiunto delle piatte di alluminio (dove appoggiano i moduli) e solo quelle sono in tensione. In ogni caso non sono collegate direttamente alla rete elettrica ma passano prima attraverso un trasformatore che riduce la tensione a quella necessaria ai LED. Il modo più "facile" per prendere la scossa è toccare contemporaneamente le due piatte, ma anche in questo caso penso che il rischio sarebbe minimo vista la tensione.
Se ho sbagliato qualcosa ditemelo :D
So che sarebbe minima, infatti non parlo di danni alla persona, per il corto puoi però bruciare il trasformatore, sempre che non abbia una protezione, quindi se ho ben capito basterebbe dell'acwua tra il piatto e il telaio e va cmq in corto. Se sbaglio chiedo gentilmente Delle foto

Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti