Plafoniera LED x 300l

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di aleph0 » 04/08/2019, 18:38

Off Topic
come si chiama quell'app per lo spettro?

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 05/08/2019, 0:50

@aleph0 http://spectra.1023world.net toppissima.
@Ketto inizio domani a fare un po di spettri e poi passo anche alle prove in piccola scala nel senzo siccome son obbligayo a fare serie da5 rossi e 4 qualsiasi colore sempre per nn farlo bruciare e da li parto ad arrivare ad una sequenza adeguata e poi lo sviluppiamo per tutta la lampada.sara un lavoraccio ma dopo aver fatto l acquario da 0 su ogni cosa anche questa ci tenevo naturalmente grazie a tutti voi ma la CO2 mi sa ci vuole la bombola x forza .cmq pensiamo alla lampada ora nel frattempo la vasca al buio matura meglio.x gli errori scusate ma tra ditoni e t9 🤦‍♀️

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 05/08/2019, 9:37

Scusa @Ketto ma notavo che i LED tipo i full spectrum son 3w 4w mentre io ho scelto i LED da 1 w quindi 1led da 3w ne considero 3 da 1 w giusto?cmq a livello di lumen x 300litri altezza 45cm quanti lumen consigliate?cosi vedo intanto quandi bianchi mettere poi vado mettendo i colori considerando 300 litri x 70lumen a litro credo ottimo compromesso per pratini e piante esigenti mi dervirebbero 22000 lumen praticamente dovrei mettere 150led bianchi poi aggiungere r b g e qui il mio dilemma

Posted with AF APP
Ultima modifica di Fabio83 il 05/08/2019, 10:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Steinoff » 05/08/2019, 10:26

Cavolo, sto topic è da Advanced 😜
Io seguo e basta, ragazzi, che non ho tutte queste competenze sugli spettri... poi potrei anche suggerirvi di pensare a farne un articolo, che sarebbe davvero buono come il pane 😉

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Fabio83 (05/08/2019, 11:27)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 05/08/2019, 10:53

E sai una cosa partendo con solo rossi blu e verdi se metto i 6500k peggiora il cri migliora solo con le 3000k e le 12000 mentre x mettere gli full spectrum cioe 1 ne considero 4 miei visti che so da1w devo andare con i verdi e 12k per salire sopra gli 80cri con tutti.io ora son arrivato a questo con 40 LED 20colorati 20 bianchi

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Ketto » 05/08/2019, 11:37

Fabio83 ha scritto: E sai una cosa partendo con solo rossi blu e verdi se metto i 6500k peggiora il cri migliora solo con le 3000k e le 12000 mentre x mettere gli full spectrum cioe 1 ne considero 4 miei visti che so da1w devo andare con i verdi e 12k per salire sopra gli 80cri con tutti.
Non è sempre così, dipende dal rapporto di potenza tra i vari colori RGB che utilizzi e le loro lunghezze d'onda. Per esempio quando aggiungi un "blu" a 420 nm per migliorare la resa cromatica è più efficace un LED a 3000 kelvin. Quando utilizzi altre tipologie di blu con lunghezza d'onda superiore vanno bene anche i 6500. Anche la scelta del verde influisce, se lo utilizzi a 520 o 540 cambia. Poi come ho detto dipende molto anche dal rapporto RB che usi. Con i 6500 kelvin dovrai mettere molti più rossi rispetto ai blu.
Per quanto riguarda i rossi i picchi di assorbimento della clorofilla sono a 640 e 660 nm (questo da preferire). Ma queste lunghezze d'onda non hanno una grande resa cromatica. I 620 e 630 invece permettono di avere una resa cromatica migliore.
Lunghezze d'onda sotto i 450 sono state sperimentate molto poco qui sul forum... Anche se teoricamente a 430 nm c è un picco della clorofilla a quindi dovrebbe essere un punto ottimo per migliorare la fotosintesi. Sono state provate poco perché raggiungibili solo con queste tipologie di plafoniere home made e quindi difficili da realizzare. Secondo me fai bene a mettere qualche LED a 420/430.
I 12000 kelvin hanno pochissimo verde quindi molto spesso gli và aggiunto.

Per i grow è giusta la tua considerazione. 3w corrispondono a 3x1watt

Mi sono dimenticato di specificare una cosa: per la resa cromatica il software cambia parametro di riferimento da solo in base a quello che crei. Vai su setup, poi advanced, e imposta l'opzione D65. In questo modo avrai la certezza di utilizzare il riferimento migliore per i nostri scopi.

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 05/08/2019, 12:09

@Ketto Aggiunto d65 cmq ho messo su carta
3 violet 420 20lm
1 440nm. 20lm Picco clorofilla a
2 510nm 50lm
6 530nm 80lm
2 630nm 30lm
3 660nm 20lm picco b
12 12000k 150lm
8 3000k 150lm
3 6500k 150lm
5 ful spectrum 80lm
Risultato in foto
Vorrei fare una prova mq mi mancano alcuni LED che arriveranno in sett.cmq che dici provo a vambiare tipologia o aggiungo altro consigli aperti

Aggiunto dopo 22 minuti 56 secondi:
Avrei 22 LED 22w x 1180 lm per i colori compreso i full spectrum e 23 bianchi x 23w e 3450lm x un totale di 45w e 4730lm quindi mi servirebbero 5 serie cosi x arrivare ai 22000 e rotti lumen che servirebbero alla mia vasca da 300l cioe 220led x un consumo di 220w piu vavoli vari giusto ho è esagerato

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Fabio83 per il messaggio:
Ketto (05/08/2019, 14:29)

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Ketto » 05/08/2019, 14:29

@Fabio83 stai facendo un ottimo lavoro complimenti!!
Il mio unico dubbio è l'utilizzo del ciano a 510 nm. Io userei qualcosa più sui 470/480... Ma comunque sono inezie, lo spettro è davvero ottimo.
Se i valori che hai messo sono quelli dei tuoi LED 150 lumen/watt per un bianco è davvero tanta roba come efficienza, quindi ottimo anche questo!
Per la potenza per me dovrebbero bastare 4 moduli quindi 180 watt. Se proprio vuoi mettere piante super esigenti ed aumentare la potenza a 220 nessuno te lo impedisce (tanto la luce per le piante non è MAI troppa, abbiamo delle discussioni che lo dimostrano).
Ricordati solo di raffreddare bene la plafoniera per allungare al massimo la vita dei LED, ma a quanto pare hai già fatto un ottimo lavoro con la precedente plafoniera quindi dovresti essere perfettamente in grado.
Buon lavoro!!

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 05/08/2019, 14:43

Guarda riordino i LED a 3000k che nn me ne bastano e vedo anche una serie da 5000k porta tutto al 100 e copre il buco del ciano il top sarebbe mettere un 390 uv ed 1 ir a modulo.x dissipatore e 130 x 20 x 2.5cm quello in foto tutto anotizzato visto che ci lavoro e uniti fra loro con 0asta termoconduttiva.moltro slim dentro due turbine quelle dei portatili nei 2 spazzi preferivo come la 1 raffreddata con acqua del acquario e fa da riscaldatore ma viene mastodontica.cmq vado per i 4 moduli poi incaso aggiungiamo cmq che dici uv ed ir.cmq posso dire che viste le streep LED e lampade commerciali tipo la chirios se lo sognano il perling che fanno i chip LED.cmq @Ketto i LED li prendo su amazzon

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Ketto » 05/08/2019, 15:16

@Fabio83
Le uv le aveva provate Luigi nella sua vasca ma non aveva riscontrato nessun minimo cambiamento delle piante, dovrebbe comunque essere una componente che gioca ruoli secondari nella pianta senza grande effetto fotosintetico.
Gli ir (che comunque sono già presenti in parte nei tuoi LED) stesso discorso per quanto riguarda il ruolo sulla fotosintesi ma nessuno li ha provati. In acquario hanno ancora meno efficacia poiché l infrarosso viene trattenuto dai primi centimetri di colonna d acqua per un fenomeno fisico chiamato assorbimento, quindi in fondo alla vasca arriva molto poco.
Poi ovviamente nulla vieta di inserirli nella plafoniera ma io farei senza, soprattutto per quanto riguarda gli ir.
A 400 nm sei al limite e potresti provare, ma sarebbe un esperimento e comunque una lunghezza d'onda meno efficace delle altre già riportate.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti