Plafoniera low cost 2.0?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di Luca.s » 07/12/2015, 14:30

ocram ha scritto:E' vero sono da 4000 K.

Immagine
Vanno cambiati senza dubbio allora.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di DavideVR » 07/12/2015, 18:39

Lo si capisce immediatamente dalla sigla...840...il 40 sta per 4000.
Se fossero a luce fredda ci sarebbe 865 dove il 65 sta per 6500 K

;)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di Luca.s » 07/12/2015, 18:54

Ragazzi voi siete professionisti!!

Io a mala pena so come organizzarmi per far funzionare "sto coso" quadrato!!

Con la scusa, ponendo che io riuscissi a dividerlo, come potrei tenerlo sollevato sulla vasca?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di Luca.s » 07/12/2015, 19:22

Che poi, questi attacchi, non andrebbero neanche bene. Non sono mica stagni...

Immagine

Immagine

Qua forse l'unica cosa che posso usare con certezza è la griglia riflettente.

Se riesco a tornare li dove stanno buttando queste cose, in facoltà, c'è qualcosa che mi potrebbe servire? Qualcosa su cui farci caso?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di cicerchia80 » 07/12/2015, 20:37

Se lo dividi non ti serve il condensatore sul morsetto ;)
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di Luca.s » 07/12/2015, 20:53

cicerchia80 ha scritto:Se lo dividi non ti serve il condensatore sul morsetto ;)
Perdonami cicerchia, ma cos'è il condensatore sul morsetto?!

Ho pensato che avrebbe avuto problemi di condensa perchè starebbe, non so come, sopra la vasca e quindi il vapore potrebbe infilarsi laddove ho fatto le foto.

Per montarlo su, mi servirebbero delle staffe o comunque qualcosa sul quale appoggiarlo. Insomma forse verrebbe una pacchianata assurda. Tu che dici?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di DavideVR » 07/12/2015, 23:20

Luca.s ha scritto:Per montarlo su, mi servirebbero delle staffe o comunque qualcosa sul quale appoggiarlo. Insomma forse verrebbe una pacchianata assurda. Tu che dici?
Sono d'accordo.... Non per scoraggiarti ma...la vedo dura far saltar fuori un qualcosa di esteticamente accettabile. :-s

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di Luca.s » 07/12/2015, 23:30

Già già... Magari fossi a casa mia con gli strumenti di papà potrei riuscire a fare qualcosa ma fuori sede, non ho nulla per far del sano bricolage! :-q

Potrei usare però i riflettori per il progetto che avevo in mente. magari con quelli riesco a fare qualcosa di utile
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2015, 0:41

Scusa ma in disegno faccio pena.....

Se riesci a tagliarla,secondo me pero ti serve un frullino,potresti fare un cavalletto
img20151208_003450.jpg
Nei brico solitamente sono forniti di profilati...se non ti copre tutta la vasca a lato potresti mettere delle ombrofile

Il condensatore è quel cilindretto dove andresti a collegare l'alimentazione

Per la condenza non mi preoccuperei

1 perché vedo che l'acqua non può ristagnare sopra i fili

2 perchè essendo aperta secondo me da meno problemi di una vasca chiusa

D altronde anche le CFL hanno i morsetti scoperti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Plafoniera low cost 2.0?

Messaggio di enkuz » 09/12/2015, 8:48

Se la utilizzi per una vasca aperta forse non serve isolare nulla... la condensa sarà inferiore rispetto ad una vasca chiusa.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marco32 e 3 ospiti