Giusto te aspettavo
Silver21100 ha scritto:col silicone ci attaccano i filtri interni di serie che dovrebbero stare attaccati in eterno e molti di noi ben sanno la fatica che ci vuole a staccarli e ci costruiscono le vasche .... quindi perchè il silicone no ? basta usarne uno specifico e di buona qualità
Quindi nel caso consigli uno specifico per acquaristica? Quello classico (acetico trasparente) non è adatto?!
Silver21100 ha scritto:Ok per il plexi ma niente viti...
L'idea me l'avevi data tu con il tuo
articolo. Magari potrei usarle come rinforzo al silicone e comunque mi farebbero comodo per tenere femi i pezzi durante l'essicazione
Silver21100 ha scritto:l'ideale sarebbe fare una mensolina come la tua , ma per fare a meno delle viti ed ottenere un minimo di rinforzo aggiungere una spalletta triangolare ( vedi linea rossa)

...la cosa si complica, ma il tuo ragionamento non fa una piega.
Silver21100 ha scritto:... in alternativa quattro belle ventose , che sicuramente potresti trovare anche nei negozi ed un gomito per l'uscita dell'acqua in modo da dirigere la mandata dove meglio preferisci
No (e adesso ti spiego perchè*), ma mi hai dato un'idea*
2
*La pompa che vedi in foto è molto alta e il tubo viaggerebbe molto distante dal vetro
pompa2.JPG
Al limite potri ovviare attaccandola in questo modo ad un vetro laterale, in modo che la risalita sia vicina al vetro di fondo, ma in questo modo da quel lato si vedrebbero sia il corpo pompa che le ventose
Inoltre credo che in verticale, senza un supporto sotto, tra il peso della pompa stessa e le vibrazioni, le ventose non terrebbero
Purtroppo le ventose posso metterle solo sotto la pompa, dove c'è la predisposizione, perchè il corpo pompa è ruvido e le ventose non terrebbero. Però...
...*
2 potrei fare qualcosa di questo tipo
pompa3.JPG
Le ventose doppie una volta "schiacciate" hanno un ingombro minimo, le ho già a casa, nel caso mi permettono di modificare la posizione e poi quattro di quelle tengono molto bene
Gerry ha scritto:invece di fissare la pompa, fissa il tubo d'uscita con una ventosa al vetro, evitando silicone e modifiche "strane". Il tubo d'uscita lo puoi sagomare a tuo piacimento, riscaldandolo e poi raffreddarlo sotto acqua fredda
Grazie Gerry
Il tubo di risalita sicuramente lo fisserò con un paio di ventose, ma quella pompa è "grossa", pesa ed ha una portata di 900l/h

fidati, senza un supporto sotto me la ritoverei sul fondo o a spasso per l'acquario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.