trovo che sia bello avere una vasca aperta, certo sono gusti personali e mi rendo conto che in alcuni contesti e per determinati ospiti la vasca chiusa sia più indicata inoltre, vasca aperta = rabbocchi (molti rabbocchi).
All'inizio è quasi divertente, poi arriva il giorno che hai appena il tempo di far mangiare i pesci e rimandi al giorno dopo, senza sapere che il giorno dopo non avrai neanche il tempo di rivolgere lo sguardo all'acquario

Così l'anno scorso mi sono costruito un sistema di rabbocco automatico basato su sensori di livello galleggianti (2 in vasca e 1 nel serbatoio), caricabatteria di un vecchio cellulare e una piccola pompa ad immersione. Il sistema va ottimamente bene per la vasca di 80 litri (netti) con tanica (serbatoio) da 20 litri ma risulterebbe ingombrante per il cubetto 25x25x25 che ospita le Caridina, quindi avrei pensato a qualcosa di meno invasivo (e come sempre, di spesa contenuta

Per costruire un sistema di rabbocco automatico, invece di usare i sensori di livello galleggianti (non ce la farei a vederli in un 15 litri


purtroppo non posso ancora testarlo "sul campo" perchè a casa siamo ostaggio di un imbianchino


Quindi la finestra temporale per testare il tutto si riduce ad un paio di giornate, forse


questo è il manufatto che ho testato su banco simulando vasca e serbatoio con due bicchieri di plastica in cui immergere le sonde... come potete vedere dalla foto ho usato una ventola da PC al posto della pompa solo per motivi logistici legati al "leggero" stato di caos che regna in questi giorni a casa mia


Il Circuito B è simile al precedente però le tre sonde (fili verde,giallo,blu) sono posizionate in fondo al serbatoio (tanica), sfasate di pochissimo tra loro per simulare il funzionamento di un interruttore normalente chiuso che si apre appena il livello dell'acqua arriva a scoprire le tre sonde.
quando ciò accade il relè del circuito B scatta e interrompe l'alimentazione della pompa che smette di funzionare, così si evita di farla funzionare a vuoto.
Quindi fin quando il livello dell'acqua nel serbatoio (tanica) è maggiore del livello minimo, il circuito B viene attivato ogni volta che il livello dell'acqua nel cubetto raggiunge anch'esso il livello minimo.
Quando ciò accade, la Pompa porta l'acqua dal serbatoio al cubetto e quando nel cubetto il livello dell'acqua raggiunge il livello massimo, il relè del circuito A scatta e toglie l'alimentazione al circuito B e di conseguenza si ferma la pompa.
Il tutto si ripete per più cicli fin quando l'acqua della tanica non ha raggiunto il livello minimo.
A questo punto, visto che i test hanno avuto esito positivo, e prima di installare il tutto.... mi chiedo

c'è qualcosa che non ho previsto o a cui non ho pensato?...
sto utilizzando in modo corretto i due circuiti?
inoltre, quando il serbatoio è vuoto e si ferma definitivamente la pompa, entrambi i circuiti risultano alimentati, può essere un problema se rimanessero entrambi alimentati per molto tempo?
infine il trasformatore che ho preso (è quello in figura) è correttamente dimensionato?.
Ah....
un'ultima cosa


grazie in anticipo a chi volesse darmi qualche suggerimento
