Realizzare il sistema venturi

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Simo63 » 08/12/2013, 0:56

Più che altro è per le piante ed i futuri pesci, non vorrei che tutta questa corrente gli crei disturbo dato che il filtro è sovradimensionato per la vasca.
Il tubo mi viene abbastanza corto, non vorrei che tagliandolo troppo in alto si riduca di molto la micronizazzione delle bolle.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Rox » 08/12/2013, 1:13

Simo63 ha scritto:Il tubo mi viene abbastanza corto
Nel 20 litri dell'ufficio, l'ho tagliato in modo tale che entra in acqua per un cm.

Le piante... devi metterne una proprio un quello spigolo lì sotto?
I pesci... se sono infastiditi, non possono scansarsi? Proprio davanti al tubo, devono stare?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Simo63 » 08/12/2013, 1:37

Oddio la vasca non è che sia così grande, il flusso che fa la pompa sembra creare corrente senza risparmiare nessuna parte della vasca. Comunque sotto non ci saranno piante, solo un sasso o un pezzo di radice e tutto intorno limnophila a vista d'occhio! Una domandina, ma alle piante fà male stare troppo vicino al risucchio del filtro o al riscaldatore?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Rox » 08/12/2013, 2:12

Simo63 ha scritto:alle piante fà male stare troppo vicino al risucchio del filtro o al riscaldatore?
Dipende dalla pianta.
Quelle segmentate, come la Limnophila, non le metterei vicino all'ingresso filtro.
Comunque siamo clamorosamente OT; dovresti aprire un altro topic.
Questo lo hai intitolato al Venturi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Simo63 » 08/12/2013, 14:47

Tornando al sistema venturi, se a fine del tubo inserissi la spray bar ? Sarebbe una buona soluzione o sarebbe dannosa alla micronizzazione della CO2? Sicuramente così facendo eviterei il problema del fondale
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Rox » 08/12/2013, 15:02

Sarebbe un pugno in un occhio! b-(
Ti rendi conto di quanto sia brutto quell'affare, che attraversa l'acquario in bella vista?
Qualunque pesce o pianta ci metterai, lo sguardo ti andrà sempre lì.

La CO2 se ne frega, sarà ugualmente diffusa, ma ogni volta che guarderai l'acquario, penserai: "Ma non era più carino un piccolo legno piazzato in quell'angolo, invece di questo maledetto coso?"
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Simo63 » 08/12/2013, 15:13

In effetti è molto più naturale, già vedere un tubo nell'acquario non è un granché. Appena posso passare dal negozio vedo che trovo.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Simo63 » 10/12/2013, 21:37

Senza immettere CO2 nel tubo del venturi si creeranno ugualmente le alghe al suo interno? Alla fine sono riuscito anche a trovare la curvetta adatta al tubo da 10mm, va alla grande! Il tubo è trasparente quindi vedrò anche le alghe al suo interno non appena si formeranno.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Uthopya » 10/12/2013, 22:12

Simo63 ha scritto:Senza immettere CO2 nel tubo del venturi si creeranno ugualmente le alghe al suo interno?
Si, è un fenomeno indipendente dalla presenza della CO2
Simo63 ha scritto:Il tubo è trasparente quindi vedrò anche le alghe al suo interno non appena si formeranno.
In poco tempo si opacizzerà e questo ancor prima della formazione di alghe.
Comunque stai tranquillo che arriveranno :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Realizzare il sistema venturi

Messaggio di Simo63 » 16/12/2013, 19:17

Quanto ci mettono le alghe a presentarsi sul tubo? In una settimana ancora niente, non vorrei che il mio tubo atossico impedisca la formazione delle alghe
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti