
Sono tornato in pista con la CO2 nel mio buon 200 litri netti
► Mostra testo

Per questo motivo, non trovandone in vendita di validi, senza spendere tanto quanto bombola e regolatore ( vedi Elos Rea 5p e 70 ), ho deciso di realizzarlo.
Questa è la versione 3.0, in realtà ne ho realizzati 4 o 5 sulla stessa base, ma questo credo sia il definitivo, realizzabile con materiali facilmente recuperabili, che non si intasi utilizzandolo nel tempo e che ovviamente non sprechi nemmeno una bollicina di CO2 sfruttando anche l'effetto veturi di cui abbiamo ampiamente parlato sul forum. Insomma il reattore perfetto.

È realizzato sulla falsariga dell'Elos, ma con il costo che si aggira sui 10/15 euro complessivi.
Occorrente:
-Tubo in PVC trasparente diametro interno 13mm ( circa 1.5m )
- Sifone manuale per acquario ( tanto su AF nessuno sifona il fondo)
- Tubo in plastica rigida diametro esterno 14mm o 15mm ( indicativamente questa è la misura, l'importante è che il tuo di PVC ai infili sopra di questo, oppure che ci si infili dentro )
Io fortunatamente avevo un raccordo a casa e sono riuscito ad assemblarli assieme
- un tappo del diametro di l tubo di plastica rigido per poterlo tappare ad ma estremità
- Punte del trapano del 14
Ho forato con la punta del trapano la testa del sifone per avere un foro da 14
Dopodiché ho assemblato il cuore del reattore
Ho tagliato due pezzi di tubo rigido, uno di circa 10cm dritto ( che ho tappato sul fondo e al quale ho fatto un foro con un cacciavite caldo ed un bel foro poco prima del tappo dove andrò ad inserire il tubo piccolo ed uno di 3cm a punta con un buco poco prima dell'estremità dritta del tubo Il pezzo assemblato sarà così Ho collegato il tubo rigido al tubo in PVC (che sarà collegato alla pompa ) e ho inserito il tutto nel sifone, sigillandolo ( arriveranno le foto )
In uscita dalla pompa c'è u raccordo a T nel quale immetto CO2, che sfruttando il principio di Venturi, prima di arrivare al reattore l'avrà già in parte sciolta, per completare il tutto nel reattore.
Là CO2 che non verrà disciolta in acqua tornerà su nella campana per poi essere aspirata dal buco fatto in precedenza e disciolta completamente
Ho voluto dare quella particolare forma ai tubi verdi in modo che l'acqua in uscita dal reattore non fosse spinta verso il basso, ma verso l'alto per far sì che creasse un vortice all'interno della campana non si portasse dietro bollicine non disciolte di CO2