Regolazione CO2 impossibile.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di enkuz » 14/05/2014, 12:58

Ebbene si: dopo un anno e mezzo di ''alti e bassi'' mi sono trovato costretto a gettare la spugna ed abbandonare il favoloso sistema di produzione CO2 con lieviti e damigiana :-\

Non metto in dubbio nulla su questo sistema (che mi ha dato soddisfazioni in merito a resa, durata e costi) ma realmente io non sono ''mai'' riuscito a trovare un'erogazione stabile del flusso di CO2 immesso in vasca.

Credetemi le lo provate tutte in questo lungo tempo: forbox (uno o più), cover della spina elettrica, vari rubinetti di diverso tipo (fra cui uno professionale pagato 16 euro) ma proprio non c'era verso: ci sono stati periodi in cui l'erogazione era più stabile ed altri meno... ma ci dovevo mettere le mani ''sempre'' durante la settimana, in alcuni periodi (come quello recente) praticamente ogni giorno.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato quando settimana scorsa mi alzo una mattina e trovo inspiegabilmente il pH sceso fino a 6.59 (quando la sera prima era intorno a 6.80) ed un'erogazione di circa 30/40 bolle al minuto (quando la sera prima erano 8/10).
Fortunatamente ho una sonda di rilevazione del pH continua collegata ad un piccolo monitor... guardando quello mi accorgo velocemente di quanta CO2 sto erogando...

Questo non è successo nei giorni immediatamente vicini alla carica della damigiana (dove è normale avere forti sbalzi) e per questo motivo mi sono detto che era giunta l'ora di arrendermi (purtroppo).

Io sono sicuro che il problema è solo mio: probabilmente c'è qualcosa che ho sbagliato ''sempre'' durante questo anno e mezzo... poichè mi pare di capire che gli altri utenti hanno un'erogazione pressochè stabile.

Io le ho provate tutte anche in merito alla metodologia della carica della damigiana: fare bollire il fondo della vecchia carica per integrarlo a quello nuovo...caricare l'acqua fino ad un livello piuttosto che un altro... ma non è cambiato nulla, questo flusso di bolle di rimanere stabile non ne ha mai voluto sapere in fin dei conti.

Ho aperto questo topic perchè magari può essere di confronto con gli altri utilizzatori del metodo a damigiana... oppure con chi come me è passato al metodo con bombola per i + disparati motivi.

A tal proposito: ho approfittato di una bella offerta per un kit ''Askoll CO2 pro green system'' che comprende una bombola usa e getta da 500gr.
Per l'erogazione che ho io dovrei essere apposto per qualche mese...
69,00 euro il prezzo pagato (le bombole future costano sugli 11,00 euro l'una).

Ovviamente ho mantenuto buona parte del circuito utilizzato con il precedente sistema a damigiana ovvero il contabolle della 'flebo'' ed il metodo venturi.
Non utilizzo il contabolle/porosa della Askoll.

Non utilizzo un'elettrovalvola poichè la differenza di pH fra giorno e notte è veramente esigua (il mio monitor mi segnala una differenza notte-giorno di circa 0,2/0,3 punti di pH).
Erogo sempre... poco ma sempre...

:-h

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di Jovy1985 » 14/05/2014, 13:12

Non hai mai letto il mio articolo presente in bricolage? :) magari ti potrebbe essere d aiuto...

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di Rox » 14/05/2014, 13:52

Mi dispiace del fallimento. Non so proprio dove possa essere il problema.
Qualche problemino l'ho avuto anch'io, ma è niente rispetto ai tuoi.

Vediamo il lato positivo... per un anno e mezzo, considerando una bombola ogni tre mesi (magari!) hai risparmiato a sufficienza per comprarti l'attuale impianto. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di enkuz » 14/05/2014, 14:15

Ho seguito le indicazioni più disparate su questo e su altri forum (in precedenza) in questo anno e mezzo... ma alla fine, in merito al solo discorso della regolazione dell'erogazione, non ho mai avuto successo.

Pensate che all'inizio avevo perfino portato una carica di damigiana a due mesi e mezzo di durata... un vero successo... però ora come ora mi ero proprio stancato di dover regolare i rubinetti ogni 2/3 giorni (quando andava bene).

Capire il perchè di questi problemi è forse impossibile... poichè a differenza di altri non sono riuscito a trovare la quadratura del cerchio (seguendo le stesse procedure fatte da altri).

Stessi strumenti e stessi prodotti degli altri eppure alla fine ho dovuto cedere all'uso della bombola.

Si rox... per tutto questo tempo ho risparmiato alla grande !!!

:-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di Rox » 14/05/2014, 18:28

enkuz ha scritto:Capire il perchè di questi problemi è forse impossibile...
Mi sarebbe venuta un'idea... proprio in questo momento. *-:)
Ma ormai è inutile mettersi a sperimentare... Tanto hai già comprato il nuovo impianto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di shiningdemix » 14/05/2014, 20:44

io calcola avevo lo stesso problema con un diffusore con valvola di non ritorno integrata, cambiato quello è filato tutto liscio, effettivamente è stranissimo di solito passati i primi 2 giorni che comunque ormai c'è gas a sufficente pressione nella damigiana dovrebbe restare stabile fino ad esaurimento...calcola io con il regolatore di flusso a spillo aquili il giorno dopo averla caricata neanche lo tocco più sono 2 mesi che attacco e stacco chiudendo solo il regolatore a monte :-bd è un terno a lotto con la regolazione hai fatto sicuramente un buon acquisto, alla fine se vorrai spendere qualcosina in più puoi prendere l'adattatore e montarci una 2/3/4/5kg ricaricabile così te la scordi proprio la CO2!
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di mirko59 » 14/05/2014, 21:44

con 15-20 euro in piu potevi trovare qualche usato con riduttore

io non andavo oltre i 13-15 giorni l' ho messa in un secchio pieno di acqua per eventuali perdite ma nulla nessuna perdita comunque sono andato avanti per 8-9 mesi!poi stufo sono passato alla bombola per la regolazione ero messo come te anzi ti diro' gli ultimi 2 giorni benche le bolle uscivano il pH saliva! cioe non era piu CO2 ma gas inerte?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di gibogi » 14/05/2014, 22:21

mirko59 ha scritto:cioe non era piu CO2 ma gas inerte?
Questa è una bella domanda, non sono un chimico, ma all'interno della damigiana, si ha vapore acqueo, vapore etilico, CO2 e una piccola quantità di aria atmosferica che viene spiazzata con la prima produzione di CO2.
La CO2, è sicuramente più pesante del resto dei gas, perciò in teoria, dovrebbe essere anche il gas che vien fuori anche alla fine.
Non sono convinto ci possano essere altri gas, e se anche la fermentazione producesse qualche piccola percentuale di altri gas, non dovrebbe influire.
Penso Mirko che il tuo problema fosse dovuto ad altre cause
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di shiningdemix » 14/05/2014, 23:19

gibogi ha scritto: Questa è una bella domanda, non sono un chimico, ma all'interno della damigiana, si ha vapore acqueo, vapore etilico, CO2 e una piccola quantità di aria atmosferica che viene spiazzata con la prima produzione di CO2.
La CO2, è sicuramente più pesante del resto dei gas, perciò in teoria, dovrebbe essere anche il gas che vien fuori anche alla fine.
Non sono convinto ci possano essere altri gas, e se anche la fermentazione producesse qualche piccola percentuale di altri gas, non dovrebbe influire.
Penso Mirko che il tuo problema fosse dovuto ad altre cause
effettivamente, poi calcolando che il vapore acqueo quando la fermentazione cala condensa visto che non produce più cosi tanto calore rimane solo CO2 verso la fine, boh alla fine basta esser contenti di quel che si è acquistati, anche io tempo fa mi stavo rassegnando con la mia mini bombola a fermentazione poi ho fatto un paio di modifiche al venturi e ora dura più di un mese! se avessi le disponibilità però avendo la stessa voglia di vivere di un bradipo sotto effetto di oppiacei mi farei una bella ricaricabile anche da 5kg tanto lo spazio cel'ho e non ci penserei più!
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Regolazione CO2 impossibile.

Messaggio di enkuz » 15/05/2014, 9:50

mirko59 ha scritto:gli ultimi 2 giorni benche le bolle uscivano il pH saliva! cioe non era piu CO2 ma gas inerte?
Te lo confermo: a me questa cosa succedeva sempre verso la fine della durata della fermentazione.
Le bolle uscivano ancora ma il pH saliva... cosicchè capivo che era ora di ricaricare la damigiana.

Ma il mio problema principale era dovuto appunto alla regolazione... non ho mai trovato la chiusura del cerchio!

Ammetto di non aver mai provato con un riduttore di quelli utilizzati sulle bombole ricaricabili di CO2... però in compenso, negli ultimi mesi, ci avevo montato un riduttore di pressione aria di quelli utilizzati nei compressori (che non è sicuramente un prodotto di basso profilo, anzi).

Ho optato per il kit della Askoll con bombola usa e getta principalmente per il prezzo: 69,00 euro era veramente una super offerta... e cmq per l'erogazione che ho io penso di cambiare 3/4 bombole all'anno.
Infondo sono solo 60 litri di vasca... e non ho un amazzonico...

rox: dimmi dimmi... può essere utile per altri (e cmq la damigiana mica la butto via... verrà buona per altre vasche in futuro... magari un plantacquario dove eventuali sbalzi di pH non sarebbero un problema) :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti