Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 02/10/2018, 15:31
lucax3 ha scritto: ↑resina acrilica
Quella che intendi non credo sia resina..
Potresti trattarla con uno smalto trasparente per legno!
Quello ti è fattibile recuperarlo?
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
lucax3

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 04/09/18, 13:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di lucax3 » 02/10/2018, 16:06
vernice protettiva acrilica che crea un film trasparente. ne do 3 mani e dovrebbe essere apposto, no ? .comunque credo anche di trovare lo smalto
lucax3
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 02/10/2018, 16:31
lucax3 ha scritto: ↑vernice protettiva acrilica che crea un film trasparente. ne do 3 mani e dovrebbe essere apposto, no ?
Meglio di niente

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
lucax3

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 04/09/18, 13:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di lucax3 » 02/10/2018, 16:31
L ho già in casa, comunque vedo se trovo lo smalto per il legno....
vi aggiorno
lucax3
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 02/10/2018, 16:33
lucax3 ha scritto: ↑L ho già in casa, comunque vedo se trovo lo smalto per il legno....
vi aggiorno

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 05/10/2018, 22:53
Alla lunga l'umidità entrerà sotto lo smalto , il legno di gonfierà e appariranno le prime screpolature.... è inevitabile ed è solo questione di tempo.
Al tuo posto avrei cercato un foglio di vetro acrilico da 5 mm di spessore oppure avrei creato una lastra di vetroresina, brutta a vedersi ma praticamente eterna
Posted with AF APP
Silver21100
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 05/10/2018, 23:55
.....poco più di una trentina di anni fa non esistevano i materiali di oggi e il legno era il materiale principe di ogni mia realizzazione , dagli scafi dei miei modellini navali ai primi tentativi di acquario , per quante mani di vernice potessi dare , per quanti tipi di impregnante e vernici riuscissi a reperire , alla fine dopo una o due stagioni arrivavano le prime screpolature ....negli anni successivi cominciai a reperire prodotti sempre più sofisticati che usai per i miei serramenti in legno, i risultati furono migliori ma le esalazioni e i solventi che contenevano mi tennero lontano dall' idea di usarli per un acquario.
Da allora ho sempre usato lastre di vetro, di alluminio , vetroresina fino ad arrivare al plexiglass e a tutti i suoi derivati .
Confesso che qualche volta in termini di tempo e costi dei materiali sarebbe più economico reperire dei pezzi di ricambio originali sul web, ma vuoi mettere la soddisfazione di farti tutto da solo ?
Posted with AF APP
Silver21100
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti