Ripartiamo dopo 25 anni

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Antonio1962
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 27/06/20, 8:37

Ripartiamo dopo 25 anni

Messaggio di Antonio1962 » 27/06/2020, 9:25

Salve a tutti,
sono un neo iscritto e dopo 25 anni di fermo volevo riattare un vecchio acquario che ebbe una peripezia termica, il riscaldatore fuse la zona filtraggio interna.
Ho ripulito l'oggetto, rifatte le siliconature e collaudato con acqua a filo vetro per 4 giorni. Nessuna perdita.
Ora mi ritrovo un oggetto di 900x450x350 mm vetro spessore 8 mm pari ad una capacità lorda di 123 litri e considerando i 50 mm al di sotto del filo vetro ne ottengo 103.
Era chiuso ed illuminato a neon.
Allego le foto per far capire.
Era un marino con un sistema di filtrazione sotto ghiaia, riquadri in plastica, ancora presente.
Vi era, provata e non funziona più, una pompa ad immersione della Sicce con inversione di flusso per cui potevo aspirare da sotto il filtro oppure spingere l'acqua dal fondo verso l'alto.
Venne adottato un sistema "all'americana" per cui l'acqua non veniva aspirata dal fondo bensì spinta da sotto il fondo.
Vi era una pompa di movimento che muoveva la superficie.
Il sistema di filtraggio era di circa 20 litri in volume e conteneva "bambagia sintetica" e cannolicchi, in ragione di una busta della spesa di plastica.
La foto dovrebbe far capire granulometria ghiaia e tipologia rocce.
La fauna era costituita da due Amphiprion clarki con un'anemone Radianthus species, e due Pomacanthus: un imperator ed un semirculatus.
Sono un paio di settimane che ragiono e navigo ed alla fine quello che ho ottenuto è solo che della confusione.
Al giorno d'oggi sembra che se non hai una vasca aggiuntiva, uno schiumatore e altri cento ammenicoli vari i pesci schiattino tutti.
Da un rivenditore cui avevo chiesto lumi mi sono pure sentito dire che era impossibile che mi campassero i pesci, al momento del fatto aveva già cinque anni di anzianità, mettendo in dubbio le mie parole ... vabbè.
Ora chiedo un piccolo consiglio mi rifaccio un marino? Lo faccio di acqua dolce?
La struttura che lo regge è un telaio in acciaio inox, l'acquario poggia su una tavola lignea, e sotto ho un ripiano in grado di accogliere, se servisse, una vasca supplettiva di 600x400x400 mm.
Mi dareste un aiutino sul che fareste?

Mille grazie in anticipo per la disponibilità

Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripartiamo dopo 25 anni

Messaggio di mmarco » 27/06/2020, 10:27

:-h
Leggo dal fondo verso il cima.
Io voto: dolce....da ex marinaio (si fa per dire).

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Io toglierei tutto.
Un bel dolce aperto, filtro esterno, plagoniera.
Piante (tante) e pesci (non molti).
Ti divertirai.
IMHO

Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
Antonio1962 ha scritto:
27/06/2020, 9:25
Al giorno d'oggi sembra che se non hai una vasca aggiuntiva, uno schiumatore e altri cento ammenicoli vari i pesci schiattino tutti.
Ci sarebbe da discutere ma io non ne ho voglia.
Rischio che mi ritorna la voglia del marino.
Scherzo....marino stop.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Steinoff (27/06/2020, 12:36)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Ripartiamo dopo 25 anni

Messaggio di Steinoff » 27/06/2020, 12:43

Antonio1962 ha scritto:
27/06/2020, 9:25
Ora chiedo un piccolo consiglio mi rifaccio un marino? Lo faccio di acqua dolce?
Ciao Antonio, e benvenuto su AF. Poi quando hai un po' di tempo, magari passa anche in Salotto a presentarti, cosi' puoi descriverci per bene il tuo passato acquariofilo :)
Che fare con quei vetri? Beh... con quelle misure puoi gia' sbizzarrirti davvero per bene con un dolce, di marino ho una vaga e minima esperienza ma credo che potresti realizzare un altrettanto ottimo allestimento, come del resto avevi gia' fatto. Penso che se la vasca e' in equilibrio, sia come gestione che come contenuti, tanti accessori siano piu' che superflui, mentre altri son solo esigenze di mercato.
Per quel che mi riguarda, io per scegliere parto dalla specie regina che vorrei allevare. E' da salato o da dolce? Da quale parte del mondo arriva? Ecco, parto da li', e poi il resto viene da se'.
Prova a guardarti un po' intorno, sia qui nelle varie sezioni che in giro su Internet, vedi quali pesci possono incuriosirti e ispirarti ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti