risiliconatura acquario
- davide86
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 29/02/16, 16:46
-
Profilo Completo
risiliconatura acquario
salve ragazzi volevo delle info su che tipo di silicone adoperare per sistemare un acquario di circa 80lt che al 99% perde acqua dalla base, e il costo più o meno del silicone,perché in un punto vendita mi hanno chiesto dai 60 a 80€ per sistemarlo,ed in fine come dovrei procedere?nel senso qualcuno di voi lo ha già fatto e mi può dare delle dritte?grazie
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario
60-80€ per sistemare una vasca che perde acqua dalla base sono forse anche pochi...
Per sistemare questa vasca bisogna scollare tutti i vetri, togliere perfettamente tutto il vecchio silicone e rifare tutte le siliconature.
Non è affatto difficile se si ha un minimo di manualità e con un paio di tubi di silicone acetico NON antimuffa si fa.
Per un artigiano che si mette a fare un tale lavoro minimo gli vanno via tre ore e questo giustifica i 60€.
Lo poi fare anche tu se te la senti, in rete si trovano molte guide di come fare.
In linea di massima, come dicevo prima devi scollare tutti i vetri con l'ausilio di una lametta da barba.
Pulire molto bene i vetri con alcool in modo da togliere tutto il vecchio silicone e sgrassare bene tutto.
Incollare i vetri... ti posto un link a un video ma ce ne sono molti altri... il metodo è più o meno sempre quello... [BBvideo 560,340][/BBvideo]
Per sistemare questa vasca bisogna scollare tutti i vetri, togliere perfettamente tutto il vecchio silicone e rifare tutte le siliconature.
Non è affatto difficile se si ha un minimo di manualità e con un paio di tubi di silicone acetico NON antimuffa si fa.
Per un artigiano che si mette a fare un tale lavoro minimo gli vanno via tre ore e questo giustifica i 60€.
Lo poi fare anche tu se te la senti, in rete si trovano molte guide di come fare.
In linea di massima, come dicevo prima devi scollare tutti i vetri con l'ausilio di una lametta da barba.
Pulire molto bene i vetri con alcool in modo da togliere tutto il vecchio silicone e sgrassare bene tutto.
Incollare i vetri... ti posto un link a un video ma ce ne sono molti altri... il metodo è più o meno sempre quello... [BBvideo 560,340][/BBvideo]
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario
quoto e basta perche hai scritto esattamente cio che volevo rispondereDavideVR ha scritto:60-80€ per sistemare una vasca che perde acqua dalla base sono forse anche pochi...
Per sistemare questa vasca bisogna scollare tutti i vetri, togliere perfettamente tutto il vecchio silicone e rifare tutte le siliconature.
Non è affatto difficile se si ha un minimo di manualità e con un paio di tubi di silicone acetico NON antimuffa si fa.
Per un artigiano che si mette a fare un tale lavoro minimo gli vanno via tre ore e questo giustifica i 60€.
Lo poi fare anche tu se te la senti, in rete si trovano molte guide di come fare.
In linea di massima, come dicevo prima devi scollare tutti i vetri con l'ausilio di una lametta da barba.
Pulire molto bene i vetri con alcool in modo da togliere tutto il vecchio silicone e sgrassare bene tutto.
Incollare i vetri... ti posto un link a un video ma ce ne sono molti altri... il metodo è più o meno sempre quello... [BBvideo 560,340][/BBvideo]

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- davide86
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 29/02/16, 16:46
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario
grazie della risposta e dei consigli, mi sa che o provo a farlo io o se non ho il tempo materiale lo compro nuovo,nel vecchio devo sostituire tutta la scatola filtro riscaldatore e motorino pompa,quindi un altro costo che mi porta più o meno al costo di uno nuovo con l'aggiunta di qualche manciata di euro dico bene?
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario
mmmh... piu o meno ma secondo me conviene provare a sistemarlo... intanto se non sei sicuro che perda fai delle prove in giardino... ma secondo me conviene sempre provare a sistemare...davide86 ha scritto:grazie della risposta e dei consigli, mi sa che o provo a farlo io o se non ho il tempo materiale lo compro nuovo,nel vecchio devo sostituire tutta la scatola filtro riscaldatore e motorino pompa,quindi un altro costo che mi porta più o meno al costo di uno nuovo con l'aggiunta di qualche manciata di euro dico bene?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- davide86
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 29/02/16, 16:46
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario
ahimè perde certamente di fatti è fermo proprio per questo motivo, la cosa che non so è se perde dal fondo come credo o da un lato,comunque vado a vedere cosa costa questo silicone e ci provo, mal che vada ci ho provatonaftone1 ha scritto:intanto se non sei sicuro che perda fai delle prove in giardino... ma secondo me conviene sempre provare a sistemare...

- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario


Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario
Se spendi tanto per il silicone spendi 8 o 9 €.
Ricorda che non serve che compri un silicone "apposta per acquari". Ti basta un semplice silicone acetico non antimuffa, lo trovi nella colorazione trasparente o nera.
Io ci proverei....
Ricorda che non serve che compri un silicone "apposta per acquari". Ti basta un semplice silicone acetico non antimuffa, lo trovi nella colorazione trasparente o nera.
Io ci proverei....
- Tzn
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 12/02/16, 10:41
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario
Per scollare i vetri ti consiglio di usare del filo,ad esempio di nylon da pesca o di cotone robusto e sottile.Lo usi tipo filo interdentale ed è molto più agevole e veloce che usare la lametta per incidere il vecchio silicone (la lametta a me non passava tra i due vetri).
Per pulirli se il silicone è ostico (e probabilmente lo sarà) oltre a lametta ed olio di gomito puoi aiutarti con acetone industriale o distaccanti appositi.
Lava i vetri con acido muriatico per scrostarli bene se c'è del calcare o incrostazioni varie e prima di risiliconare una bella passata con carta ed alcool.
Come silicone ti consiglio il Dow Corning o il Wurth "Food&Aquarium",ti sconsiglio invece il Saratoga,in linea generale come ti è stato già detto deve essere strutturale,acetico e non antimuffa.
Ti consiglio di costruirti una dima per la base (io ho usato un vecchio piano di legno con 4 listelli avvitati a misura) e prendere quattro morsetti angolari per gli angoli superiori,mascherare con nastro di carta e carta di giornale,dopodichè siliconare ad estrusione (stendere la striscia di silicone ed appoggiare la lastra di vetro e far fuoriuscire il silicone in eccesso applicando una leggera pressione,da qui estrusione).
Per quelle dimensioni,non hai bisogno di mettere spessori tra le lastre.
Poi silicona gli angoli interni ed una volta che il silicone inizia a tirare,via il nastro di carta dall'interno prima che solidifichi troppo e diventi un tutt'uno col silicone.
Lasci asciugare qualche giorno pulisci le sbrodolature esterne di silicone e la vasca è pronta
Per pulirli se il silicone è ostico (e probabilmente lo sarà) oltre a lametta ed olio di gomito puoi aiutarti con acetone industriale o distaccanti appositi.
Lava i vetri con acido muriatico per scrostarli bene se c'è del calcare o incrostazioni varie e prima di risiliconare una bella passata con carta ed alcool.
Come silicone ti consiglio il Dow Corning o il Wurth "Food&Aquarium",ti sconsiglio invece il Saratoga,in linea generale come ti è stato già detto deve essere strutturale,acetico e non antimuffa.
Ti consiglio di costruirti una dima per la base (io ho usato un vecchio piano di legno con 4 listelli avvitati a misura) e prendere quattro morsetti angolari per gli angoli superiori,mascherare con nastro di carta e carta di giornale,dopodichè siliconare ad estrusione (stendere la striscia di silicone ed appoggiare la lastra di vetro e far fuoriuscire il silicone in eccesso applicando una leggera pressione,da qui estrusione).
Per quelle dimensioni,non hai bisogno di mettere spessori tra le lastre.
Poi silicona gli angoli interni ed una volta che il silicone inizia a tirare,via il nastro di carta dall'interno prima che solidifichi troppo e diventi un tutt'uno col silicone.
Lasci asciugare qualche giorno pulisci le sbrodolature esterne di silicone e la vasca è pronta

- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: risiliconatura acquario
Ci sarebbe anche una "via di mezzo". Fermo restando che ciò espresso sin ora, sia il "metodo ottimale" che equivale a costruire una vasca nuova al 100%, la cui unica differenza è utilizzare vetro usato anziché nuovo, una "parziale" risiliconatura efettuata raschiando via il vecchio silicone, il più possibile, senza intaccare con la lametta quello tra vetro e vetro e utilizzare il metodo dell'intrusione (premere il silicome steso con il dito indice..
) porta come risultato, nel 99,9% dei casi, ad una vasca ricondizionata in grado di svolgere la sua funzione per n anni senza alcun problema.
Se deve essere un tentativo, tanto vale sia il più economico in termini di spesa e tempo: Down Corning (tanto vale usare il "migliore..."), nastro di carta (da togliere subito dopo, unico sistema per essere sicuri che sia prima che solidifichi) acido muriatico, alcool e passa la paura

Se deve essere un tentativo, tanto vale sia il più economico in termini di spesa e tempo: Down Corning (tanto vale usare il "migliore..."), nastro di carta (da togliere subito dopo, unico sistema per essere sicuri che sia prima che solidifichi) acido muriatico, alcool e passa la paura

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti