Risparmio energetico in acquario (grande)
- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Risparmio energetico in acquario (grande)
Ho avuto una brutta sorpresa con l'ultima bolletta ENEL di febbraio. Recentemente, con l'adozione di nuovi pesci (Discus e P. scalare) nel mio acquario di 500Lt per l'inverno ho installato un riscaldatore elettrico di 300W appena sufficiente, infatti con la spia sempre accesa la temperatura più dei 25°C non sale. Per me che sono un patito del risparmio energetico (a parità di benessere altrimenti è tirchieria pura) è impensabile spendere più di 100€ a bimestre solo per tenere caldi (anzi tiepidi) . Come termine di paragone, in un anno non spendevo più di 600€ in totale, premetto che ho già solare termico, pannelli fotovoltaici (piccoli autocostruiti) .
Potrei dire che ho anche un impianto a biomassa con scambiatore, ma sarebbe solo prosopopea perchè si tratta solo di una vecchia stufa esterna con uno scambiatore aria/fumi in cui brucio quel pò di legna del mio giardino e incenerisco la mia quota di rifiuto combustibile.
Questa breve presentazione per esporre il motivo dell'apertura di questo topic: c'è qualcuno che ha già preso in considerazione questo aspetto? o che è disposto a discuterne per trovare qualche soluzione fattibile?
Non nego che avevo già pensato (ed iniziato pure) ad un riscaldamento dell'acquario con energia solare, ma non avendone una stretta esigenza avevo abbandonato l'impresa, ma ora con questa nuova situazione penso che sia quasi una necessità .
Magari qualcuno già ha sperimentato qualcosa. Grazie
Potrei dire che ho anche un impianto a biomassa con scambiatore, ma sarebbe solo prosopopea perchè si tratta solo di una vecchia stufa esterna con uno scambiatore aria/fumi in cui brucio quel pò di legna del mio giardino e incenerisco la mia quota di rifiuto combustibile.
Questa breve presentazione per esporre il motivo dell'apertura di questo topic: c'è qualcuno che ha già preso in considerazione questo aspetto? o che è disposto a discuterne per trovare qualche soluzione fattibile?
Non nego che avevo già pensato (ed iniziato pure) ad un riscaldamento dell'acquario con energia solare, ma non avendone una stretta esigenza avevo abbandonato l'impresa, ma ora con questa nuova situazione penso che sia quasi una necessità .
Magari qualcuno già ha sperimentato qualcosa. Grazie
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
Prima regola, non consumare. Nel tuo caso, significa una cosa sola, cioè isolare termicamente il più possibile la vasca. Se il fondo e il vetro posteriore fossero isolati con un dito di polistirolo, la bolletta scenderebbe di parecchio. Inoltre il delta di temperatura è un aspetto importante. Se mettessi una stufetta a pellet o con altri mezzi di riscaldamento "economici" nella stanza, in modo da avere una ventina di gradi nella stanza in questione, la spesa elettrica (che è alta come costo per unità termica) scenderebbe di parecchio.
Capisco che ora mettere una lastra di polistirolo sotto alla vasca sia impensabile, ma magari sul vetro posteriore e/o su uno o due lati potrebbe aiutare..
Capisco che ora mettere una lastra di polistirolo sotto alla vasca sia impensabile, ma magari sul vetro posteriore e/o su uno o due lati potrebbe aiutare..
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
Le soluzioni semplici sono molto poche, purtroppo.
Come gia detto, l'isolamento termino è uno dei primi espedienti pe rpoter risparmiare, così come si fanno gli isolamenti alle case, si potrebbe tentare di farne uno all'acquario, ma cosi com'è è impensabile visto il fatto che è gia allestito. Inoltre, nella posizione in cui si trova, tentare di isolare la parete posteriore credo sia un cazzotto in un occhio ( opinione personale) e comunque, isolarne uan o due su 5 non credo faccia molta differenza a sto punto.
Di solito chi decide di allestire acquari dedicati all'Amazzonia con queste moli voluminose, parte prevenuto con coibentazioni delle pareti, lasciando in vista solo il vetro frontale.
Purtroppo, non è il tuo caso e dobbiamo armarci per modificare cioò che è gia esistente.
Aprimo acchitto, chiunque ti inicherebbe al strada dell'allestimento diverso, lasciando perdere l'Amazzonia per passare a pesci di acque fredde, come i Carassi, dove puoi tranquillamente stare sui 18-20°C.
Ma se vogliamo tenere i Discus, purtroppo c'è da lavorare... e molto.
Hai detto di avere già un impianto fotovoltaico autocostruito, io sono uno stimatore di questa tecnologia, ma presumo che sia un impianto di poco carico, sui 500W o giu di li...
Potresti pensare di ampliare quello che già c'è e didcare uan linea solo all'acquario, ma in quel caso sarà necessario usare anche un'altro riscaldatore perchè il singolo da 300W non basta e me lo puoiconfermare, ne serve almeno un'altro da 300W.
Con 600W, piu pompe e illuminazione arriviamo tranquillamente a 700W. Non sò quanto possa pesare ampliare l'impianto per altri 700W da dedicare a lui.
Altro sistema, la camera d'aria calda... Ora non conosco come è fatta la tua abitazione, ma se hai sopra del solaio di quell'appartamento l'accesso al tetto, qualcosa si può studiare. Ho visto in rete dei sistemi di riscaldamento impensabili, con lastre di vetro nero dove all'interno si formano anche 60°C, senza fare nulla e anche in inverno. Ovviamente, tutto sperimentale e da testare.
Altrimenti, riscaldare l'acqua con dei sistemi alternativi, stufe a pellet o altro... c'è da lavorare, ma qualcosa si può studiare... Ma comunque il pellet ha un costo e il sistema di riscaldamento se non ce l'hai anche.
Oppure quelal stufa che usi come inceneritore... installare un sistema che possa scaldare l'acqua un po' come fanno i caminetti termici che mandano i riscaldamenti.
queste sono un po' le prime idee che mi vengono in mente... poi ovviamente aspettiamo altri pareri e anche le due decisioni su come muoversi
Come gia detto, l'isolamento termino è uno dei primi espedienti pe rpoter risparmiare, così come si fanno gli isolamenti alle case, si potrebbe tentare di farne uno all'acquario, ma cosi com'è è impensabile visto il fatto che è gia allestito. Inoltre, nella posizione in cui si trova, tentare di isolare la parete posteriore credo sia un cazzotto in un occhio ( opinione personale) e comunque, isolarne uan o due su 5 non credo faccia molta differenza a sto punto.
Di solito chi decide di allestire acquari dedicati all'Amazzonia con queste moli voluminose, parte prevenuto con coibentazioni delle pareti, lasciando in vista solo il vetro frontale.
Purtroppo, non è il tuo caso e dobbiamo armarci per modificare cioò che è gia esistente.
Aprimo acchitto, chiunque ti inicherebbe al strada dell'allestimento diverso, lasciando perdere l'Amazzonia per passare a pesci di acque fredde, come i Carassi, dove puoi tranquillamente stare sui 18-20°C.
Ma se vogliamo tenere i Discus, purtroppo c'è da lavorare... e molto.
Hai detto di avere già un impianto fotovoltaico autocostruito, io sono uno stimatore di questa tecnologia, ma presumo che sia un impianto di poco carico, sui 500W o giu di li...
Potresti pensare di ampliare quello che già c'è e didcare uan linea solo all'acquario, ma in quel caso sarà necessario usare anche un'altro riscaldatore perchè il singolo da 300W non basta e me lo puoiconfermare, ne serve almeno un'altro da 300W.
Con 600W, piu pompe e illuminazione arriviamo tranquillamente a 700W. Non sò quanto possa pesare ampliare l'impianto per altri 700W da dedicare a lui.
Altro sistema, la camera d'aria calda... Ora non conosco come è fatta la tua abitazione, ma se hai sopra del solaio di quell'appartamento l'accesso al tetto, qualcosa si può studiare. Ho visto in rete dei sistemi di riscaldamento impensabili, con lastre di vetro nero dove all'interno si formano anche 60°C, senza fare nulla e anche in inverno. Ovviamente, tutto sperimentale e da testare.
Altrimenti, riscaldare l'acqua con dei sistemi alternativi, stufe a pellet o altro... c'è da lavorare, ma qualcosa si può studiare... Ma comunque il pellet ha un costo e il sistema di riscaldamento se non ce l'hai anche.
Oppure quelal stufa che usi come inceneritore... installare un sistema che possa scaldare l'acqua un po' come fanno i caminetti termici che mandano i riscaldamenti.
queste sono un po' le prime idee che mi vengono in mente... poi ovviamente aspettiamo altri pareri e anche le due decisioni su come muoversi

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
Mi stavo informando anch'io a tal riguardo ma ho la netta sensazione che i costi iniziali (e il tempo necessario alla progettazione) siano così alti da non giustificarne l'installazione, almeno se vuoi usarlo solo per l'acquario.
Diverso il discorso se decidi di utilizzare il fotovoltaico per tutta la casa, anche in quel caso i costi iniziali sono ingenti ma il risparmio a lungo termine non è indifferente.
Credo che il modo migliore per risparmiare qualcosa, a parte un buon isolamento termico che dovrebbe essere presente di serie in tutti gli acquari, sia quello di "aiutare" il termoriscaldatore e l'impianto luci utilizzando la luce solare diretta.
Lo so che è un'eresia e viene sconsigliato da tanti, ma gli ecosistemi in natura funzionano benissimo così. Secondo me bisogna solo capire per bene quali accorgimenti prendere.
Edit:
Qui alcune piuttosto semplici:

Diverso il discorso se decidi di utilizzare il fotovoltaico per tutta la casa, anche in quel caso i costi iniziali sono ingenti ma il risparmio a lungo termine non è indifferente.
Credo che il modo migliore per risparmiare qualcosa, a parte un buon isolamento termico che dovrebbe essere presente di serie in tutti gli acquari, sia quello di "aiutare" il termoriscaldatore e l'impianto luci utilizzando la luce solare diretta.
Lo so che è un'eresia e viene sconsigliato da tanti, ma gli ecosistemi in natura funzionano benissimo così. Secondo me bisogna solo capire per bene quali accorgimenti prendere.
Edit:
In architettura si utilizzano diversi sistemi per utilizzare l'irraggiamento solare e un corpo con elevata inerzia termica al fine di riscaldare l'abitazione nelle ore notturne. Purtroppo si tratta, per la maggior parte, di soluzioni che non è possibile applicare a posteriori ma che invece richiedono una progettazione intelligente dell'edificio. Un esempio è il Muro di Trombe-Michel. Ma le possibilità sono tantissime, più o meno performanti.stef84 ha scritto:Altro sistema, la camera d'aria calda... Ora non conosco come è fatta la tua abitazione, ma se hai sopra del solaio di quell'appartamento l'accesso al tetto, qualcosa si può studiare. Ho visto in rete dei sistemi di riscaldamento impensabili, con lastre di vetro nero dove all'interno si formano anche 60°C, senza fare nulla e anche in inverno. Ovviamente, tutto sperimentale e da testare.
Qui alcune piuttosto semplici:

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
Noto che le idee non ti mancano Stef. Bene, è un piacere discuterne con qualcuno che è evidente che si è già posto il problema.
Iniziamo con qualche doverosa precisazione doverosa in modo da sgombrare il campo da inutili orpelli.
L'acquario freddo l'ho avuto per tanti anni e se ora sono passato a quello "caldo" è stato per democratica decisione familiare (mia moglie) ed io alla democrazia ci tengo.
L'isolamento col polistirolo sotto già c'è (mi sembra di aver già postato una foto e se si ingrandisce sotto si nota) sono 3 cm e ce lo misi all'atto della costruzione (devo essere sincero) non per problemi di isolamento ma solo per uniformare il peso ed evitare stress e rotture al vetro di fondo. Sempre per democrazia non credo che la maggioranza della famiglia (moglie) accetterebbe mai un foglio di polistirolo su una parete verticale dell'acquario (ha due facce grandi a vista, lato salone e lato corridoio) ; magari il lato piccolo vicino al pilastrino dell'arco, li si che potrei farci qualcosa, ma credo che più di un 5% non influenzi. Credo che la gran parte della dispersione termica siano le altre 3 pareti e l'evaporazione (se ricordo bene, 1lt di vapore richiede ben 639Kcal; vabbè che la condensa lo cede al coperchio.... potrei cercare di isolare meglio il coperchio superiore, li non darebbe fastidio a nessuno.
Personalmente sarei però propenso a riscaldarlo meglio l'acquario, anche perchè tutta dispersione dello stesso, non è altro che calore in più in casa e quindi si tratterebbe comunque di una perdita "positiva".
Il problema più grande è la posizione in cui si trova, al centro praticamente di casa ed è difficile da "connettere" con sorgenti "rinnovabili". Al momento lo stato dell'arte è che sono riuscito , con un lavoro certosino a crearmi un percorso sottotraccia che dall'acquario porta al terrazzo (mio privato) ed in cui già ho piazzato due tubicini per l'eventuale acqua calda solare. Dove mi sono fermato? al non trovare una pompetta adatta (piccola, a 12V) con una prevalenza adeguata al paio di metri soltanto di dislivello esistente. Oddio lo confesso, non mi aspettavo un consumo così elevato e non l'ho fatto necessario (ho passato le feste natalizie a casa ed avrei avuto tutto il tempo per farlo
) .
Uno dei due tubicini è usato adesso per convogliare l'aria dell'aeratore che faceva rumore. Non appena rientro posto delle foto del tutto.
Per il discorso del fotovoltaico, quello attuale è appena sufficiente alle mie utenze costanti a bassa tensione (12.24V) ed un suo eventuale incremento di potenza non lo ritengo attualmente cost-effective. A proposito anche l'attuale illuminazione dell'acquario e da fotovoltaico. (scusate, ma mi siera disconnesso il PC ed all'invio
ho perso quanto già scritto, ho dovuto riscriverlo)
Iniziamo con qualche doverosa precisazione doverosa in modo da sgombrare il campo da inutili orpelli.
L'acquario freddo l'ho avuto per tanti anni e se ora sono passato a quello "caldo" è stato per democratica decisione familiare (mia moglie) ed io alla democrazia ci tengo.
L'isolamento col polistirolo sotto già c'è (mi sembra di aver già postato una foto e se si ingrandisce sotto si nota) sono 3 cm e ce lo misi all'atto della costruzione (devo essere sincero) non per problemi di isolamento ma solo per uniformare il peso ed evitare stress e rotture al vetro di fondo. Sempre per democrazia non credo che la maggioranza della famiglia (moglie) accetterebbe mai un foglio di polistirolo su una parete verticale dell'acquario (ha due facce grandi a vista, lato salone e lato corridoio) ; magari il lato piccolo vicino al pilastrino dell'arco, li si che potrei farci qualcosa, ma credo che più di un 5% non influenzi. Credo che la gran parte della dispersione termica siano le altre 3 pareti e l'evaporazione (se ricordo bene, 1lt di vapore richiede ben 639Kcal; vabbè che la condensa lo cede al coperchio.... potrei cercare di isolare meglio il coperchio superiore, li non darebbe fastidio a nessuno.
Personalmente sarei però propenso a riscaldarlo meglio l'acquario, anche perchè tutta dispersione dello stesso, non è altro che calore in più in casa e quindi si tratterebbe comunque di una perdita "positiva".
Il problema più grande è la posizione in cui si trova, al centro praticamente di casa ed è difficile da "connettere" con sorgenti "rinnovabili". Al momento lo stato dell'arte è che sono riuscito , con un lavoro certosino a crearmi un percorso sottotraccia che dall'acquario porta al terrazzo (mio privato) ed in cui già ho piazzato due tubicini per l'eventuale acqua calda solare. Dove mi sono fermato? al non trovare una pompetta adatta (piccola, a 12V) con una prevalenza adeguata al paio di metri soltanto di dislivello esistente. Oddio lo confesso, non mi aspettavo un consumo così elevato e non l'ho fatto necessario (ho passato le feste natalizie a casa ed avrei avuto tutto il tempo per farlo

Uno dei due tubicini è usato adesso per convogliare l'aria dell'aeratore che faceva rumore. Non appena rientro posto delle foto del tutto.
Per il discorso del fotovoltaico, quello attuale è appena sufficiente alle mie utenze costanti a bassa tensione (12.24V) ed un suo eventuale incremento di potenza non lo ritengo attualmente cost-effective. A proposito anche l'attuale illuminazione dell'acquario e da fotovoltaico. (scusate, ma mi siera disconnesso il PC ed all'invio

- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
Ciao Tsar, ero impegnato a rispondere a Stef84 ed ho letto solo ora il tuo post.
Mi consentirai che per un appassionato del fai da te il tempo non è un problema; a volte anche i costi ma con questi ultimi ci dobbiamo convivere e di questi tempi... Ti dirò che dei miei 3 pannellini (circa 200Wdi picco) ben 2 ho saldato le cellette e non mi sono costate nulla, solo il terzo lo comprato ultimamente. Per la luce solare diretta, non è fattibile nel mio caso e comunque penso che un sistema di cattura e convogliamento calore solare, sia più di interesse al forum.
Giusto pour parler anche un sistema a pompa di calore potrebbe essere considerato positivamente ; ho calcolato, una volta, che mi è più conveniente riscaldare casa con i miei climatizzatori (usati a pompa di calore) che non con la caldaia a GPL che pure ho ma uso rarissimamente; la casa con l'acquario è nel sud italia (Pompei) e li non ho grosse esigenze termiche, Al contrario di dove sono adesso (come puoi vedere dalla foto allegata)
Mi consentirai che per un appassionato del fai da te il tempo non è un problema; a volte anche i costi ma con questi ultimi ci dobbiamo convivere e di questi tempi... Ti dirò che dei miei 3 pannellini (circa 200Wdi picco) ben 2 ho saldato le cellette e non mi sono costate nulla, solo il terzo lo comprato ultimamente. Per la luce solare diretta, non è fattibile nel mio caso e comunque penso che un sistema di cattura e convogliamento calore solare, sia più di interesse al forum.
Giusto pour parler anche un sistema a pompa di calore potrebbe essere considerato positivamente ; ho calcolato, una volta, che mi è più conveniente riscaldare casa con i miei climatizzatori (usati a pompa di calore) che non con la caldaia a GPL che pure ho ma uso rarissimamente; la casa con l'acquario è nel sud italia (Pompei) e li non ho grosse esigenze termiche, Al contrario di dove sono adesso (come puoi vedere dalla foto allegata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
ovvio i clima utilizzano solo corrente e oltretutto quelli di ultima generazione usano veramente pochissima corrente, io ho il camino termico abbinato ai clima è l'unico modo per riscaldare questa maledetta casa (200mq) senza aprire un mutuo...comunque tornando a noi...siccome hai i pannelli solari...perchè non pensi a montarne uno dedicato fotovoltaico con un cavetto riscaldante sul fondo? secondo me è fattibile come cosa e sarebbe economica
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
Wow -32 °C!!!carpas ha scritto:Ciao Tsar, ero impegnato a rispondere a Stef84 ed ho letto solo ora il tuo post.
Mi consentirai che per un appassionato del fai da te il tempo non è un problema; a volte anche i costi ma con questi ultimi ci dobbiamo convivere e di questi tempi... Ti dirò che dei miei 3 pannellini (circa 200Wdi picco) ben 2 ho saldato le cellette e non mi sono costate nulla, solo il terzo lo comprato ultimamente. Per la luce solare diretta, non è fattibile nel mio caso e comunque penso che un sistema di cattura e convogliamento calore solare, sia più di interesse al forum.
Giusto pour parler anche un sistema a pompa di calore potrebbe essere considerato positivamente ; ho calcolato, una volta, che mi è più conveniente riscaldare casa con i miei climatizzatori (usati a pompa di calore) che non con la caldaia a GPL che pure ho ma uso rarissimamente; la casa con l'acquario è nel sud italia (Pompei) e li non ho grosse esigenze termiche, Al contrario di dove sono adesso (come puoi vedere dalla foto allegata)
Mi pare di aver letto che vivi in uno dei Paesi Baltici, giusto?
L'inverno scorso sono stato in Russia e già a -20 °C era una tortura!!!
Io sinceramente a questo punto prenderei in analisi l'ipotesi di utilizzare un sistema di isolamento a cappotto (meglio se esterno) per l'intera abitazione. I costi sono molto più alti di qualsisi impianto fotovoltaico, ma con quelle temperature hai bisogno di comfort nell'intera abitazione prima che nell'acquario. E comunque, una volta che riesci a mantenere la temperatura ambiente a 25-26 °C, il termoriscaldatore lavorerà decisamente meno, con un buon risparmio in bolletta.
Inoltre mi chiedo quale possa essere il rendimento di un impianto fotovoltaico in quelle zone...
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
Ciao Shiningdemix, l'idea di un pannello dedicato è buona dal punto di vista della fattibilità e della praticità, con due fili la potenza la trasporto facilmente fino all'acquario e sia con il filo riscaldante sul fondo che qualsiasi altro modo la trasformazione in calore la faccio. il problema è che attualmente un 6-700W (minimo necessario) non lo trovo su piazza a meno di 8-900€ e sicuramente qualcosa di termico (sulle 600Kcal/h) me lo posso costruire facilmente e rapidamente (e quasi gratis che non guasta).
Anche l'ingombro sul terrazzo sarebbe inferiore ; 700Wp sono quasi 4metri quadri di superfice, 1000Kcal/ siamo sul singolo metro quadro.
Piuttosto, tu che sei un esperto, una possibile soluzione potrebbe essere uno scambiatore in cui far passare l'acqua calda solare, ma che tipo di metallo posso ammettere in acquario, ha qualche dritta da darmi su come farlo, cioè che materiale usare; il rame o l'ottone vanno bene? so che una volta, tanto tempo fa, andavano per la maggiore per fare gli acquari, ora come siamo messi con le conoscenze attuali?
Anche l'ingombro sul terrazzo sarebbe inferiore ; 700Wp sono quasi 4metri quadri di superfice, 1000Kcal/ siamo sul singolo metro quadro.
Piuttosto, tu che sei un esperto, una possibile soluzione potrebbe essere uno scambiatore in cui far passare l'acqua calda solare, ma che tipo di metallo posso ammettere in acquario, ha qualche dritta da darmi su come farlo, cioè che materiale usare; il rame o l'ottone vanno bene? so che una volta, tanto tempo fa, andavano per la maggiore per fare gli acquari, ora come siamo messi con le conoscenze attuali?
- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Re: Risparmio energetico in acquario (grande)
Scusami Tsar, io nei paesi baltici (Lituania e precisamente a Siauliai pron. Sciolèi) ci lavoro solo, ci faccio il pendolare e solo una volta al mese torno a casa dove ho l'acquario e li fa decisamente più caldo di qui
a proposito, la foto è di febbraio dell'anno scorso, quest'anno è totalmente anomalo qui, tutto l'inverno solo una settimana a -20, poi sempre (ed anche ora) siamo intorno allo 0, mai successo di questi tempi).
PS: ricordo che fermai la macchina per scendere e vedere che effetto facevano i -32 (se pensi che il tuo congelatore al massimo scende a -17°C!!)

PS: ricordo che fermai la macchina per scendere e vedere che effetto facevano i -32 (se pensi che il tuo congelatore al massimo scende a -17°C!!)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti