Rubinetto Filtro Esterno Eheim professionel rotto - come fare

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Rubinetto Filtro Esterno Eheim professionel rotto - come fare

Messaggio di Levaz » 27/10/2020, 22:07

Buonasera a tutti!

L'altro giorno mi si è rotto il rubinetto del filtro del Eheim Professionel 3 (un acquisto usato e per fortuna ad acquario ancora non avviato)... il pezzo in se costa poco ma il problema potrebbe essere serio in condizioni normali... Avendo appena risolto il problema, e non avendo trovato informazioni chiare su come procedere, ho pensato di condividere con voi sul forum, cosi che chi avrà lo stesso problema (leggo su siti in inglese che è cosa non esattamente rara), potrà andare a colpo sicuro.

Il pezzo rotto, ovvero questo
4045_2NfzgI4TLok6.jpg
si è spezzato internamente, la levetta che comanda l'apertura girava a vuoto (ma ho visto anche un rubinetto a cui si è rotta la leva stessa, quello della foto sotto, che si è rotto al precedente proprietario) e il sistema di blocco di sicurezza, inserito, impediva di rimuovere il rubinetto dalla testa del filtro, rendendolo inservibile. Nelle fotografie sotto potete vedere, e capire, il funzionamento della leva e dei suoi ingranaggi, con i relativi denti rotti. Le flange di sicurezza girano assieme alle valvole... nel mio caso il ritorno dell'acqua era rimasto chiuso.
IMG_20201027_100223.jpg
IMG_20201027_100354.jpg
IMG_20201027_100329.jpg
Premessa e consiglio: acquistate immediatamente un rubinetto di riserva se avete un eheim professionel 3, eheim professionel 4+ e simili, appena sentite la leva che inizia ad essere dura e a non scorrere bene smontatelo e cambiatelo subito. Costa poco più di 10€ ma, se come nel mio caso i negozi vicini non la hanno e non avete tempo di andare a 100km a prenderne uno, beh, sarete contenti di aver investito quella piccola somma.

Non so se si riesca a lubrificare e ripristinare e recuperare, una volta smontato, per riutilizzarlo, questo ve lo saprò dire nei prossimi mesi.

Se non l'avete cambiato e vi si è rotto invece...

Quello che segue sono personali opinioni per le quali non mi assumo alcuna responsabilità ed in caso di dubbi rivolgetevi in assistenza, per non fare danni peggiori.

Staccate la corrente se già non lo avete fatto. Togliete i tubi dall'acquario, cercate di far uscire più acqua possibile dai tubi, quindi staccate la testa con attenzione dal secchiello e togliete tutta l'acqua rimasta nei tubi.
Cercate di allineare la leva sulla posizione OFF. Sotto la testa del filtro ci sono 4 viti (torx, T10), rimuovetele e con attenzione sfilate il coperchio del filtro dal telaio sottostante. Ci vuole un pochino di insistenza magari ma non forza, e non ci sono incastri. Potete aiutarvi inserendo un tubo rigido di dimensione opportuna da sotto all'interno del foro di ingresso acqua nel filtro, spingendo sulla valvola bianca (se chiusa, chiaramente, purtroppo non ho fatto foto, magari le farò appena ho i ricambi).
C'è una molla nel pulsante rosso, fate attenzione a non perderla. Il pulsante deve scorrere assieme alla copertura del filtro e assieme sfilarsi dal telaio, se riuscite poi separate il pulsante rosso dal coperchio.
Ora saranno a vista le flange che impediscono di togliere il rubinetto. Cercate di spingerle all'interno (vedi immagini sopra) se impossibile tagliatele con molta attenzione con un utensile rotativo, tipo dremel, a bassa velocità altrimenti vi scoglie la plastica. Attenzione a non danneggiare la copertura del filtro.

Cosi facendo il rubinetto dovrebbe sfilarsi!

Nel mio caso la testa del filtro non si sfilava dal telaio per colpa di un po di incrostazioni, e per paura di romperlo (la plastica resistente è tutta nelle parti sbagliate del rubinetto) ho passato un'ora a cesellare il pezzo rotto con una fresa fino a togliere tutti gli ingranaggi... un lavoraccio inutile che avrei evitato avessi trovato subito come fare :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Rubinetto Filtro Esterno Eheim professionel rotto - come fare

Messaggio di scheccia » 28/10/2020, 7:04

Bhè... Se si rompono i dentini c'è poco da fare, la leva in qualche modo si fa', attaccandoci un pezzo di plastica. Se il meccanismo non è a contatto con l'acqua, quando lo si sente duro si potrebbe spruzzare un po' di grasso spray.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
fla973 (28/10/2020, 11:06)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Rubinetto Filtro Esterno Eheim professionel rotto - come fare

Messaggio di Levaz » 28/10/2020, 8:02

Ahimè a rendere duro il meccanismo sono le valvole a sfera, già lubrificate, pare, non so con cosa, che hanno contatto con l'acqua. Per raggiungerle mi pare che l'unico modo sia passare dai tubi di mandata... Devo fare altri test, spero tra vari mesi alla prossima rottura

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Rubinetto Filtro Esterno Eheim professionel rotto - come fare

Messaggio di Wildy » 28/10/2020, 18:43

a me questi marchingegni fuori dalla vasca fanno paura

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Rubinetto Filtro Esterno Eheim professionel rotto - come fare

Messaggio di Levaz » 28/10/2020, 21:29

concordo che siano un po strani ma trovo che rendano l'acquario un po più bello senza tutto quello scatolame interno... salvo alcune eccezioni :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti