Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di MBlackmore » 05/07/2015, 12:57

Dopo aver pressochè risolto il problema delle alghe e della sistemazione di alcuni valori grazie ai vostri preziosissimi consigli mi sono dedicato a realizzare uno sfondo per la parte emersa del mio acquario in sughero.

A dir la verità la realizzazione è stata piu facile e rapida di quel che pensavo forse anche a causa del fatto che essendo uno sfondo emerso non richiete tutti quegli accorgimenti che richiede uno sfondo immerso. Tossicità e tenuta in particolare.

QUindi l'occorrente è decisamente esiguo e di poco prezzo:

Una tavola di cartone compresso ricoperto di impiallacciatura tipo quelle che usano per le pareti posteriori degli armadi di poco prezzo..... delle misure adatte. La mia è 27cm di altezza per 60 cm

Alcuni pezzi di sughero di varie misure

Bomboletta di schiuma poliuretanica (ne basta una piccola)

Colori acrilici: io ho usato il terra de sombra

lavorazione semplicissima: basta spruzzare sulla tavola la schiuma poliuretanica e piazzarci sopra i pezzi di sughero a formare una parete quasi uniforme.
Abbondate pure con lla schiuma e non preoccupatevi di varie parti in cui fuoriesce visibile verranno poi colorate.

Una volta asciutta prendete il colore acrilico e verniciate le parti scoperte del poliuretano.

Mettendo questo sfondo ho dovuto alzare la plafoniera a LED in modo da illuminarlo e quindi ho aggiunto una barra di LED per colmare la diversa distanza dalla colonna d'acqua.

Il lay out è piu o meno questo:


Immagine

Immagine

Domande ma sopratutto critiche e consigli sono come sembre ben accetti.

Per esempio..... se facessi anche le pareti laterali in modo da chiuderlo nel suo micro cosmo? Sarebbe anche utile in inverno a mantenere piu calda e umida l'aria sull'acquario con risparmio (genovese) sul riscaldatore.
Oppure pensate sia troppo pesante alla vista?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di GiuseppeA » 05/07/2015, 18:53

Ottimo lavoro :ymapplause:

Se la vasca la vedi anche lateralmente io lascerei stare e terrei così com'è (gusti personali).
Per il risparmio non credo che ne avresti tanto.

Un consiglio...ne verrebbe fuori una bella sceda..che ne dici di aprire un topic,anche ricopiando il tuo messaggio, nella sezione "proponi"?
Qualche foto in più,costo dei materiali ed è fatto :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di cuttlebone » 06/07/2015, 7:27

Questo topic mi era sfuggito: bel lavoro, complimenti [emoji122]
È un po' che penso di realizzare qualcosa del genere per il mio, e questa potrebbe essere una bella pensata.
Io, però, volendolo fare "umido" per attaccarci i muschi, dovrei usare prodotti non tossici.



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di enkuz » 06/07/2015, 15:15

Ottimo lavoro !!! :-bd

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di gianlu187 » 06/07/2015, 17:43

Bel lavoro mi piace! :-bd
Piccolo OT K pianta è quella che c è emersa ai lati?

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Re: Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di MBlackmore » 06/07/2015, 20:59

gianlu187 ha scritto:Bel lavoro mi piace! :-bd
Piccolo OT K pianta è quella che c è emersa ai lati?
E' una pianta galleggiante si chiama Eichhornia crassipes e spero fiorisca perchè fa degli splendidi fiori viola.
Se invece ti riferisci a quelle piantine che si vedono ai lati e sullo sfondo sono delle mangrovie

Per il resto c'è stato un upgrade. Oltre allo sfondo in sughero ho fatto allo stesso modo anche la parete sinistra. La destra la lascio libera cosi ho una visuale di 3/4 dell'acquario.

Colgo al volo il consiglio della scheda ma aspetto un po perchè vorrei colmare quei vuoti che vedete in alto con delle piante finte a mo di muschio da presepe solo che devo trovarne di pressoche uguali alle vere giusto per dare quel tocco in piu

Come sempre le foto non rendono appieno l'idea di come si presenta.

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di roberto » 06/07/2015, 22:26

bellissimo..... :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Re: Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di MBlackmore » 06/07/2015, 23:14

Altre foto dei lavori in corso

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di Luca.s » 07/07/2015, 0:38

Ma queste lastre di sughero, dove le trovi?

Immerse per fare uno sfondo 3d,marcirebbero?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Re: Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica

Messaggio di MBlackmore » 07/07/2015, 9:22

Le ho comperate su ebay: 1Kg circa 13 euro

Immerse ho paura che marcirebbero. Anche se su internet si trovano pareri contrastanti.
Comunque minimo che succede è che libererebbero un bel po di tannino con conseguente acqua marrone.


Ho intenzione di fare un esperimento.

Per coprire i pochi buchi rimasti nella parete di sughero volevo applicarvi delle piantine vere che si chiamano Tillandsia.
Non devono essere interrate ne immerse in acqua ma semplicemente appoggiate a qualsiasi sostegno
Ogni tanto vanno tolte e annaffiate abbondantemente e rimesse dove stanno non gocciolanti ma relativamente asciutte quindi non intaccherebbero lo sfondo.
E' una pianta infatti che ricava il proprio nutrimento dalle foglie e ogni due mesi va fertilizzata sciogliendo del fertilizzante in acqua e immergendovela per alcuni secondi. A tale scopo secondo me potrebbe essere utile farlo nell'acqua dell'acquario.
Tenuto poi conto dell'aria umida per la continua evaporazione dell'acqua dell'acquario che investirebbe le piantine potrebbe essere facile mantenerle in vita

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti