Silicone per acquari?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Silicone per acquari?

Messaggio di bitless » 09/08/2022, 22:25

cIvan ha scritto:
09/08/2022, 22:14
tradotto vuol dire lascia tutto come si trova per qualcosa come 4 giorni?
volevo solo dire di non metterlo in acqua prima di 4-5 gg
cIvan ha scritto:
09/08/2022, 22:14
Una volta induritasi, sarà impossibile toglierla/romperla?
anche indurita la modelli come ti pare senza sforzo:
il discorso è che se ti interessa fare coibentazione nel
cartongesso, allora meglio aspettare prima di livellarla

ciò non toglie che i tempi di solidificazione non siano istantanei
mm

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Silicone per acquari?

Messaggio di Claudio80 » 09/08/2022, 22:27

cIvan ha scritto:
09/08/2022, 22:22
Mi riferisco a lavori ultimati, nel senso: mi sveglio due mesi dopo con tanta voglia di prendere e buttare la decorazione di schiuma
Non ho capito...

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Silicone per acquari?

Messaggio di cIvan » 09/08/2022, 22:58

Claudio80 ha scritto:
09/08/2022, 22:27
Non ho capito..
"più coraggiosi infatti spruzzano la schiuma direttamente in vasca, ma io non lo consiglio perché se sbagli qualcosa o semplicemente ti stufi dell'allestimento puoi buttare direttamente l'acquario."
Mi riferivo a ciò ed all'eventualità di voler togliere la decorazione di schiuma
bitless ha scritto:
09/08/2022, 22:25
volevo solo dire di non metterlo in acqua prima di 4-5 gg
vabbe eviterò di riempire fin dove ci sarà la schiuma, o eventuale umidità potrebbe rallentare il tutto?

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Silicone per acquari?

Messaggio di bitless » 09/08/2022, 23:05

cIvan ha scritto:
09/08/2022, 22:58
eventuale umidità potrebbe rallentare il tutto?
no, l'umidità accelera la reazione chimica
mm

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Silicone per acquari?

Messaggio di Marcov » 10/08/2022, 2:29

Io ho realizzato un paludario con la schiuma di recente.. ho notato però un difetto abbastanza scocciante, in acqua la schiuma si sta ritirando/rimpicciolendo e ovviamente è un problema se sopra ci sono pietre come nel mio caso...
Io ho utilizzato la schiuma per riempire le cavità tra le rocce e poi una volta asciutta l'ho sagomata con un taglierino

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Silicone per acquari?

Messaggio di bitless » 10/08/2022, 2:33

Marcov ha scritto:
10/08/2022, 2:29
una volta asciutta
quanti giorni?
mm

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Silicone per acquari?

Messaggio di Marcov » 10/08/2022, 2:38

bitless ha scritto:
10/08/2022, 2:33
quanti giorni?
Rimasta fuori a 30 gradi per un giorno intero... al tatto era molto dura e sagomandola anche dentro era "secca"

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Silicone per acquari?

Messaggio di bitless » 10/08/2022, 2:45

Marcov ha scritto:
10/08/2022, 2:38
Rimasta fuori a 30 gradi per un giorno intero...
per le monocomponenti la stabilizzazione completa
avviene in 6-7 gg, indipendentemente dalle condizioni
esterne, anche se nelle istruzioni leggi altro

Aggiunto dopo 34 minuti 17 secondi:
per completezza

le schiume monocomponenti sono fatte di isocianato+poliolii
il gas propellente (più usato) delle bombolette è idrofluorolefine
(R1234ze) e sono tutte sostanze parecchio irritanti (l'isocianato
pare sia anche cancerogeno)

detto ciò, la schiuma poliuretanica una volta stabilizzata risulta
completamente inerte; ma la stabilizzazione dipende da umidità,
temperatura, volume e mezzo (le polveri nell'aria rallentano la
reazione)

in più, come dicevo prima, le bollicine della schiuma non sono
a tenuta stagna, per cui si deve dar tempo ai fluoruri di recarsi
dove fanno davvero danni, ovvero nell'atmosfera, a bucare
l'ozono

da notare che benché non mettiamo più CFC o HFC nelle
bombolette o nei frigo da anni, questo HF0 è pur sempre
un gemello appena più gentile di quelli fuorilegge
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Marcov (10/08/2022, 3:26)
mm

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Silicone per acquari?

Messaggio di Marcov » 10/08/2022, 3:27

Adesso sono a conoscenza del motivo del restingimento...
:-bd

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Silicone per acquari?

Messaggio di Andreami » 10/08/2022, 7:26

Marcov ha scritto:
10/08/2022, 2:29
schiuma si sta ritirando/rimpicciolendo
Non può essere un fenomeno dovuto alla semplice pressione dell' acqua?
Da lavoratore che sono, fino ad ora l unica schiuma che diventa "dura" come consistenza è quella della Hilti rei nera, diventa come gomma ed è difficilissima da tagliare; probabilmente non è neanche una schiuma ma in vendita è sempre nello scaffale schiume poliuretaniche
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti