Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/06/2020, 7:36
EleTor ha scritto: ↑14/06/2020, 20:16
Senza terremoto tutto bene
Maury ha scritto: ↑14/06/2020, 22:21
il consiglio di aggiungere un ulteriore piano di appoggio è sicuramente valido , l interno di questi mobili è piu vuoto di quanto si pensi , come raccontato da @
Vincenzo387 basta una piccola infiltrazione di acqua per creare notevoli problemi, consiglio solo di tenerne conto
Ciao Ele, vedo che sei di Modena quindi hai scritto per esperienza diretta. Quella notte abbiamo ballato la samba, e nove giorni dopo abbiamo bissato, di sicuro quantomeno sarebbe uscita un bel po' d'acqua dalla vasca. Ma anche senza sisma, gia' solo un filino durante un rabbocco puo' capitare di seminarlo... Segui il consiglio del buon @
Maury, metti un ulteriore piano d'appoggio in pieno (anche truciolato puo' andar bene, rivestito dello stesso color bianco del resto del mobile neanche lo vedi) e allora si che sei davvero a posto

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Maury (15/06/2020, 8:30)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
EleTor

- Messaggi: 2454
- Messaggi: 2454
- Ringraziato: 353
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x43x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+akadama+manado
- Flora: Pogostemon herectus e helferi
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Rotala wallichi
Nasea/Ammania Golden
Bacopa caroliniana
Micranthemum Montecarlo
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
- Fauna: Neritine
10 tetra neon
10 flammeus
13 Otocinclus
5 corydoras julii
In adozione un gourami flame
- Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio,
Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto.
Valori
NO2-=0
NO3-=5
KH=3
pH=6,8
GH=5
PO43-=0,2
CO2:45 bpm 24h
neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
- Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
- Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine.
Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie)
Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai.
pH 7
KH 3,5
GH 7
-
Grazie inviati:
342
-
Grazie ricevuti:
353
Messaggio
di EleTor » 15/06/2020, 8:48
Steinoff ha scritto: ↑15/06/2020, 7:36
metti un ulteriore piano d'appoggio
Dici tra acquario e mobile o all'interno sopra i travetti? Tra acquario e mobile lo potrei fare senza problemi, ma rimane il dubbio in caso di scossa (sono al settimo piano, l'altra volta ero al primo e l'acquario sul suo supporto originale non s'é mosso) forse dovrei aggiungere un ancoraggio al muro, un'idea di come farlo l'avrei, ma con certe forze in campo non so quanto sarebbe efficace...
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
EleTor
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/06/2020, 9:25
EleTor ha scritto: ↑15/06/2020, 8:48
Tra acquario e mobile lo potrei fare senza problemi
Si, esatto, bravissima
EleTor ha scritto: ↑15/06/2020, 8:48
sono al settimo piano
EleTor ha scritto: ↑15/06/2020, 8:48
forse dovrei aggiungere un ancoraggio al muro
EleTor ha scritto: ↑15/06/2020, 8:48
un'idea di come farlo l'avrei, ma con certe forze in campo non so quanto sarebbe efficace...
Mamma mia Ele... io sto al quinto, e ci stavo anche nel 2012... Quella volta non ti dico quanto abbiamo ballato... Comunque, un ancoraggio al muro fa, e fa tanto, sia per tenere in piedi il mobile ed impedirgli che si ribalti sul davanti, sia per evitargli movimenti laterali che lo fiacchino e ne compromettano in breve l'integrita' strutturale. Quindi si, falli

Cosa avevi in mente?
EleTor ha scritto: ↑15/06/2020, 8:48
con certe forze in campo non so quanto sarebbe efficace...
Ele, considerando che si parla di terremoti, te fai quel che puoi ma la sfera di cristallo purtroppo non ce l'ha nessuno, e non esiste una sicurezza sicuramente sicura

per acquari in questi casi

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
EleTor

- Messaggi: 2454
- Messaggi: 2454
- Ringraziato: 353
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x43x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+akadama+manado
- Flora: Pogostemon herectus e helferi
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Rotala wallichi
Nasea/Ammania Golden
Bacopa caroliniana
Micranthemum Montecarlo
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
- Fauna: Neritine
10 tetra neon
10 flammeus
13 Otocinclus
5 corydoras julii
In adozione un gourami flame
- Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio,
Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto.
Valori
NO2-=0
NO3-=5
KH=3
pH=6,8
GH=5
PO43-=0,2
CO2:45 bpm 24h
neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
- Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
- Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine.
Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie)
Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai.
pH 7
KH 3,5
GH 7
-
Grazie inviati:
342
-
Grazie ricevuti:
353
Messaggio
di EleTor » 15/06/2020, 9:43
Steinoff ha scritto: ↑15/06/2020, 9:25
Cosa avevi in mente?
Pensavo di aggiungere un travetto orizzontale in alto dietro ai travetti verticali avvitato sia al top che alle due colonne e ancorarlo con due cinghie al muro che dista circa 10 cm.
Tra top e acquario potrei fissare dei listelli a formare un rettangolo che fissi la sede dell'acquario: la cornice di plastica dell'acquario é solo perimetrale e mantiene sollevata tutta la base di vetro di circa 1 cm, forse di piú.
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
PS non volevo evocare brutti momenti

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
EleTor
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti