Sostituzione coperchio vasca
- Guybrush
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
Visto che ho un filtro esterno, dovrò prevedere una cornice alta appoggiata sul vetro, in modo da poterla forare e far passare i tubi.
Questa una primissima bozza del progetto visto di profilo: a sx il retro della vasca. Al profilo poggiato sul vetro (che conto di trovare da un vetraio) dovrò poi applicare una cornice sempre in alluminio per nascondere la linea dell'acqua.
Questa una primissima bozza del progetto visto di profilo: a sx il retro della vasca. Al profilo poggiato sul vetro (che conto di trovare da un vetraio) dovrò poi applicare una cornice sempre in alluminio per nascondere la linea dell'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
Scusa ma non ho capito l’iltima Parte. Il profilo a U che si incastrerà nel vetro è già in profilo di alluminio. Non ti serve altro. O meglio, se proprio vuoi esagerare puoi incollare su le due parti del vetro (parte esterna ed interna) una striscia di quelle che si usano per gli spifferi delle finestre. Ti aiuterà sia ad evitare che si formi condensa dentro il profilo sia a tenerlo più compatto con il vetro.
- Guybrush
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
Non so quanto alto riuscirò a trovare quel bordino per vetro.
Se fosse troppo basso, ho paura si vedrebbe il pelo dell'acqua alla minima evaporazione: dovrei riempire proprio all'orlo per evitarlo.
Così a intuito direi che dovrebbe essere almeno 3 o 4 cm.
Posted with AF APP
Se fosse troppo basso, ho paura si vedrebbe il pelo dell'acqua alla minima evaporazione: dovrei riempire proprio all'orlo per evitarlo.
Così a intuito direi che dovrebbe essere almeno 3 o 4 cm.
Posted with AF APP
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
I profili a U ci sono di varie dimensioni però ricorda che devi calcolare lo spessore del tuo vetro e non dargli troppo gioco. Faccio un esempio: di profili ad U ci sono anche 40X20 e per 20 intendo il vuoto all’interno ma con un profilo così avrai si risolto il problema dell’acqa Ma considerando che il tuo vetro sarà un 6 mm avresti un gioco di 14 mm. Troppi. Io ho usato un profilo ad U 20x10. Considerando il mio vetro da 6 ho un margine di 4 mm. Aggiungendo quelle strisciette isolanti che ti ho citato prima ho praticamente il profilo che va ad incastro e non lo smuovi più. Devi considerare che il coperchio tu lo alzerai e lo abbasserai e il coperchio sarà sostenuto dalla struttura incastrato con il vetro ma se questa ha troppo gioco rischi che ogni volta che alzo il coperchio si porta dietro anche tutta la struttura.
- Guybrush
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
Il profilo speravo di trovarlo inclusivo di guarnizione, a misura del vetro (5mm); tipo quelli dei box doccia.
Il vetraio qui in zona è molto fornito ma non sono ancora riuscito passarci, così non so se ce l'abbia.
Se trovassi solo cornici troppo larghe, dovrei proprio guarnire io cercando di ottenere un buon incastro.
Come ulteriore aiuto a non smuovere pericolosamente la cornice aprendo il coperchio, stavo pensando a delle cerniere da installare all'interno; come le antine dei mobili (ma senza lo scasso).
Se le trovassi, oltre a essere più gradevoli esteticamente (nascoste alla vista), a coperchio aperto si scaricherebbe il peso più verso l'interno.
Il vetraio qui in zona è molto fornito ma non sono ancora riuscito passarci, così non so se ce l'abbia.
Se trovassi solo cornici troppo larghe, dovrei proprio guarnire io cercando di ottenere un buon incastro.
Come ulteriore aiuto a non smuovere pericolosamente la cornice aprendo il coperchio, stavo pensando a delle cerniere da installare all'interno; come le antine dei mobili (ma senza lo scasso).
Se le trovassi, oltre a essere più gradevoli esteticamente (nascoste alla vista), a coperchio aperto si scaricherebbe il peso più verso l'interno.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
- Fabryfabry80
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
Le cerniere le trovi al leroy le hanno di tutti i tipi,ma quelle per i mobili sono quasi tutte a scatto,quindi un po’ pericolose per il colpo che darebbero.
Dal progetto della guida sul vetro che hai messo,non avresti lo spazio per le viti che fissano la cerniera.
Io metterei una traversa in mezzo al telaio che hai fatto,taglierei a metà la parte sopra del coperchio e metterei le cerniere sulla traversa così avresti 2 sportelli uno avanti e uno dietro
Dal progetto della guida sul vetro che hai messo,non avresti lo spazio per le viti che fissano la cerniera.
Io metterei una traversa in mezzo al telaio che hai fatto,taglierei a metà la parte sopra del coperchio e metterei le cerniere sulla traversa così avresti 2 sportelli uno avanti e uno dietro
- Guybrush
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
Le cerniere per mobili hanno inoltre uno scasso da fare per innestarsi nell'anta: non avrei spazio per quello e comunque vorrei evitarmi lo sbattimento.Fabryfabry80 ha scritto: ↑Le cerniere le trovi al leroy le hanno di tutti i tipi,ma quelle per i mobili sono quasi tutte a scatto,quindi un po’ pericolose per il colpo che darebbero.
Dal progetto della guida sul vetro che hai messo,non avresti lo spazio per le viti che fissano la cerniera.
Io metterei una traversa in mezzo al telaio che hai fatto,taglierei a metà la parte sopra del coperchio e metterei le cerniere sulla traversa così avresti 2 sportelli uno avanti e uno dietro
Nello schema non ho ancora messo la legenda: le cerniere, se esterne, sarebbero avvitate ai tubolari di cornice e di coperchio, il primo da 20x10, il secondo da 40x10.
Se interne, dovrei modificare il coperchio ad esempio forando il plexiglass e aggiungendo una guarnizione.
Questo lo schema un po' meno grezzo. Non vorrei dividere il coperchio in due sezioni; la vasca è piccola, il coperchio sarebbe profondo solo 30cm, inoltre vorrei evitare zone senza luce proprio nel centro.
Posso dividere le fila di LED in più canali e spegnere quelli anteriori all'apertura del coperchio se proprio volessi evitare l'abbagliamento mentre opero in vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
- Fabryfabry80
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
io Ho usato queste ma le ho montate in alto al coperchio non di lato.....ho forato plexiglas e struttura
Andrebbero bene anche per te le monti come nel tuo disegno
Andrebbero bene anche per te le monti come nel tuo disegno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Guybrush
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
Esattamente quelle che avevo in mente.
Magari dipingendole di nero.
(Stavo anche valutando di dipingere tutto, anche i profili in alluminio, invece che ricoprirli)

Magari dipingendole di nero.
(Stavo anche valutando di dipingere tutto, anche i profili in alluminio, invece che ricoprirli)
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
- Fabryfabry80
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Sostituzione coperchio vasca
Le mie le ho prese in ditt che le abbiamo,se le vernici poi nn si muovono molto bene.l alluminio devi scartavetrarlo bene e renderlo ruvido e poi verniciarlo con vernice epossidica nera,se nn lo tratti così con L umidità poi la vernice potrebbe sfogliarsi
- Questi utenti hanno ringraziato Fabryfabry80 per il messaggio:
- Guybrush (04/10/2017, 14:48)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti