Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 13/03/2018, 10:17
dario.catalano ha scritto: ↑per le piante cosa sarebbe meglio? fluorescenza o LED?
Diciamo che con i neon vai sul sicuro.. Ma anche i LED sono ovviamente una validissima alternativa !
Io personalmente, in un acquario di piante preferisco avere una luce ottenuta de neon. Inoltre in totale avresti 78W, alla fine da 50W a 78W in termini di costi non è che ci sia tutta questa differenza.. Comunque sempre meno di 3-4€ al mese in termini di corrente elettrica
Inoltre i neon ormai si trovano a basso prezzo e puoi cambiarli tranquillamente una volta l'anno!
aleph0
-
dario.catalano

- Messaggi: 168
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 05/03/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2080
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Aquagrowth soil prodibio
- Flora: Anubias nana
Bucephalandra mini red
Staurogyne bihar
Staurogyne rubescens
Pogostemon stellatus octopus
Cryptocoryne balansae
Cryptocoryne lutea
Pellia
Cladophora
Bacopa amplexicaulis
Limnophila
Microsoriump pteropus
Java moss
Ludwiga rossa, non so il nome.
Ludwiga verde (almeno credo sia ludwiga)
Glossostigma elatinoides
Anonimo 3
Anonimo 4
- Fauna: 2 Neon
5 Platy femmine più avannotti
Alcuni (tra i 2 e i 7) neocaridina Davidi blue
Un numero imprecisato di planorbarius e physie
- Altre informazioni: La vasca é avviata da più di un anno, mai fatti cambi d'acqua, soltanto rabbocchi
- Secondo Acquario: Un piccolo 25 lt dove tengo i maschi dei Platy (2) per evitare che aovraffollino la vasca
ghiaino circa 1mm
Anubias nana
Pianta non ben identificata (sembra un echinodorus tenellum) sul fondo a crescita lentissima (sembra la stessa da un anno e mezzo
Egeria densa
Muschio di java
Pellia
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dario.catalano » 13/03/2018, 10:31
ciao narcos, grazie per il suggerimento, ma l'inserzione non esiste più XD, ho letto l'articolo, spero di non doverci mettere mano e che bastino 2 neon O.O, non sono molto "pratico" con il bricolage... potrei far esplodere qualcosa :troll:
aleph0 ha scritto: ↑
Diciamo che con i neon vai sul sicuro.. Ma anche i LED sono ovviamente una validissima alternativa !
Io personalmente, in un acquario di piante preferisco avere una luce ottenuta de neon. Inoltre in totale avresti 78W, alla fine da 50W a 78W in termini di costi non è che ci sia tutta questa differenza.. Comunque sempre meno di 3-4€ al mese in termini di corrente elettrica
Inoltre i neon ormai si trovano a basso prezzo e puoi cambiarli tranquillamente una volta l'anno!
per i 78W mi avevi già convinto diversi post fa

, le uniche obiezioni che ho ricevuto a casa per l'acquisto dell'acquario sono sate relative ai costi in bolletta, che quindi cercavo di ridurre con l'acquisto di illuminazione a LED, ma non mi è chiaro come considerare la differenza di efficienza. i neon a LED da 60CM non superano i 10W a tubo (almeno quelli che ho trovato io)
dario.catalano
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 13/03/2018, 13:00
Quello che dici sul risparmio è vero, però a mio parere il risparmio diventa considerevole all'aumentare del volume della vasca.
Nel senso che se tu volessi usare dei LED, starai comunque intorno ai 30-40W almeno!
cioè sostanzialmente spenderesti esattamente la metà in bolletta ovvero circa 1.5€ piuttosto che 3€... Siccome credo che 1.5€ non facciano la differenza, vai di tubi e hai il massimo della qualità in termini di luce. Io non ho mai avuto piante realmente rosse con i LED, ma solo con i classici neon..!
Se poi prendi dei neon dennerle che hanno maggior durata, per 2 anni te li dimentichi e stai tranquillo!
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Io per esempio alluminio la mia vasca di coralli duri con attualmente solo 50W di LED... Se avessi l'equivalente in neon avrei bisogno di almeno 7-8 tubi T5 da 24W cioè 192W totali.. con 12€ di consumi contro i 3€ di consumo da parte dei LED.. Ovviamente è vero che i neon in termini qualitativi risultano migliori, ma i neon per una vasca di coralli andrebbero cambiati ogni 5-6 mesi, ovvero quasi 90€ ogni 6 mesi per il cambio neon ed in più scaldano parecchio, diventando un problema con l'estate. Cosa che con i LED non hai ovviamente.
Quindi in realtà non c'è un color deciso, nel senso di verità assoluta , ovvero bianco e nero. Quel che sappiamo è che con i neon si ottengono risultati certi, con i LED ancora oggi ci sono varie perplessità, ma provare in ogni caso non è mai un problema.
Per questo motivo ti consiglio di mettere dei Neon.. Consumeresti pochissimo e avresti tanta resa!
aleph0
-
dario.catalano

- Messaggi: 168
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 05/03/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2080
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Aquagrowth soil prodibio
- Flora: Anubias nana
Bucephalandra mini red
Staurogyne bihar
Staurogyne rubescens
Pogostemon stellatus octopus
Cryptocoryne balansae
Cryptocoryne lutea
Pellia
Cladophora
Bacopa amplexicaulis
Limnophila
Microsoriump pteropus
Java moss
Ludwiga rossa, non so il nome.
Ludwiga verde (almeno credo sia ludwiga)
Glossostigma elatinoides
Anonimo 3
Anonimo 4
- Fauna: 2 Neon
5 Platy femmine più avannotti
Alcuni (tra i 2 e i 7) neocaridina Davidi blue
Un numero imprecisato di planorbarius e physie
- Altre informazioni: La vasca é avviata da più di un anno, mai fatti cambi d'acqua, soltanto rabbocchi
- Secondo Acquario: Un piccolo 25 lt dove tengo i maschi dei Platy (2) per evitare che aovraffollino la vasca
ghiaino circa 1mm
Anubias nana
Pianta non ben identificata (sembra un echinodorus tenellum) sul fondo a crescita lentissima (sembra la stessa da un anno e mezzo
Egeria densa
Muschio di java
Pellia
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dario.catalano » 13/03/2018, 17:27
e se invece dei neon LED o fluorescenza che siano, usassi le strisce a LED? dovrei poterle sistemare con molta più facilità nel coperchio, senza doverlo stravolgere (per adesso c'è collegato solo 1 neon, dovrei metterne 2 a fluorescenza o addirittura 4 se a LED O.O ma non sono molto bravo con il bricolage)
dario.catalano
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/03/2018, 9:54
dario.catalano ha scritto: ↑e se invece dei neon LED o fluorescenza che siano, usassi le strisce a LED?
Le strisce morbide, quelle che vendono arrotolate in bobina, in genere non sono il massimo per illuminare un acquario, in termini di qualita' e/o affidabilita' e/o durata. Consigliamo le strip rigide, nate gia' assemblate su una guida in alluminio che dissipa anche il calore e lunghe per circa tutta la lunghezza del coperchio.
In alternativa alle strip puoi prendere in considerazione i Cob LED, ne esistono di diverse dimensioni e puoi facilmente piazzarli esattamente la' dove ti serve la luce
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
dario.catalano

- Messaggi: 168
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 05/03/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2080
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Aquagrowth soil prodibio
- Flora: Anubias nana
Bucephalandra mini red
Staurogyne bihar
Staurogyne rubescens
Pogostemon stellatus octopus
Cryptocoryne balansae
Cryptocoryne lutea
Pellia
Cladophora
Bacopa amplexicaulis
Limnophila
Microsoriump pteropus
Java moss
Ludwiga rossa, non so il nome.
Ludwiga verde (almeno credo sia ludwiga)
Glossostigma elatinoides
Anonimo 3
Anonimo 4
- Fauna: 2 Neon
5 Platy femmine più avannotti
Alcuni (tra i 2 e i 7) neocaridina Davidi blue
Un numero imprecisato di planorbarius e physie
- Altre informazioni: La vasca é avviata da più di un anno, mai fatti cambi d'acqua, soltanto rabbocchi
- Secondo Acquario: Un piccolo 25 lt dove tengo i maschi dei Platy (2) per evitare che aovraffollino la vasca
ghiaino circa 1mm
Anubias nana
Pianta non ben identificata (sembra un echinodorus tenellum) sul fondo a crescita lentissima (sembra la stessa da un anno e mezzo
Egeria densa
Muschio di java
Pellia
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dario.catalano » 16/03/2018, 17:53
Steinoff ha scritto: ↑Consigliamo le strip rigide, nate gia' assemblate su una guida in alluminio che dissipa anche il calore e lunghe per circa tutta la lunghezza del coperchio.
In alternativa alle strip puoi prendere in considerazione i Cob LED, ne esistono di diverse dimensioni e puoi facilmente piazzarli esattamente la' dove ti serve la luce
è la prima volta che sento questi cob LED, e devo dire che cercando su internet sembrano molto più affidabili. però temo di non essere in grado di posizionarli in maniera corretta, con le strip avrei una illuminazione uniforme. Per un principiante forse è la scelta più saggia, no?
dario.catalano
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/03/2018, 23:04
dario.catalano ha scritto: ↑però temo di non essere in grado di posizionarli in maniera corretta, con le strip avrei una illuminazione uniforme.
Hanno due impieghi diversi per i nostri scopi.
Le strip ti possono fornire una illuminazione uniforme per tutta la lunghezza della vasca, mentre coi cob puoi essere preciso, chirurgico, nelle zone da illuminare.
Quindi dipende solo da cosa di preciso intendi realizzare te

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
dario.catalano

- Messaggi: 168
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 05/03/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2080
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Aquagrowth soil prodibio
- Flora: Anubias nana
Bucephalandra mini red
Staurogyne bihar
Staurogyne rubescens
Pogostemon stellatus octopus
Cryptocoryne balansae
Cryptocoryne lutea
Pellia
Cladophora
Bacopa amplexicaulis
Limnophila
Microsoriump pteropus
Java moss
Ludwiga rossa, non so il nome.
Ludwiga verde (almeno credo sia ludwiga)
Glossostigma elatinoides
Anonimo 3
Anonimo 4
- Fauna: 2 Neon
5 Platy femmine più avannotti
Alcuni (tra i 2 e i 7) neocaridina Davidi blue
Un numero imprecisato di planorbarius e physie
- Altre informazioni: La vasca é avviata da più di un anno, mai fatti cambi d'acqua, soltanto rabbocchi
- Secondo Acquario: Un piccolo 25 lt dove tengo i maschi dei Platy (2) per evitare che aovraffollino la vasca
ghiaino circa 1mm
Anubias nana
Pianta non ben identificata (sembra un echinodorus tenellum) sul fondo a crescita lentissima (sembra la stessa da un anno e mezzo
Egeria densa
Muschio di java
Pellia
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dario.catalano » 20/03/2018, 16:55
finalmente le mie "escursioni" si sono rivelate proficue! ho le pietre come le volevo io, testate lavate e bollite, domani mattina mi dedicherò a mettere quelle e andrò a comprare il ghiaino. una volta avviato deciderò le piante e di contro valuteremo l'opzione migliore per l'illuminazione
dario.catalano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti