Allora avevo capito male
Il LED bianco è vero che ha buona parte dello spettro che non ha una grande resa fotosintetica ma non è inutile, tutte le lunghezze d'onda sono utilizzate per la fotosintesi (anche il verde) alcune daranno un apporto maggiore alla fotosintesi altre meno ma sono tutte utili
svaponesto ha scritto: ↑E' la prima volta che lo leggo su un forum e ne sono contentissimo, il concetto di fedeltà cromatica non è mai abbastanza chiaro tra tutti quelli con cui ho parlato, ogni volta che provo a spiegare perché tra una lampadina ed un'altra ci sono magari 10€ di differenza, nessuno ascolta e tirano fuori il complotto delle "marche costose".
Il valore di CRI di una fonte luminosa è data come la media pesata della resa cromatica di una quindicina di colori standard.
Attraverso l'utilizzo di un calcolatore di spettro online ho fatto un po' di prove sugli spettri dei LED bianchi di varie marche.
Per comodità ho fatto i calcoli sui LED con gradazione tra i 6000 e 6500 kelvin poichè sono quelli che si sono rivelati molto buoni come resa cromatica e fotosintetica. Ovviamente gli spettri delle varie marche sono simili ma non perfettamente identici e questo ne modifica il CRI.
Nonostante la resa fosse diversa una cosa era comune a tutti i LED bianchi freddi: una pessima resa sul rosso. Aggiungendo LED rossi questo singolo valore può essere alzato notevolmente e non solo, anche gli altri colori sembrano migliorare (anche se partono da valori già molto buoni). Superata una certa soglia il rosso inizia a diventare troppo e la resa cromatica inizia a calare a picco per tutti i colori.
Per i LED 6000/6500 kelvin il punto di ottimo (per 1000 lumen di LED bianchi) ottenuto è circa:
2.5 watt "grow" utilizzando strisce 5:1 (con valori molto buoni comunque tra 2 e 3).
2 watt con 4:1
1.5 watt con 3:1
1 watt con 2:1
(Primo numero è quello dei LED rossi, il secondo per i blu)
Questo perchè i LED bianchi freddi hanno ben poca componente rossa mentre di blu abbiamo già un bel picco. Quindi se si vuole aumentare la parte fotosintetica attiva è meglio utilizzare strisce con più rosso possibile
Ovviamente questi sono i risultati secondo questo calcolatore.
Successivamente sono stati aperti svariati post sui LED e le piante rosse e si è visto che tutta questa teoria aveva anche un riscontro reale.
Non a caso le piante rosse sotto solo LED bianchi freddi non prendono mai un colore rosso vivo (proprio per il basso CRI del rosso).
Mentre integrando con LED fitostimolanti c'è chi ha raggiunto risultati ottimi. Come questo
Ludwigia-in-pearling-con-nuovo-impianto-LED.jpg
Questo invece è il cri di un LED bianco freddo (molto buono come resa cromatica poichè parte già da un 91)
Cattura di schermata (524).png
Questo andando ad integrarlo con strisce LED 5:1 con le proporzioni prima riportate
Cattura di schermata (569).png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.