Spettro luminoso strisce a LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
svaponesto
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 15/04/19, 22:12

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di svaponesto » 20/04/2019, 15:44

Ketto ha scritto: Concordo anche io che aggiungere una barra grow aiuta a far crescere le piante (e se ben proporzionata aumenta anche il CRI dei LED bianchi)
E' la prima volta che lo leggo su un forum e ne sono contentissimo, il concetto di fedeltà cromatica non è mai abbastanza chiaro tra tutti quelli con cui ho parlato, ogni volta che provo a spiegare perché tra una lampadina ed un'altra ci sono magari 10€ di differenza, nessuno ascolta e tirano fuori il complotto delle "marche costose".
Ketto ha scritto: ma un acquario con soli LED bianchi è possibilissimo :-bd
Non ho mai detto il contrario! Dicevo solo che un buon 60% della potenza luminosa erogata da quei LED non è funzionale alle piante, tutto qui... fondamentalmente basta alzare i lumen!
Però mi viene sempre da consigliare l'uso, in abbinamento (tranne se si vuole creare una coltivazione) ai LED bianchi, un buon 30% di componente "Grow".

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di Ketto » 22/04/2019, 18:15

svaponesto ha scritto: Non ho mai detto il contrario!
Allora avevo capito male :-bd
Il LED bianco è vero che ha buona parte dello spettro che non ha una grande resa fotosintetica ma non è inutile, tutte le lunghezze d'onda sono utilizzate per la fotosintesi (anche il verde) alcune daranno un apporto maggiore alla fotosintesi altre meno ma sono tutte utili ;)
svaponesto ha scritto: E' la prima volta che lo leggo su un forum e ne sono contentissimo, il concetto di fedeltà cromatica non è mai abbastanza chiaro tra tutti quelli con cui ho parlato, ogni volta che provo a spiegare perché tra una lampadina ed un'altra ci sono magari 10€ di differenza, nessuno ascolta e tirano fuori il complotto delle "marche costose".
Il valore di CRI di una fonte luminosa è data come la media pesata della resa cromatica di una quindicina di colori standard.
Attraverso l'utilizzo di un calcolatore di spettro online ho fatto un po' di prove sugli spettri dei LED bianchi di varie marche.
Per comodità ho fatto i calcoli sui LED con gradazione tra i 6000 e 6500 kelvin poichè sono quelli che si sono rivelati molto buoni come resa cromatica e fotosintetica. Ovviamente gli spettri delle varie marche sono simili ma non perfettamente identici e questo ne modifica il CRI.
Nonostante la resa fosse diversa una cosa era comune a tutti i LED bianchi freddi: una pessima resa sul rosso. Aggiungendo LED rossi questo singolo valore può essere alzato notevolmente e non solo, anche gli altri colori sembrano migliorare (anche se partono da valori già molto buoni). Superata una certa soglia il rosso inizia a diventare troppo e la resa cromatica inizia a calare a picco per tutti i colori.
Per i LED 6000/6500 kelvin il punto di ottimo (per 1000 lumen di LED bianchi) ottenuto è circa:
2.5 watt "grow" utilizzando strisce 5:1 (con valori molto buoni comunque tra 2 e 3).
2 watt con 4:1
1.5 watt con 3:1
1 watt con 2:1
(Primo numero è quello dei LED rossi, il secondo per i blu)
Questo perchè i LED bianchi freddi hanno ben poca componente rossa mentre di blu abbiamo già un bel picco. Quindi se si vuole aumentare la parte fotosintetica attiva è meglio utilizzare strisce con più rosso possibile ;)
Ovviamente questi sono i risultati secondo questo calcolatore.
Successivamente sono stati aperti svariati post sui LED e le piante rosse e si è visto che tutta questa teoria aveva anche un riscontro reale.
Non a caso le piante rosse sotto solo LED bianchi freddi non prendono mai un colore rosso vivo (proprio per il basso CRI del rosso).
Mentre integrando con LED fitostimolanti c'è chi ha raggiunto risultati ottimi. Come questo
Ludwigia-in-pearling-con-nuovo-impianto-LED.jpg
Questo invece è il cri di un LED bianco freddo (molto buono come resa cromatica poichè parte già da un 91)
Cattura di schermata (524).png
Questo andando ad integrarlo con strisce LED 5:1 con le proporzioni prima riportate
Cattura di schermata (569).png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 3):
merk (22/04/2019, 18:19) • svaponesto (22/04/2019, 20:13) • Steinoff (06/05/2019, 18:32)

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di perryn » 22/04/2019, 19:00

Per la serie anche le :(|) :(|) :(|) sbagliando imparano, nella plafoniera che sto costruendo ho previsto barre da un metro di LED 4014 suddivisi così:
4 metri da 6500K
2 metri da 4000K
2 metri di idroponica 5:1 a LED 5730

Finora avevo 2 metri di 6500+ 2 metri di 4000 + 2 metri di idroponica
il problema era come utilizzavo queste barre.
Stupidamente non mi ero informato prima , così tenevo le luci naturali e le luci fredde parimenti accese al 90% , risultato: le piante crescevano bene , ma sono arrivare le bba .
allora ho lasciato le naturali al 90% e ho abbassato le fredde a 50% , risultato: invasione !! ~x( ~x(

Poi FINALMENTE mi sono informato un pò meglio.
Ho invertito le proporzioni, cioè ho aumentato al massimo le barre a luce 6.500K e ho portato al minimo le 4.000K , giusto quel tanto da recuperare un minimo di tono caldo alla vista dell'occhio umano e , non solo piante vanno benissimo, ma le alghe stanno regredendo abbastanza velocemente.

in effetti i LED a 6500 sono forti sul blu, ma scarsi negli altri colori, specie sul rosso, dove infatti intervengo con le idroponiche. :ymparty:

Avatar utente
Spectrum90
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 19/05/17, 23:29

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di Spectrum90 » 25/04/2019, 12:30

Quindi ci stai dicendo che le 4000 portano le bba?

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Questo è lo spettro luminoso delle 6000k

Meglio ma secondo me ancora non perfette

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Spectrum90 per il messaggio:
Ketto (25/04/2019, 15:50)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di Pisu » 25/04/2019, 12:57

Ketto ha scritto: Superata una certa soglia il rosso inizia a diventare troppo e la resa cromatica inizia a calare a picco per tutti i colori.
Per i LED 6000/6500 kelvin il punto di ottimo (per 1000 lumen di LED bianchi) ottenuto è circa:
2.5 watt "grow" utilizzando strisce 5:1 (con valori molto buoni comunque tra 2 e 3).
2 watt con 4:1
1.5 watt con 3:1
1 watt con 2:1
(Primo numero è quello dei LED rossi, il secondo per i blu)
Scusami, non ho capito bene questa parte, potresti spiegarmela? :ympray:
Ho capito i concetti ma non bene i numeri...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di Ketto » 25/04/2019, 14:53

Pisu ha scritto: Scusami, non ho capito bene questa parte, potresti spiegarmela?
Ho capito i concetti ma non bene i numeri...
Certo ;)
In poche parole come ho detto prima aggiungendo delle strisce con LED rossi/blu si riesce ad aumentare il CRI di una luce bianca tradizionale.
Aumentando piano piano la componente grow si vede che il CRI continua a crescere fino ad arrivare ad un valore di massimo, continuando ad aggiungere LED fitostimolanti oltre questo valore si vede diminuire il CRI prima abbastanza lentamente e poi in maniera molto rapida.
Come sappiamo per i LED attuali bianchi parlare di watt non ha senso, dobbiamo utilizzare i lumen. Infatti è diverso aggiungere una striscia grow a una bianca da 10 watt con emissione 800 o 1600 lumen.
Per questo motivo ho costruito uno spettro bianco freddo di 10000 lumen e ho iniziato ad aggiungere grow fino ad arrivare al CRI massimo, poi ho creato il rapporto "ideale".
Questo significa che se hai 4000 lumen di LED bianchi 6500 kelvin e vuoi aggiungere fitostimolanti 5:1 andando a massimizzare la resa cromatica dovrai aggiungere 10 watt grow. (4000/1000)x2.5=10 watt
Ovviamente puoi anche aggiungerne di più ma sai che continuando ad aumentare diminuirai progressivamente la resa cromatica finale.
Con le 2:1 il valore di picco arriva molto prima per questo motivo le grow che si possono aggiungere con una resa cromatica accettabile sono molto meno.
Almeno questi sono i risultati del calcolatore. ;)
Spectrum90 ha scritto: Quindi ci stai dicendo che le 4000 portano le bba?
Io non credo che mettere delle 4000 kelvin porti alle bba, magari sono un po' meno efficaci sulle piante e per questo si sviluppano anche altri organismi fotosintetici (BBA, ciano, crispata... ogni acquario ha la sua piaga). In ogni caso penso che un acquariofilo esperto anche con delle 4000 potrebbe benissimo non vedere la minima traccia di alga; mentre chi ha un acquario con qualche problemino potrebbe soffrire un po' con una illuminazione meno buona.

Specrum, ma queste foto che ci fai vedere sono il risultato di uno strumento per analizzare lo spettro di una fonte luminosa? :-? Se si potrebbe risultare molto utile a questo forum :-bd Lavori nel settore?
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Pisu (25/04/2019, 14:56) • merk (29/04/2019, 15:10)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di Pisu » 25/04/2019, 15:01

Ketto ha scritto: Questo significa che se hai 4000 lumen di LED bianchi 6500 kelvin e vuoi aggiungere fitostimolanti 5:1 andando a massimizzare la resa cromatica dovrai aggiungere 10 watt grow. (4000/1000)x2.5=10 watt
Ah ecco, quindi hai usato nella stessa formula due unità di misura diverse...questo non capivo.
Volendo semplificare, parlando degli stessi chip LED ed utilizzando solo i watt, considerando dei grow 4:1 (che sono molto comuni), che rapporto faresti in base ai tuoi calcoli? Un classico 2:1? Cioè su tre barre LED, due da 6500 più una grow 4:1?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di Ketto » 25/04/2019, 15:29

Pisu ha scritto: Ah ecco, quindi hai usato nella stessa formula due unità di misura diverse...questo non capivo.
Eh si perchè con i grow i lumen non hanno più senso quindi ho dovuto mischiare :-??
Secondo me con un 4:1 di rossi/blu direi che un buon rapporto è 4:1 (bianche/grow), magari ci si può spingere anche 3:1, 2:1 mi sembra troppo.
Spesso si utilizzano chip 5630 per i bianchi e 5050 per i grow e lì le cose cambiano molto.
Nella tua plafoniera invece hai integrato anche dei LED verdi e quelli sono molto buoni per bilanciare un eccesso di grow ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Pisu (25/04/2019, 15:38)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di Pisu » 25/04/2019, 15:38

Molto chiaro grazie :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Spectrum90
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 19/05/17, 23:29

Spettro luminoso strisce a LED

Messaggio di Spectrum90 » 25/04/2019, 15:48

@Ketto No me l'ha girato il fornitore

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti