Per prima cosa ti direi ,se prorio non sei convinta che regga ,vai a farti un giro nei vari negozi di acquari, dai un occhiata hai loro mobiletti e fai un paragone, anzi ,se ti è possibile, porta il tuo traliccio ad un negoziante ONESTO e chiedigli un parere. Forse per scarsa conoscenza o per prudenza, molti danno risposte basate sul proprio buon senso..ma ha volte il buon senso non basta;siccome penso che ogni persona ha una sua idea in base alla propria poca o tanta esperienza , poca o tanta che sia , le idee sono soggettive ed opinabili ,sono basate sui sentimenti e le emozioni , in questo caso dobbiamo fare una valutazione oggettiva , che non sià di parte .
Facciamo chiarezza con l'unica cosa NON opinabile , la nostra amica FISICA ...

)
... quindi proviamo con dati più oggettivi .
Inanzitutto partiamo dal discorso rivetti e del perchè della loro probabile scelta..
"Il rivetto (chiamato anche ribattino) è un elemento meccanico di fissaggio. Si adotta in tutti quei casi in cui NON SIA POSSIBILE realizzare saldature, per esempio tra due lamiere. Il rivetto non è smontabile, il che significa che l'accoppiamento è definitivo a meno di distruggere il rivetto stesso per disaccoppiarle." cit.wikipedia
OK , ma quanto regge un rivetto ?
Qui basta consultare la tabella allegata in foto :
rivetti.jpg
un rivetto come quello in foto di catia73, ( nelle migliori delle ipotesi )da 4.8 mm, regge 900 N( newton ) di strappo e 1200 N (newton )di trazione/compressione ,
cosa significa ?
Proviamo a capirlo insieme , prima cosa dobbiamo convertire i newton in kilogrammi/forza..( quante volte lo abbiamo fatto a scuola !!!)
Per passare dai newton ai chilogrammi forza ,bisogna ricordare che 1chilogrammo forza equivale a circa 9.81 Newton , quindi :
1 kg = 9,81 N
per convertire N( newton ) in kg , bisogna dividere il numero dei newton per 9,81..
N : 9.81 = kg/forza
Nel nostro caso specifico ( PER OGNI RIVETTO ):
Valore strappo 900N
900 : 9.81 = 91.7 Kg
Valore compressione/trazione 1200N
1200 : 9.81 = 122.3 Kg
Dall' immagine postata si vedono 8 rivetti per ogni tubolare quadrato che compone le gambe di cui 4rivetti per fissare il probabile angolare interno e 4 rivetti per fissare il tubolare quadrato da 50 mm.
a conti fatti ogni gamba puo sopportare una sollecitazione laterale di 91,7Kg x 4 rivettti = 366,8 Kg
ed una compressione ( dall alto verso il basso)
di 122.3 Kg x 4 rivetti = 489,2 Kg
questo per quanto riguarda i rivetti fissatti allo scatolare in appoggio , cioè quelli a cui si vedono applicati all'angolare a vista
,per quanto riguarda i rivetti applicati sulle gambe ,cioè quelli che sorreggono l'angolare "nascosto" , idem .
Consideriamo la peggiore delle ipotesi ,e cioè che il peso venga sorretto SOLO DAI RIVETTI POSTI SUL LATO CORTO ( la parte strutturalmente più debole)che si vedono sull'angolare a vista , abbiamo 489,2 Kg per ogni angolare a vista ,quindi l'intero supporto composto da 4 gambe può reggere :
489.2Kg x 4 = 1956,8 Kg..
E qui la domanda ..E se lo saldavo ?
Saldandolo avremmo avuto valori superiori ( come vedremo più avanti )e costi maggiori .. valeva la pena ?
Attualmente hai :
1956,8 Kg di carico potenziale ( considerando solo i rivetti che fissano l 'angolare a vista del lato corto)
300 kg scarsi di carico sfruttato....( il peso dell'acquario)
Ora abbiamo un altro fattore come ha fatto notare l'utente
mmarco :
"Una cosa che noto e che se è così, lascia abbastanza tranquilli, se non altro nei confronti della compressione è che le barre orizzontali mi sembra scarichino il peso su quelle verticali."
Giusta osservazione su cui vale la pena indagare...e per farlo abbiamo bisogno di identificare il tipo di tubolare quadrato utilizzato.
Guardiamo quest'altra tabella per identificare il tipo di tubolare
tubo quadro.jpg
Catia73 ha scritto che il tubolare utilizzzato è un 50mmx50mm manca lo spessore , quindi utilizzeremo per convenzione ,lo spessore di 2mm,quello usato dalla stragrande maggioranza degli artigiani, ma cosa ancora più importante per noi, è sapere la lega di cui è fatto,( e al 99% delle probabilità) è lega 6060 il più venduto ...
Quindi abbiamo un 50x50x2 lega 6060
ora ci serve sapere la stato di finitura/trattamento post estrusione , a cui è stato sottoposto il metallo di questo tubolare quadrato in alluminio .
E qui ci viene in aiuto questa tabella
trattamento alluminio.jpg
dove i valori T vanno da 1 a 10 a seconda delle pecularietà , diciamo che 1 è la lavorazione base e 10 è la più elaborata...piu T è alto più é pregiato.
Per tenerci sicuri scegliamo uno T4 cioè poco sotto alla media di qualità..( in realtà non si dovrebbe parlare di qualità ma di utilità..ogni trattamento ha una sua finalità , delle gomme da F1 dall'indiscutibile tenuta di strada sarebbero alquanto inutili sulla mia punto..)ora abbiamo tutti i dati che servono per identificare correttamente il nostro tubolare ..
tubolare quadrato da 50x50x2 lega 6060 T4.
E allora ? Adesso cosa ci faccio di questa informazione ?
La useremo per leggere la seguente tabella :
meccanica alluminio.jpg
Caratteristiche meccaniche delle leghe di alluminio
dove andremo a cercare sulla prima colonna di sinistra il tipo di lega ( nel nostro caso 6060) , nella seconda colonna da sinistra il valore T (nel nostro caso T4)e nella quarta colonna il valore Rp (carico di snervamento) ,che indica il punto dopo il quale un materiale si deforma sotto l’azione del carico.
facciamo due conti :
prima cosa calcoliamo la nostra superficie di appoggio ( corrispondende alla parte colorata di azzurro del tubolare disegnato sulla scheda "tubo quadro a spigoli vivi lega 6060");
che è composta da un tubolare quadrato da 50 mm per lato spessore 2mm , quindi potremo scomporlo in 4 rettangoli e sommare le relative aree.
2rettangoli da 50mm x2mm per un totale di 200 mm/quadrati e
2 rettangoli da 46mmx 2mm per un totale 184mm/quadrati.
200mm/q+184mm/q = 384 mm/q superficie totale di appoggio per ogni singola gamba
seconda cosa,calcoliamo lo snervamento ;
Sempre riferendoci alla tabella ,possiamo vedere che la lega 6060 con trattamento T4 ha un valore di 100 N (Newton ) per mm/quadrato.
eseguiamo il calcolo per rilevare i Newton sopportati : 384 mm/q x 100 N = 38400 N
convertiamo i Newton in Kg/forza
38400 N : 9,81 = 3914,3 Kg (valore di snervamento)
Ricapitolando :
Ogni gamba sopporta una forza di 3914,3kg .
ogni gamba è provvista di 2 giunzioni angolari rivettate che reggono 489,2kg ciascuna.( una giunzione lato lungo e una giunzione lato corto)
Il LATO LUNGO è in appoggio sulla gamba ( ci permette di sfruttare TUTTI i 3914,3 kg di peso dall'alto verso il basso ) e
fissato sull'angolare (dandoci una resistenza alle sollecitazioni laterali di 366,8 kg ).
Il LATO CORTO è fissato sull'angolare ( ci permette un appoggio dato dalla tenuta dei 4 rivetti ,di 489,2kg di una forza dall'alto verso il basso)
e una resistenza allo strappo laterale di 366,8 kg. (se fosse stato saldato avremmo avuto lo stesso limite di carico del lato lungo, cioè 3914,3kg )
Il supporto è composto da 4 gambe che reggono 3914,3 kg ciascuna
3914,3kg x 4 = 15657,2 kg di portata solo delle gambe
Il supporto è composto da 8 angolari che reggono 489,2 Kg ciascuno ( limite dato dai rivetti di giunzione )
489,2kg x 8 = 3913,6 Kg di forza dall alto verso il basso
366,8kg x8 = 2934,4 Kg di strappo o forza laterale
Tiriamo le somme...
4 angolari reggono i 2 lati corti per un parziale di 1956,8 Kg di compressione ,con uno strappo laterale di 1467,2 Kg
4 tubolari verticali che compongono le gambe reggono i 2 lati lunghi sopra di essi appoggiati per un parziale di 15657,2 Kg di compressione,
con uno strappo laterale di 1467,2 Kg
Il tuo supporto regge :
15657,2 Kg + 1956,8 Kg = 17614 kg di compressione
1467,2 Kg + 1467,2 Kg = 2934,4 Kg di strappo laterale
Scusami , ma quanto hai detto che pesa il tuo acquario ??
La struttura tintinna ??
Anche le scaffalture metalliche da magazzino , vuote , "tintinnano ", ma una volta riempite non fanno una piega , cosi come il mio guardaroba (da 240 cm x 60 cm ) senza vestiti si muove un pò ,se applico una forza sulla parte alta , ma con le cose dentro è stabile da parecchi anni... potresti rivestire il telaio con dei pannelli in legno , oppure lasciarlo cosi ed appoggiare un qualsiasi lato al muro , l'attrito generato tra la struttura e la parete ridurrà le oscillazioni di un 25%/30% ,per ogni lato appoggiato.
volendo potresti pure fissarlo con un fischer ( come si fà per gli armadi per evitare che cadono in avanti ).
La struttura "zoppica" ?
ho i miei dubbi... chiunque costruisce mobili di qualsiasi materiale utilizza macchinari , come semplici seghe a nastro o circolari , e una volta impostata la misura di taglio per una gamba,rimane identica per tutte le gambe che vuoi , sono pronto a mettere la mano sul fuoco che le gambe sono uguali...
La struttura "scricchiola" o "cigola"?
Se con il peso sopra applico una forza orizzontale ,in corrispondenza dei nodi di giunzione ,è normale, sono sempre delle parti metalliche accoppiate tra di loro ,
la frizione tra i rivetti e l'alluminio genera dei rumori. Ma almeno che tu non cominci ad applicare una forza laterale sopra i 2934,4 kg , i nodi non cedono,penso che puoi dormire sonni tranquilli !
In conclusione , dal mio punto di vista , facciamo un cambio ,io ti cedo il mio mobiletto in truciolare e multistrato e tu mi dai il tuo traliccio in alluminio. spese di spedizione a carico mio !!!
Certo, per i miei 80 litri di acquario è LEGGERMENTE sovradimensionato, ma posso sorvolare !!!
Ok , a parte gli scherzi , economicamente parlando ,avresti risparmiato qualcosina se avessi utilizzato tubolari quadrati dalla sezione più piccola, e rivetti più piccoli ,
ma probabilmente la struttura ti avrebbe ispirato ancora meno fiducia , e se hai dubbi cosi marcati con una sezione da 5 cm, figuriamoci con una da 4cm o minore ,
di solito gli artigiani preferiscono accontentare i clienti fornendo una sezione maggiore ,magari a discapito dell'eccessiva portanza ,ma con un effetto arredo migliore e soprattutto un cliente meno in paranoia.
Per quanto riguarda saldatura o rivetti puoi trarre da sola le tue conclusioni, già hai pagato più del dovuto per dei tubolari chiaramente sovradimensionati(per accontentare il tuo inconscio)
se aggiungevi pure la saldatura avresti avuto un surplus economico non indifferente e soprattutto ìnutile....
cosi hai gia 3913,6 kg di portata per 300kg scarsi di acquario......
esteticamente, potevi richiedere dei tagli a 45 gradi dei tubolari che compongono il piano, ma anche qui richiede una saldatura ,oppure sistemi totalmente differenti di assemblaggio meccanico compreso l'utilizzo di colle bicomponenti, con ulteriore aumento del prezzo finale !! Almeno che tu non abbia vinto la lotteria , questa adottata mi sembra la migliore soluzione. Migliore per qualità/ prezzo..e tempi di consegna ; dopo ognuno con i propri soldi fa quello che vuole...
Spero di essere stato di aiuto... e soprattutto di averti dato gli strumenti necessari per fare da sola i tuoi calcoli...
A volte il buon senso non basta ad alleviare le nostre paure , la vera medicina è la scienza.
[
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.