Suggerimento per "nuova vasca usata"

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 23/10/2019, 11:25

Buongiorno!

Ho da pochi giorni comprato una vasca "artigianale" (nel senso che l'ha fatta fare da una ditta che fa quello, ma comunque a mano) usata per un tanganica, 100x40x50. Il proprietario dice che dovrebbe avere circa 5 anni e che da 1,5\2 anni è vuota.

Il silicone si presenta sui piedi (cioè.. non tra i due vetri ma nella parte che è in esubero) con alcune bolle, come in foto:
IMG_20191023_095936.jpg
Questo c'è su un po' tutti i lati, lascio solo una foto pechè non mi sembra che gli altri siano più problematici e non riesco a fare buone foto con sto cel, c'ho provato per 20 minuti ~x(
Secondo voi è un rischio strutturale? Dovrei risiliconare? o posso rimettere solo una copertura interna di silicone così che quelle bolle non si "espandano? o posso lasciare così..


Inoltre il mobile che lui usava per la vasca è questo:
WIN_20191023_11_22_54_Pro.jpg
Il fatto che non abbia una "gamba" al centro non mi deve far preoccupare? :-? dite che due assi centrali in verticale sarebbero una buona idea o mi preoccupo per niente?
WIN_20191023_11_22_54_Pro.jpg
Inoltre, specie su questo lato, c'è molto residuo, ieri sono stato 20 minuti con lana più aceto e limone, ma non ho visto cambiamenti. C'è una soluzione? non ho visto come verrebbe l'effetto con l'acqua dentro, ma non credo che sarebbe molto bella x_x
IMG_20191023_100015.jpg
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Nijk » 23/10/2019, 11:34

rargoth ha scritto:
23/10/2019, 11:25
Secondo voi è un rischio strutturale? Dovrei risiliconare?
Se la vasca non ti è stata regalata la cosa sarebbe antieconomica.
Le siliconature probabilmente tengono ma l'unico modo che hai per capire se non lo hai già fatto è riempirla d'acqua e aspettare un paio di giorni.
rargoth ha scritto:
23/10/2019, 11:25
Inoltre, specie su questo lato, c'è molto residuo
Dalla foto non si capisce di cosa si tratta, se è colla potresti utilizzare dell'acetone ma devi stare attendo e non toccare le siliconature.

Viste le siliconature e visto quel problema sui vetri non so se l'avrei preso l'acquario sinceramente :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 23/10/2019, 14:40

Nijk ha scritto:
23/10/2019, 11:34
Viste le siliconature e visto quel problema sui vetri non so se l'avrei preso l'acquario sinceramente
Purtroppo l'acquario era "sporco", quindi sembravano macchie classiche, che con un po' di aceto e olio di gomito si riescono a togliere.
Le siliconature invece si, le ho viste e mi sembravano accettabili. lavandolo e guardandolo meglio alla luce il dubbio sull'acquisto me lo sono fatto pure io #-o
Nijk ha scritto:
23/10/2019, 11:34
sarebbe antieconomica.
Dici? oltre al tempo richiederebbe una dozzina di euro per i due siliconi necessari.. Certo però che non avendo mai siliconato una vasca avrei un po' strizza a farlo (ho letto l'articolo su AF, nulla di impossibile, ma va fatto bene..)... e farlo fare non so quanto costi ma si, li immagino diventi antieconomico

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Steinoff » 23/10/2019, 16:08

Ciao rargoth, aspettando @Maury per in parere sulle bolle (e se riesci a scattare qualche primo piano sarebbe ottimo) ti dico che secondo me il mobile è solido ed adeguato. I due laterali e il ripiano superiore sono in legno pieno?
Per pulire bene il vetro puoi provare ad usare l'ossido di Cerio, un tampone molto morbido magari in lana e taaaanto olio di gomito 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
rargoth (23/10/2019, 18:19)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 23/10/2019, 18:19

Steinoff ha scritto:
23/10/2019, 16:08
er pulire bene il vetro puoi provare ad usare l'ossido di Cerio
Non conosco, ci provo. Mi hanno anche consigliato di andare di muriatico.
Steinoff ha scritto:
23/10/2019, 16:08
e se riesci a scattare qualche primo piano sarebbe ottimo
ci provo, ma la messa a fuoco del mio cel non è scadente, peggio..
Steinoff ha scritto:
23/10/2019, 16:08
I due laterali e il ripiano superiore sono in legno pieno?
non ho vista sul legno, ma credo sia il solito truciolato

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Steinoff » 23/10/2019, 19:21

rargoth ha scritto:
23/10/2019, 18:19
Non conosco, ci provo. Mi hanno anche consigliato di andare di muriatico.
Considera che con l'ossido di Cerio, se usato con gli strumenti giusti, si riesce a eliminare anche i micrograffi più superficiali nel vetro 😊 esistono prodotti a base di ossido di cerio, già pronti all'uso. Dovendo solo pulire il vetro non dovresti aver difficoltà con questi. Ci vuole solo costanza e un po' di fatica 🤷‍♂️
rargoth ha scritto:
23/10/2019, 18:19
ci provo, ma la messa a fuoco del mio cel non è scadente, peggio
Dai, incrociamo le dita 😊
rargoth ha scritto:
23/10/2019, 18:19
non ho vista sul legno, ma credo sia il solito truciolato
Ma comunque è pieno? Cioè non è un telaio vuoto rivestito di una lastra sottile di multistrato, questo ti chiedo di verificare 😊 se ci bussi sopra suona pieno o vuoto?

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 23/10/2019, 19:40

Steinoff ha scritto:
23/10/2019, 19:21
Ma comunque è pieno? Cioè non è un telaio vuoto rivestito di una lastra sottile di multistrato, questo ti chiedo di verificare 😊 se ci bussi sopra suona pieno o vuoto?
Nono è pieno. Pensavo chiedessi se fosse mastello!
Steinoff ha scritto:
23/10/2019, 19:21
Considera che con l'ossido di Cerio, se usato con gli strumenti giusti, si riesce a eliminare anche i micrograffi più superficiali nel vetro 😊 esistono prodotti a base di ossido di cerio, già pronti all'uso. Dovendo solo pulire il vetro non dovresti aver difficoltà con questi. Ci vuole solo costanza e un po' di fatica 🤷‍♂️
Perfetto, allora magari evito di Andare di muriatico. Dopo posto due foto migliori assieme a quelle delle bolle (se riesco), così vediamo anche se consigliate più cerio o muriatico

Grazie ^:)^

Aggiunto dopo 9 minuti 37 secondi:
Delle foto, spero migliori, sia del silicone che dello sporco.
Le macchie che si vedono sono sulla parte interna, e come detto non sono andate via con aceto+limone
1.jpg
2.jpg
3 (1).jpg
3 (2).jpg
3 (3).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Nijk » 23/10/2019, 19:56

rargoth ha scritto:
23/10/2019, 14:40
Dici? oltre al tempo richiederebbe una dozzina di euro per i due siliconi necessari.. Certo però che non avendo mai siliconato una vasca avrei un po' strizza a farlo (ho letto l'articolo su AF, nulla di impossibile, ma va fatto bene..)... e farlo fare non so quanto costi ma si, li immagino diventi antieconomico
Puoi provare volendo ma se non lo hai mai fatto e senza l'attrezzatura necessaria non è semplice farlo.
Il prezzo io lo intendevo compresa di scollatura dei vetri, pulitura, ri-siliconatura ma fatto per bene e da un vetraio, non mi riferivo certamente al costo del silicone.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 23/10/2019, 20:05

Nijk ha scritto:
23/10/2019, 19:56
mi riferivo certamente al costo del silicone.
:- ha senso ahah
Vedendo queste ultime foto cosa pensi? Provo a darci una "mano" di silicone sopra, lascio asciugare e poi faccio il test di tenuta e amen? o ti sembra particolarmente brutta la situazione?
Se vado di mano di silicone come preparo lo spazio su cui incollarlo, comprese le bolle nel vecchio silicone?
Grazie!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Nijk » 23/10/2019, 20:13

rargoth ha scritto:
23/10/2019, 20:05
Vedendo queste ultime foto cosa pensi? Provo a darci una "mano" di silicone sopra, lascio asciugare e poi faccio il test di tenuta e amen? o ti sembra particolarmente brutta la situazione?
Se vado di mano di silicone come preparo lo spazio su cui incollarlo, comprese le bolle nel vecchio silicone?
Grazie!
Se vuoi fare un lavoro fatto per bene devi scollare i vetri, pulirli per bene e risiliconare il tutto.
Visto che si tratterebbe di 200 litri d'acqua sul pavimento di casa io non mi sento di consigliarti qualche esperimento, non penso nemmeno che il silicone attacchi sul silicone, ma comunque aspetta gli esperti, io non l'ho mai fatto e non lo farei.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
rargoth (23/10/2019, 20:15)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 6 ospiti