Sughero a bordo vasca

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di Jack Sparrow » 12/11/2015, 8:12

Stavo pensando ma invece di togliere ogni volta canalina e sughero posso anche. Come dicevate voi lasciare la canalina sul bordo incollata con del bioadesivo e far scivolare il sugero....ma il sughero di quale spessore??? La canalina dentro è più stretta in alto e parte più larga nella parte bassa....ho paura che se la prendo troppo spessa il sughero si sbricioli con il tempo..... Cosa mi consigliate?
Immagine
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2015, 9:55

se fissi sotto il sughero la controparte della canalina (che è una canalina da tende...) non è meglio? poi lo puoi bloccare almeno nella parte non visibile con delle stecce di legno , avvitate nella parte superiore del sughero e incollate nella parte del vetro.....
io lo faro sul terrario xke lo voglio chiudere,,,,,,,

ah giusto x metterti qualche scimmietta addosso.....
https://www.google.ch/search?q=paludari ... paludarium

ecco cosa puoi fare col sughero.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di Jack Sparrow » 12/11/2015, 13:27

Raffa!!!! Ho una jungla in testa adesso!!!!!....mamma mia che spettacolo!!!!!
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di enkuz » 12/11/2015, 16:04

beh vedendo le foto di questi paludari... mi rendo conto che sarebbe il TOP (meglio di qualsiasi acquario).

Chissà... in futuro...

Avere vita sommersa ed emersa insieme è il massimo.

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di Jack Sparrow » 12/11/2015, 16:47

Tutti ottimi consigli.... In caso di manutenzione io vorrei togliere soltanto il sughero lasciando la canalina incollata sul bordo..... Ma il problema grosso è che non so se sfilando il pannello di sughero dal binario della canalina più e più volte il sughero ne possa risentire sbriciolandosi..... Se prendo il pannello di sughero più sottile della canalina cosi da poterlo sfilare agevolmente penso che prima o poi casca tutto.....
Vi posto delle foto di prove che ho fatto con del cartone di 1cm......
ImmagineImmagineImmagine
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di Jack Sparrow » 12/11/2015, 21:06

Ehi Silver se puoi mi puoi postare una foto un link delle viti? Grazie mille
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di Silver21100 » 12/11/2015, 21:09

Jack Sparrow ha scritto:Ehi Silver se puoi mi puoi postare una foto un link delle viti? Grazie mille
dammi qualche minuto... mi sono appena connesso, il tempo di "ravanare " nella mia cassetta dei ferri o di cercare una foto adeguata :D

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di Silver21100 » 12/11/2015, 21:44

ecco qua...
20151112_211856-1.jpg
per il tuo lavoro forse la lunghezza è un pò eccessiva, ma se ti basta un cm in meno avrai anche un diametro minore, ovviamente ti conviene fare delle prove con dei ritagli per saggiarne la resistenza, purtroppo non tutti i tipi di sughero hanno una buona consistenza , di solito le lastre più economiche hanno una granulosità piuttosto elevata in quanto essendo usate solamente per scopi d'isolazione termica non devono subire sforzi meccanici...più è alta la resistenza meccanica e più è compatta la consistenza del sughero ed ovviamente anche il prezzo sale.
ma perchè proprio il sughero ? il policarbonato alveolare ha ottime capacità isolanti, è robusto e costa relativamente poco
policarbonato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di Jack Sparrow » 12/11/2015, 21:57

Grazie silver!!!! Per una questione estetica ho scelto il sughero.... Non so se esistono altri materiali simili ma più resistenti........
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Sughero a bordo vasca

Messaggio di Jovy1985 » 12/11/2015, 21:59

Jack Sparrow ha scritto:Grazie silver!!!! Per una questione estetica ho scelto il sughero.... Non so se esistono altri materiali simili ma più resistenti........
Idea jack: ma perché non fai una cornice in compensato? Pesa 2 grammi...e ci attacchi il sughero con della semplice colla vinilica...e passa la paura.
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti