Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
germandowski92

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1638
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 01/02/2022, 12:48
Fabryfabry80 ha scritto: ↑01/02/2022, 7:43
Si imbarca nei bordi per l’umidita
Se dai solo l’impregnante il legno non resta idrorepellente,il vetrificante da parque’forma uno strato trasparente idrorepellente e l’acqua non penetra il legno…
Avevo il mobile originale del rio180,dopo 5 anni si era imbarcato nei bordi e si scollava il contorno
Da lì in poi per le mie vasche ho sempre fatto mobili in scatolato alluminio(più legggero del ferro per gravare meno sulle solette) e rivestito in compensato multistrato,verniciato con vernici legno v33(leroy) e 2 mani di vetrificante,ho sempre legato i mobili al muro tramite tasselli e staffe così anche urtandoli non si muove acqua e mobile.
So che ho sempre speso di più rispetto a prenderle mobili commerciali per acquari,però così sono più sicuro e durano in eterno
Costruirlo fai da te a livello economico conviene solo per vasca grandi,per il mio 2 metri un mobile come il mio meno di 800 euro non lo trovavo,con 400 me lo sono costruito
Ma una roba di questo tipo andrebbe bene?
Dovrebbe farmi tutto in uno credo (darmi colore e proteggere il legno dall'acqua
► Mostra testo
Screenshot_20220201-124551.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 130
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
130
Messaggio
di Fabryfabry80 » 01/02/2022, 13:27
Si teoricamente fa tutto in uno,puoi dare 2 mani e una volta asciutto fai la prova..se versi un po’ di acqua e scivola via sei apposto…io 2 mani di vetrificante all’acqua le darei…costa sui 15 euro una lattina,basta e avanza per le dimensioni del tuo mobile,lo rende completamente idrorepellente e lo puoi lavare e spolverare più facilmente poi.c è in finitura lucida,opaca e satinata.
Se prendi il compensato prima di dare l’impregnante,dai una mano a rullo umido di sola acqua,si alza il pelo del legno,lo scartavetri leggermente una volta asciutto
Poi vai di impregnante,vedrai che alla prima mano farà ancora un po’ di pelo,ricarteggi da asciutto e vai di seconda mano.
La mano di acqua serve a risparmiare una mano di impregnante.
Tra la vasca e il legno metti sempre un materassino da joga,lo trovi a pochi euri al decatlon,e’lo stesso che vendono sui siti di acquariologia ma costa la metà
Fabryfabry80
-
Pinny
- Messaggi: 5636
- Messaggi: 5636
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Pinny » 01/02/2022, 16:14
Concordo pienamente con
Fabryfabry80, carteggia come ti ha consigliato. Tra una mano e l'altra usa una carta fine, tipo 320. Puoi ottenere lo stesso risultato, passando un tampone di sughero, o una spugna abrasiva per piatti, abbassa il pelo del legno e non lascia graffi sul colore
Passa la mano sulla superficie per verificare che tutte le parti siano liscie e togli la polvere che si forma, prima di dare la mano successiva

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio (totale 2):
- germandowski92 (01/02/2022, 19:31) • Maury (01/02/2022, 21:23)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
germandowski92

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1638
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 01/02/2022, 19:31
Fabryfabry80 ha scritto: ↑01/02/2022, 13:27
mano a rullo umido di sola acqua,
vale anche il pennello? perchè non ho il rullo
Pinny ha scritto: ↑01/02/2022, 16:14
tipo 320
Pinny ha scritto: ↑01/02/2022, 16:14
spugna abrasiva
oddio, io ho un pezzetto di quella rossa di carta vetro altrimenti appunto uso la spugna per i piatti
Pinny ha scritto: ↑01/02/2022, 16:14
Passa la mano sulla superficie per verificare che tutte le parti siano liscie e togli la polvere che si forma, prima di dare la mano successiva
capito!
ah dimenticavo. il negoziante mi ha consigliato questo per il mio scopo. se secondo voi va bene lo prendo altrimenti domani ritorno e faccio le foto ai prodotti presenti li e mi dite quale è il migliore secondo voi

(tanto devo passare a prendere eventualmente quello)
► Mostra testo
PXL_20220201_165022591.jpg
grazie ragazzi siete il top!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 130
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
130
Messaggio
di Fabryfabry80 » 01/02/2022, 20:33
Con il rullo viene meglio ed e’piu veloce ed omogeneo il risultato finale…
Eviterei il flating in quanto ingiallisce con il tempo e si spella e ogni tot tempo va rinnovato..
Lavorando spesso il legno,con miei errori commessi ho imparato che fare 2 cicli distinti sono sempre meglio di un prodotto tutto in uno….
Fabryfabry80
-
germandowski92

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1638
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 01/02/2022, 21:30
Fabryfabry80 ha scritto: ↑01/02/2022, 20:33
Con il rullo viene meglio ed e’piu veloce ed omogeneo il risultato finale…
Eviterei il flating in quanto ingiallisce con il tempo e si spella e ogni tot tempo va rinnovato..
Lavorando spesso il legno,con miei errori commessi ho imparato che fare 2 cicli distinti sono sempre meglio di un prodotto tutto in uno….
perfetto domani ci ritorno (ormai mi prenderanno per scemo

) e faccio la foto ai prodotti che hanno li.
solo una cosa non ho capito...
è meglio
Pinny ha scritto: ↑30/01/2022, 16:52
vernice per legno
oppure
???
(dopo ho capito che ci va il vetrificante quello ok)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Pinny
- Messaggi: 5636
- Messaggi: 5636
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Pinny » 01/02/2022, 22:24
Sono d'accordo con
Fabryfabry80, non piace neanche a me il flatting, e usa il rullo a pelo corto, ottieni una superficie migliore.
Per alzare il pelo puoi usare una spugna, ben strizzata, e spettare che si asciughi il legno, prima di carteggiare.
Rullo per vernici.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
germandowski92

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1638
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 01/02/2022, 22:32
Pinny ha scritto: ↑01/02/2022, 22:24
Sono d'accordo con
Fabryfabry80, non piace neanche a me il flatting, e usa il rullo a pelo corto, ottieni una superficie migliore.
Per alzare il pelo puoi usare una spugna, ben strizzata, e spettare che si asciughi il legno, prima di carteggiare.
Rullo per vernici.png
grazie!
ma meglio vernice o impregnante prima del vetrificante?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 130
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
130
Messaggio
di Fabryfabry80 » 01/02/2022, 23:19
Se usi il vetrificante e’piu i meno indifferente tra vernice e legno…infondo entrambi i prodotti impregnano le fibre del legno e lasciano visibili le venature
Il vetrificante sense il tutto finito,lavabile e resistente a umidità e acqua
Ho fatto anche il tavolo in sala,in listellare di pioppo verniciato e vetrificato.
Usato vernici v33
Hai un risultato così
Resiste all’acqua non ai graffi dei gatti perché il pioppo legno e’troppo morbido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabryfabry80
-
Pinny
- Messaggi: 5636
- Messaggi: 5636
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Pinny » 02/02/2022, 10:28
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti