Tc420 corrente costante. Possibile?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 27/10/2020, 18:39

Fabri78 ha scritto:
27/10/2020, 18:36
Fatto
Ottimo :-bd :-bd
Occhio che la sezione del cavo é grossa, se ne avevi uno piú sottile era meglio
Il mosfet ha una buona parte saldata, non dovrebbe strapparsi niente. Al massimo si spezza la saldatura
In ogni caso, evita di far fare movimenti stretti o bruschi al cavo
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di gem1978 » 27/10/2020, 19:07

Off Topic
► Mostra testo
AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 17:51
potresti lasciare un parere anche te?
Vedo che siete andati parecchio avanti lascio comunque il mio parere visto che è stato chiesto.

Come dico spesso non sono un elettronico ma uno smanettone però riguardo all'aspetto tecnico c'è poco da girarci intorno.
I LED vanno pilotati in corrente e per farlo la scelta tecnica migliore è usare un driver. Se ne può fare a meno utilizzando almeno una resistenza al posto del driver.

nella fattispecie della TC420, se si usano le strisce LED belle e fatte queste hanno già al loro interno una resistenza in serie ad ogni gruppo di LED. Senza entrare troppo nei tecnicismi si può dire, semplificando anche molto, che la resistenza è una sorta di protezione.

Va anche detto che volendo con la TC 420 si possono pilotare i "power LED" usando i canali di uscita e dimensionando correttamente una resistenza da mettere in serie, come indicato tra l'altro sul sito del produttore.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
AleDisola (27/10/2020, 19:13) • siryo1981 (27/10/2020, 19:18)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 27/10/2020, 19:09

Ora ordino i LED, epistar e bridgelux, secondo voi i cree sono meglio solo per un discorso di durata o anche per lo spettro?
Aveteesperienze con i driver cinesi?

Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 27/10/2020, 19:14

Grazie @gem1978 della conferma per la parte teorica
Hai anche ragione sull'off topic, ho scritto male in quel momento: non intendevo dire che sono stato bannato solamente per aver corretto un errore
Ci sono vari motivi che, ti assicuro, ho capito
Semplicemente in quel momento ho scritto di fretta e non ci ho pensato a precisare meglio la situazione, ma comunque non ha senso aprire di nuovo il discorso un'altra volta

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Fabri78 ha scritto:
27/10/2020, 19:09
Ora ordino i LED, epistar e bridgelux, secondo voi i cree sono meglio solo per un discorso di durata o anche per lo spettro?
I Cree da quel che so sono un buon salto di qualitá, ed essendo certificati (da quel che ricordo) sono anche una garanzia per lo spettro emesso (che, si spera, sia quello dichiarato)
Fabri78 ha scritto:
27/10/2020, 19:09
Aveteesperienze con i driver cinesi?
No, purtroppo no (anche perché al tempo non li avevo trovati, altrimenti li avrei presi)
Io ho solo esperienza con i MeanWell, ne ho montati 7 sulla mia attuale plafoniera
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di gem1978 » 27/10/2020, 23:23

Fabri78 ha scritto:
27/10/2020, 19:09
i cree
Vengono usati per il marino dove conoscere esattamente lo spettro emesso è fondamentale.
Direi che sono una garanzia in termini di qualità e, non vorrei ricordare male, dichiarano anche i PAR .

In pratica a livello prestazionale stiamo parlando della Ferrari dei LED. Almeno stando alle mie informazioni fino a qualche hanno fa.

Gli epistar sono buoni LED, molto spesso utilizzati con buoni risultati nelle vasche d'acqua dolce.

I bridgelux sulla carta promettono un alto rapporto qualità prezzo.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 27/10/2020, 23:25

Vado di mix!

Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di FAX22 » 28/10/2020, 23:52

gem1978 ha scritto:
27/10/2020, 19:07
Va anche detto che volendo con la TC 420 si possono pilotare i "power LED" usando i canali di uscita e dimensionando correttamente una resistenza da mettere in serie, come indicato tra l'altro sul sito del produttore.
Ciao Gem, concordo in tutto, ma se posso dire sommessamente la mia opinione prima che qualcuno si senta offeso: la eventuale resistenza che limita la corrente deve poter dissipare comodamente (il valore nominale dovrebbe essere più o meno doppio di quello che serve) il calore in eccesso, ovvero a spanne per LED di piccole e media potenza (diciamo fino a 3w) questo non è un problema e tutto ciò che è stato detto fila liscio, se iniziamo a salire con le potenze e arrivare come ho fatto io a 40watt per ogni canale (e la tc ne ha 5 di canali ;) ) servono resistenze di qualche decina di watt (che io chiamo stufe per ovvi motivi :D ) no? E aggiungo cablaggi di sezione adeguatamente generosa (questo è un consiglio che aiuta in tutti i casi) se no si fa l'esperienza che ho fatto io nella primissima prova che non vedevo l'ora di vedere sti cob accesi...ovvero di veder squagliare sotto gli occhi la guaina del cavo citofonico che pensavo di poter utilizzare in un cablaggio elegante...tradotto volevo fare il figo è la linea del positivo è diventata incandescente stile frusta del bullfrog del signore degli anelli... =)) ...fuggite SCIOCCHI!...(cit.) =))

Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Un esempio di resistenza da 10w...https://www.ebay.it/itm/47-ohm-10W-5-Re ... Sw-vlVksXc
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di gem1978 » 29/10/2020, 8:19

FAX22 ha scritto:
28/10/2020, 23:57
...ovvero di veder squagliare sotto gli occhi la guaina del cavo citofonico
#-o =)) =))

guarda, la cosa dei cablaggi per me resta scontata ma mi rendo conto che non lo è ai più.
Soprattutto tanti non immaginano neanche che sul "comune" andrebbe posta maggiore attenzione.
► Mostra testo
FAX22 ha scritto:
28/10/2020, 23:57
la eventuale resistenza che limita la corrente deve poter dissipare comodamente
La dissipazione del calore è uno dei "problemi" da affrontare quando si parla di elettricità e elettronica, qualunque sia il livello di applicazione. Te ne sarai accorto da solo quando hai bruciato il filo citofonico :-??
Ed è un aspetto che va considerato sempre. È correlato al dimensionamento del circuito elettrico o elettronico che sia.

Il punto è che gli apparecchi elettrici ed elettronici vanno alimentati alle specifiche che indica il costruttore: volts, ampere, temperatura, umidità ecc... questo è imprescindibile per restare in sicurezza.

Poi che questi apparecchi abbiano range di tolleranza che permettano di lavorare fuori specifica ci può stare, ma bisogna essere coscienti che se qualcosa va storto, dalla più banale alla più rischiosa, è solo colpa nostra.
Off Topic
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
EnricoGaritta (29/10/2020, 11:19) • AleDisola (29/10/2020, 12:15)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di FAX22 » 29/10/2020, 11:46

gem1978 ha scritto:
29/10/2020, 8:19
Il punto è che gli apparecchi elettrici ed elettronici vanno alimentati alle specifiche che indica il costruttore: volts, ampere, temperatura, umidità ecc... questo è imprescindibile per restare in sicurezza.

Poi che questi apparecchi abbiano range di tolleranza che permettano di lavorare fuori specifica ci può stare, ma bisogna essere coscienti che se qualcosa va storto, dalla più banale alla più rischiosa, è solo colpa nostra.
concordo in tutto e anche oltre ;)
Off Topic
Lo zen è l'arte di dire AOOOHHHHMMMM!!
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 08/11/2020, 11:54

AleDisola ha scritto:
25/10/2020, 20:57
MeanWell LDD-700H (per i LED da 3 Watt se non sbaglio hai una corrente massima di 700mA)
Ciao non prendo i menwell ma credo abbiano comunque lo stesso funzionamento, con i driver posso mettere nella stessa serie LED di tensione leggermente diverse?

Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti