Tentativo LED + PL

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Tentativo LED + PL

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 22/10/2017, 12:15

Quando ho preso la vasca, c'era solo una piccola barra LED.
Non malvagia, da 1200 lumen, con una 40ina di punti luce da 5000K e una dozzina da 6500K.
Le piante stanno su discretamente, specialmente da quando ho iniziato il protocollo di fertilizzazione.

Però, le piante rapide non mi sembrano per nulla rapide. Così, visto che ieri mi sono capitate sotto le mani due lampade PL con relativo reattore, ho tirato via il coperchio, ho smontato la barra LED e:
  • ho messo un foglio di alluminio riflettente
  • ho incollato con un po' di silicone e fil di ferro i portalampada
  • ho rimesso la barra LED in posizione spostata.
  • ho riutilizzato il vano porta-alimentatore per mettere collegare il reattore delle PL
Ora le 2 lampade PL che ho trovato, sono da 9W e con temperatura di 4200K.
Così copro tutto lo spettro, ma forse mi conviene trovare qualcosa sui 5000K, tanto i neon non sono così "selettivi" come i neon e sbordano sempre un po' altrove.

Devo solo vedere come va con il riscaldamento, per capire se fare qualche forellino di aerazione o no.

Immagine
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Tentativo LED + PL

Messaggio di Diego » 22/10/2017, 15:31

Ma i pin di connessione delle PL sono isolati? I porta-PL sono stagni?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Tentativo LED + PL

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 22/10/2017, 16:03

Diego ha scritto: Ma i pin di connessione delle PL sono isolati? I porta-PL sono stagni?
No, però sono distanti, reciprocamente riparati e messi in orizzontale. Mi sono detto che non dovrei avere problemi di corto-circuiti legati alla condensa.
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Tentativo LED + PL

Messaggio di Diego » 22/10/2017, 17:32

In realtà potresti averli, perché le PL funzionano ad alte tensioni (qualche migliaio di volt) all'accensione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Tentativo LED + PL

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 24/10/2017, 12:08

Diego ha scritto: In realtà potresti averli, perché le PL funzionano ad alte tensioni (qualche migliaio di volt) all'accensione.
Uhm, sicuramente posso aggiungere del silicone all'innesto dei cavi e mettere in sicurezza quei due punti. la baionetta della lampadina, però... la vedo dura.
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Tentativo LED + PL

Messaggio di Diego » 24/10/2017, 12:50

Qualche migliaio di volt durante l'accensione non è bene bene che stiano scoperti, in ambiente umido e soggetto a schizzi :-??
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Tentativo LED + PL

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 31/10/2017, 8:23

Aggiornamento.
Ho proceduto con la siliconatura dei contatti posteriori.
Per quel che riguarda la baionetta della lampadina PL direi che è ben coperta dalla lampadina stessa, l'ho comunque ulteriormente coperta.

Le piante: direi che ad una settimana esatta dall'introduzione, gli effetti si sono visti! Il ceratophyllum, la rotala e la sessiliflora sono partite come dei razzi.
L'effetto negativo invece si è visto sull'anubia: ha prodotto delle chiazze marroni sulle foglie. Documentandomi, pare sia proprio uno degli effetti della troppa luce su questa pianta sensibile. Ora devo capire se e come riorganizzare le piante e/o le luci...
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Andrea281970 e 6 ospiti