Termometro smart ESP32 con meno di 10€

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Rispondi
Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Termometro smart ESP32 con meno di 10€

Messaggio di Giovanni10 » 24/07/2025, 13:38

Buongiorno a tutti, finalmente dopo mesi di prove voglio condividere con voi il mio progetto di un termometro smart a poco prezzo e precisione e affidabilità nettamente maggiore di qualsiasi altro termometro classico a questa cifra trovabile su amazon ecc
 
il tutto si basa su ESP32 una scheda di sviluppo che si connette ad internet e può essere usata con un bot telegram che può ricevere comandi mandati da qualsiasi luogo e mandare notifiche, infatti una volta che ESP è collegato al wifi di casa basta avere una connessione internet e ovunque saremo potremo essere aggiornati sullo stato dell'acquario ​
IMG_1627.webp

 
per la scelta del sensore dopo varie valutazioni ho potuto constatare che la miglior opzione è il sensore DS18B20 che ha le seguenti caratteristiche:
 
Precisione ±0.5 °C tra -10 e +85°C
Risoluzione 0.0625°C
Tempo di conversione 750 ms
 
a differenza dei soliti NTC che garantiscono se va bene una precisone di ±1°C, funzionando in analogico a differenza del DS18B20 che funziona in digitale, ciò garantisce molta più affidabilità nel tempo, semplicità d'uso e nessun problema con cavi lunghi e interferenze
IMG_1628.webp
si potrebbero ottenere precisioni del ±0,15°C e risoluzione di 0,01°C spendendo ben di più, utilizzando una PT100/PT1000 unite al MAX31865, personalmente non ho esperienza e non so se valga la pena acquistare questo tipo di sensore ma per dovere di cronaca lo cito
 
 
 
passando alla parte di telegram io ho impostato il funzionamento nel seguente modo:
 
quando voglio sapere la temperatura scrivo /temp e mi viene inviato un messaggio con essa
 
ho creato un comando /set n dove n sta per la temperatura che voglio in acquario, quando essa salirà o diminuirà di un grado dal target mi arriverà una notifica, 
con il comando /target mi viene scritto il target attuale, che in caso di blackout viene tenuto in memoria e quindi una volta riavviato il tutto avrà il valore impostato precedentemente 
 
ho poi un comando /storico che mi da tutte le temperature delle precedenti 24h salvate a intervalli di 2h così da valutarne l'andamento anche durante la notte(domani allego la foto anche di questo)
 
infine io nel mio progetto ho 2 di questi sensori, perché così ho potuto creare una funzione forse la più utile di tutte, quando vado a cambiare lo stato di un interruttore posto vicino a uno schermo oled che mi indica sempre le temperature attuali lette dai due sensori,
mi si attiva la modalità cambio acqua, così mettendo una sonda nella tanica con il riscaldatore e lasciando l'altra nell'acquario riceverò una notifica sul telefono quando le 2 temperature saranno a distanza l'una dall'altra meno di un grado
​​​
IMG_0532599DABC6-1.webp
 
 
io nel mio progetto ho voluto inserire uno schermo oled ssd1306 i2c e l'interruttore per comandare l'avvio della modalità cambio acqua, per comodità (ovviamente si potrebbe controllarne l'avvio da comando via telegram come per le altre funzioni), che però porta a dover creare un case per contenere tutto, attualmente lo sto realizzando in legno in quanto non sono ancora provvisto di stampante 3D (spero di rimediare al più presto​ :ymdevil: )
 
inoltre volendo, usando poi dei mosfet è possibile poi automatizzare l'accensione e la potenza delle ventole al superare della temperatura target, dimmerare e temporizzare l'accensione di strisce LED, integrare un sensore di livello e una pompa per il rabbocco automatico, insomma basta aver voglia di perderci tempo e si possono fare molte cose utili
 
per alimentare tutto questo basta un classico alimentatore 5V da 5W di un vecchio cellulare e un cavo usb C (il tutto consuma ben sotto i 5W)
 
 
 
dunque per chi fosse interessato ad avere solo la parte smart collegando letteralmente 3 cavi per sensore si potrebbe fare tutto quello che ho scritto sopra senza sbattimenti per creare un case
 
per fare tutto questo sicuramente ci vuole un attimo di familiarità con l'IDE di arduino ecc, però se la cosa interessasse a qualcuno di completamente inesperto sarei disponibile per elencare tutti i passaggi necessari per far funzionare il tutto
 
per chi invece è più esperto di me chiedo pareri, consigli, critiche sul mio progetto cosi da poterlo migliorare e renderlo disponibile a chiunque voglia provare
 
dopo tutte le volte che sono stato aiutato in questo magnifico forum (sicuramente ce ne saranno tante altre) spero di essere stato utile anch'io nel mio piccolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giovanni10 per il messaggio:
cicerchia80 (25/07/2025, 23:53)
:D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti