Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
roby70
- Messaggi: 43377
- Messaggi: 43377
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 15/02/2017, 17:28
valerio.a ha scritto:è in previsione a breve?
se si cerco di sbrigarmi a fare i test di assorbimento, almeno cerchiamo di fare un po' di chiarezza su quanti W consumino queste barre!
Per farli devo smontare tutti i collegamenti e per farlo stavo aspettando che mi arrivassero altre 2 barre cinesi per poi rifare direttamente i cablaggi per tutte e 8 le barre insieme!
Ci vorrà ancora un attimo, fai pure le prove quando puoi.

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
mokiroro

- Messaggi: 568
- Messaggi: 568
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giorgio di Nogaro (UDINE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500k + fitost. Rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophilia corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne becckettii
Anubias
- Fauna: 9 thrigonostigma hengeli
1 hyphessobrycon elachys
- Altre informazioni: È la mia prima vasca!! Partita il 16.03.2017
Possiedo ma non utilizzo un impianto co² askoll pro green system
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di mokiroro » 16/02/2017, 13:02
roby70 ha scritto:ManuelTomasin ha scritto:Come faccio ad attaccare ad un alimentatore questi COB LED?
Servono due alimentatori?
Come si fanno i collegamenti?
Come alimentatore ne basta uno da 12v con il relativo spinotto, se guardi all'inizio di questo topic c'è un esempio di alimentatore che va bene.
Poi basta collegare allo spinotto i due fili assieme (rosso con + e nero con -).
Nel topic ci sono anche diversi esempi di come montarli.
Ho riletto anche oggi tutto il topic ma proprio non capisco.
Per farla semplice, ho due di queste barrette, puoi indicarmi che alimentatore/adattatore devo comprare e dove mettere poi i 4 fili (2 per ogni COB). Tutte le foto che ci sono non parlano dei collegamenti, scusatemi ma per me è arabo
mokiroro
-
roby70
- Messaggi: 43377
- Messaggi: 43377
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 16/02/2017, 15:33
Come alimentatore ne puoi prendere uno come questo in figura:
Image6-spinotto.png
Deve essere un alimentatore a 12 volt, almeno 12 watt (quello in figura è 24 watt) e 1 ampere (quello in figura è 2 ampere). Oltre a questo serve lo spinotto che in quello in figura è quella cosa verde e nera che si vede nella foto.
Prendi i due fili neri di ciascuna barretta e li attacchi al "-" dell'adattatore ed i due fili rossi al "+" dell'adattatore.
Fai un bel giro di nastro isolante attorno a questi collegamenti.
Poi attacchi lo spinotto all'alimentatore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
- valerio.a (16/02/2017, 15:40) • mokiroro (16/02/2017, 17:41)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
valerio.a

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: anubias
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polyserma
Bacopa caroliniana
Cabomba Acquatica
riccia fluitans
Egeria densa
Vesicularia ferriei
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Rotala rotundifolia
- Fauna: 1 Ancistrus
6 platy mix
6 Santa filomena
6 Columbianus
6 Tetra di Serpa
- Altre informazioni: Illuminazione:
108W neon
8x LED COB per auto
CO2 con bombola ricaricabile, riduttore e micronizzatore askoll pro green (30bolle/min circa)
Valori aggiornati:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
Cubo dennerle nano 30L
25L netti
avviato 07/02/2017
senza filtro, senza riscaldatore
fondo lapillo vulcanico
illuminazione CFL 23W 6500K
CO2 con askoll pro green
Flora:
Egeria densa
Rotala rotundifolia
Myriophyllum Mattogrossense
Eleocharis Minima
Vesicularia Ferriei (ancora da aggiungere)
(si accettano consigli per pianta rossa centrale)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di valerio.a » 26/02/2017, 21:56
arrivate le altre lampade settimana scorsa... al momento ne ho montate 8!
sabato scorso ho smontato tutto, fatto qualche prova, ricablato e rimontato! ieri sono passato ad alimentatore da 24v con centralina tc420
appena posso posto i risultati delle prove ma intanto vi anticipo di assorbimenti intorno alla metà di quanto dichiarato!
valerio.a
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 15/03/2017, 13:26
Sono dei vostri

però con gli angel
Ho 10 watt di faretto 4000k 860lm con (penso) 5w di angel 6700k da circa 180lm in 21 liti d'acqua compreso il filtro haahaha
Ho rimesso il fotoperiodo da 5 a 4 ore che sto in maturazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zedda
-
mokiroro

- Messaggi: 568
- Messaggi: 568
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giorgio di Nogaro (UDINE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500k + fitost. Rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophilia corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne becckettii
Anubias
- Fauna: 9 thrigonostigma hengeli
1 hyphessobrycon elachys
- Altre informazioni: È la mia prima vasca!! Partita il 16.03.2017
Possiedo ma non utilizzo un impianto co² askoll pro green system
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di mokiroro » 21/03/2017, 18:48
Tutto acceso 60w
IMG_20170321_184144.jpg
Solo i due LED COB
IMG_20170321_184156.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mokiroro
-
mokiroro

- Messaggi: 568
- Messaggi: 568
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giorgio di Nogaro (UDINE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500k + fitost. Rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophilia corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne becckettii
Anubias
- Fauna: 9 thrigonostigma hengeli
1 hyphessobrycon elachys
- Altre informazioni: È la mia prima vasca!! Partita il 16.03.2017
Possiedo ma non utilizzo un impianto co² askoll pro green system
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di mokiroro » 19/05/2017, 11:06
Qualche novità?
Per chi ha installato questi LED COB avete notato alghe? Problemi?
mokiroro
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 19/05/2017, 11:36
ManuelTomasin ha scritto: ↑Qualche novità?
Per chi ha installato questi LED COB avete notato alghe? Problemi?
Io li sto provando da un paio di settimane quindi non posso risponderti...l unica cosa che posso dirti è che dopo a due ssettimane dall installazione la Ludwigia sta cominciando ad arrossarsi
Matty
-
grimm

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di grimm » 18/11/2017, 1:13
ciao. riporto su questa discussione per fare due domande.
sto usando devo dire con soddisfazione queste barrette per illuminare le mie vasche.
mi chiedevo se fossero dimmerabili con una centralina tc-420 da usare come timer e per alba/tramonto
ne uso una in un piccolo caridinaio chiuso su cui ho usato il biadesivo 3m in dotazione. e' un mesetto che e' li e sembra ben saldo, avete test sul lungo periodo dell'adesivo in acquari chiusi?
grazie
grimm
-
roby70
- Messaggi: 43377
- Messaggi: 43377
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 18/11/2017, 10:15
grimm ha scritto: ↑mi chiedevo se fossero dimmerabili con una centralina tc-420 da usare come timer e per alba/tramonto
Se non ricordo male lo sono; puoi provare ad attaccarli ad una pila..se si accendono anche appena appena lo sono.
grimm ha scritto: ↑avete test sul lungo periodo dell'adesivo in acquari chiusi?
Sono attaccate da oltre un anno senza problemi nell'acquario chiuso sotto al coperchio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 6 ospiti