Versione uno che però ho dovuto abbandonare per via del fatto (ovvio a posteriori) che la ventola con cui sparavo il vapore era in linea ed una volta bagnata....
La soluzione tipo venturi non sembra funzionare, probabilmente il percorso del tubo che ho creato è scorretto.
Quindi la soluzione sarà semplicemente trovare una ventolina ip68 (esistono) da sostituire in linea al posto della precedente.
Accetto ovviamente suggerimenti
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
androx2k ha scritto: ↑probabilmente il percorso del tubo che ho creato è scorretto.
Ragionando all'opposto di quanto si fa con la CO2, credo che il tubo dovrebbe essere il più dritto e corto possibile
Vediamo come va con la ventola ip68 in linea