Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
glm2006italy

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus
- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2
- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
-
Contatta:
Messaggio
di glm2006italy » 30/11/2016, 14:08
Avevo verificato il mobile e mi sembrava in bolla.... oggi osservo il mio acquario "di fronte" ed ho fatto una scoperta sconcertante e preoccupante: deve essere storto!!!!
Praticamente ho misurato la distanza tra bordo vasca superiore ed acqua:
A sinistra 4 cm netti
A destra 4,9
Cioè una differenza di quasi 1 cm!!!
Che devo fare????
HEEELPPPP
glm2006italy
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 30/11/2016, 14:19
Cercare di metterlo dritto
Il mobile è in bolla? Si riesce a metterlo agendo sui piedini?
Altrimenti temo sia necessario spostare l'acquario per raddrizzare il mobile
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
glm2006italy

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus
- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2
- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
-
Contatta:
Messaggio
di glm2006italy » 30/11/2016, 14:22
AAARRGHHHH
I piedini sono "fissi".... svuoto sino a dove posso la vasca e metto qualcosa sotto i piedini di sinistra?
Oppure spacco tutto facendo così?
Pietà non ditemi che devo togliere anche tutto il manado

glm2006italy
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 30/11/2016, 14:34
Che marca sono l'acquario ed il mobile?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
glm2006italy

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus
- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2
- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
-
Contatta:
Messaggio
di glm2006italy » 30/11/2016, 14:37
La vasca dovrebbe essere una "Poseidon" (vetri da 0.8 cm di spessore)
Il mobile è senza marchio, nero con una colonna a destra e ripiano a sinistra.
Ho paura che se svuoto la vasca non so poi cosa mettere sotto i piedini.... pensavo ad un po' di poliuretano ma SOLO sui piedini di sinistra ed al massimo i centrali....
Ma basta???
glm2006italy
-
glm2006italy

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus
- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2
- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
-
Contatta:
Messaggio
di glm2006italy » 30/11/2016, 14:38
Ecco la situazione attuale:
IMG_20161130_142932.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
glm2006italy
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 30/11/2016, 15:01
glm2006italy ha scritto:Avevo verificato il mobile e mi sembrava in bolla....
una domanda banale, il pavimento è in bolla?
Se hai risposto si alla domanda precedente, svuota l'acquario e controlla bene il mobile perchè c'è qualcosa che non va.
Basta che rimuovi l'acqua dalla vasca, il fondo e le piante le puoi lasciare (puoi lasciare anche 10 cm di acqua che ricoprono il fondo, non è un problema)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
glm2006italy

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus
- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2
- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
-
Contatta:
Messaggio
di glm2006italy » 30/11/2016, 15:06
E se rispondo che anche il pavimento NON è in bolla.... (me ne sono accorto ora...)
Le due piastrelle sulla destra risultano "dritte" ma se metto la bollo nel pavimento davanti all'acquario a sinistra questa è leggermente "pendente"
Che faccio????
glm2006italy
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 30/11/2016, 15:12
glm2006italy ha scritto:E se rispondo che anche il pavimento NON è in bolla....
è una buona notizia perchè significa che il mobile non sta cedendo, per rimettere in bolla la vasca, visto che non hai pesci (almeno cosi sembra dal tuo profilo), ti conviene comunque svuotare gran parte dell'acqua e poi inserire dei fogli sottili di compensato o di plastica tra i piedi del mobile e il pavimento nei punti dove risulta piu basso. Dal punto di vista strutturale non fa nulla probabilmente, a meno che il mobile non "traballi" , ma dal punto di vista estetico prima o poi ti stancherai e vorrai metterlo dritto.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
glm2006italy

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus
- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2
- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
-
Contatta:
Messaggio
di glm2006italy » 30/11/2016, 15:17
No, sembra tutto stabilissimo!
Quindi il neoprene non va bene?
glm2006italy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti