Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Silver21100							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3785
 			
		- Messaggi: 3785
 				- Ringraziato: 559 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 9000°
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto medio
 
				
																
				- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
 
				
																
				- Fauna: Ancitrus, Platy
 
				
																
				- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L  in allestimento marino
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    96 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    559 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Silver21100 » 30/11/2016, 21:46
			
			
			
			
			roby70 ha scritto:In vasca adesso non hai ancora i pesci; meglio svuotarla (non dico tutta ma quanto basta) e metterla in piano adesso che dopo con i pinnuti dentro se ti accorgi di qualche problema.
quoto pienamente.... 
se ti stai ancora chiedendo cosa sia meglio fare è perchè alla fine , in fondo in fondo , questo piccolo difetto ti infastidisce, è come avere un graffietto in un punto nascosto della carrozzeria dell'auto nuova... nessuno lo nota ma tu lo vedi ogni volta che guardi l'auto .
Tanto vale fare il lavoro subito e togliersi il pensiero, recupera secchi e taniche o al limite riempi la vasca da bagno, solleva il mobiletto con tutta la vasca  metti degli spessori sotto ai piedini e non pensarci più
 
			
									
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Silver21100
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 30/11/2016, 21:51
			
			
			
			
			Fulldynamix ha scritto:Dico la mia: 0,9 cm dislivello è un' enormità su un metro di lunghezza. Forse una piastrella è sprofondata durante la posa ed un' altra un po' alta ok..ma 1 cm??!! se fosse così, quando hai messo il mobile doveva dondolare..... e se era in bolla quando lo hai messo in posa, come mai adesso non lo è più??   
I spessori li devi mettere sotto i piedini con dei spessori rigidi duri (metallo, plastica, legno duro) non deformabili (gomma,carta, legno morbido).
Se da fuori non si vede il livello d'acqua, io lo lascerei così come sta.
Mi dispiace contraddirti....... ma e' il contrario......
1cm di dislivello su un metro..... 
Sono 1 mm ogni 10 cm..... una fesseria.....
Cosa diversa se fosse stato 1cm  
di dislivello ogni 10cm.....
Su un metro di vasca stiamo parlando di un grado di inclinazione...... a mio avviso solo un fatto estetico dovuto alla pendenza del solaio su cui appoggia il mobile...... per l'integrita' della struttura e' ininfluente......  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lupoagain							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  953
 			
		- Messaggi: 953
 				- Ringraziato: 87 
 
				- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 300
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Lumen: 13500
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+idroponica
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama+Sabbia
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna 
				
																
				- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400. 
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    146 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lupoagain » 30/11/2016, 21:53
			
			
			
			
			Volevo confermarti anche io che da un punto di vista strutturale non fa niente di niente. 
Il vetro lato corto ha lo stesso spessore del vetro lato lungo, per cui il leggero aumento di sollecitazione (tra l'altro insignificante) dovuto dal fuori livello non gli fa alcun effetto. Per avere un effetto tale dislivello dovrebbe generare una sollecitazione pari a 4 volte (nel caso in cui l'acquario abbia lato corto pari alla metà del lato lungo e non siano presenti tiranti), quella che subisce durante il normale funzionamento, cosa impossibile con un cm di dislivello.
			
									
						
	
	
			Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lupoagain
 
	
		
		
		
			- 
				
								glm2006italy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  243
 			
		- Messaggi: 243
 				- Ringraziato: 5 
 
				- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vercellese
 
				
																
				- Quanti litri è: 468
 
				
																
				- Dimensioni: 130x60x60h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 65
 
				
																
				- Lumen: 9700
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia del Po
 
				
																
				- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
 
				
																
				- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2 
				
																
				- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di glm2006italy » 30/11/2016, 21:58
			
			
			
			
			Allora sono rientrato.
Ho provato a vedere la situazione.
Con uno "scatolato" di alluminio spesso non so esattamente quanto.
A destra: non entra
A sinistra: entra a malapena di nemmeno un millimetro.
A questo punto voglio subito  verificare che non ci siano piedini regolabili a mia insaputa!!
Se tanto mi da tanto dovrei spessorare forse  in un paio di millimetri!!!  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	glm2006italy
 
	
		
		
		
			- 
				
								glm2006italy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  243
 			
		- Messaggi: 243
 				- Ringraziato: 5 
 
				- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vercellese
 
				
																
				- Quanti litri è: 468
 
				
																
				- Dimensioni: 130x60x60h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 65
 
				
																
				- Lumen: 9700
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia del Po
 
				
																
				- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
 
				
																
				- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2 
				
																
				- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di glm2006italy » 30/11/2016, 22:00
			
			
			
			
			Tecno Lab ha scritto:
Cosa diversa se fosse stato 1cm  
di dislivello ogni 10cm.....
L'acquario pendente di Pisa  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	glm2006italy
 
	
		
		
		
			- 
				
								daniele-							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1497
 			
		- Messaggi: 1497
 				- Ringraziato: 370 
 
				- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: cortona
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 4000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto policromo
 
				
																
				- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides 
				
																
				- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di daniele- » 30/11/2016, 22:01
			
			
			
			
			ognuno ha i suoi parametri di giudizio, secondo me un dislivello di 1 cm su 1 m è un'enormità; basta che il livello dell'acqua scenda un po' sotto la fascia superiore dell'acquario e l'effetto sarà orrendo.
quanto a problemi di stabilità o altro quel cm non influisce assolutamente.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	daniele-
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 30/11/2016, 22:02
			
			
			
			
			glm2006italy ha scritto:Allora sono rientrato.
Ho provato a vedere la situazione.
Con uno "scatolato" di alluminio spesso non so esattamente quanto.
A destra: non entra
A sinistra: entra a malapena di nemmeno un millimetro.
A questo punto voglio subito  verificare che non ci siano piedini regolabili a mia insaputa!!
Se tanto mi da tanto dovrei spessorare forse  in un paio di millimetri!!!  

 
E certo....... perche' quanto pensavi di spessorare????? 
Tu hai 0.9 mm su un metro!!!!
Una FESSERIA.......
Ma chi te lo fa' fare...... lascia stare!!!!   

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								glm2006italy							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  243
 			
		- Messaggi: 243
 				- Ringraziato: 5 
 
				- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vercellese
 
				
																
				- Quanti litri è: 468
 
				
																
				- Dimensioni: 130x60x60h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 65
 
				
																
				- Lumen: 9700
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia del Po
 
				
																
				- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus uruguayensis, Anubias nana, ceratophyllium, lemma, sagittaria, Pistia stratiotes L
 
				
																
				- Fauna: 16 Hyphessobrycon anisitsi
10 corydoras aeneus
6 Andinoacara pulcher
1 Ancistrus dolichopterus 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno: due filtri, Tetra EX1200 plus + Askoll Pratiko 400
Impianto CO2 
				
																
				- Secondo Acquario: Piccolo cubo 38x38x43h dedicato ai nanofish
 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di glm2006italy » 30/11/2016, 22:19
			
			
			
			
			SONO SALVOOOOO
I piedini sono regolabili!!  
 
Alzo subito di quel poco il lato sinistro
NON c'è bisogno di svuotare vero???  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	glm2006italy
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 30/11/2016, 22:23
			
			
			
			
			No.... se riesci aregolare il piedino sei apposto... 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								Silver21100							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3785
 			
		- Messaggi: 3785
 				- Ringraziato: 559 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 9000°
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto medio
 
				
																
				- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
 
				
																
				- Fauna: Ancitrus, Platy
 
				
																
				- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L  in allestimento marino
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    96 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    559 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Silver21100 » 30/11/2016, 22:32
			
			
			
			
			glm2006italy ha scritto:SONO SALVOOOOO
I piedini sono regolabili!!  
 
Alzo subito di quel poco il lato sinistro
NON c'è bisogno di svuotare vero???  

 
puoi solo provarci.... se a pieno carico il piedino gira non ci sono problemi , diversamente dovrai cercare di sollevare la vasca quel tanto che basta per consentirne la regolazione
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Silver21100
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti