Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								gibogi							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3906
 			
		- Messaggi: 3906
 				- Ringraziato: 495 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Porto Viro (RO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 3000°K+6500°K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
 
				
																
				- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras,  1 Platy corallo, 4 neon,  3 Trichogaster trichopterus
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gibogi » 04/02/2014, 16:39
			
			
			
			
			Stifen ha scritto:
No tubo lungo, no potenza... no bolle piccole?
si esatto,
 ma comunque 350 lt/h per una vasca da 60lt è giusta.
Intanto vediamo cosa succede con la crescita delle alghette nel tubo, comunque io ti consiglierei di provare con un ago per iniezioni sottocutanee, quelli corti.
Prendi quelli più sottili che hanno, non è una spesa grossa, con un paio di euro te ne danno 20 in farmacia.
E proverei ad inserirlo leggermente inclinato controcorrente la mandata della pompa.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  gibogi per il messaggio: 
 
			- Stifen (04/02/2014, 17:00)
 
		
	 
	 
	
			Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gibogi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Stifen							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1540
 			
		- Messaggi: 1540
 				- Ringraziato: 127 
 
				- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 900
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana 
				
																
				- Fauna: .
20 Neon 
				
																
				- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Stifen » 04/02/2014, 17:00
			
			
			
			
			gibogi ha scritto:Intanto vediamo cosa succede con la crescita delle alghette nel tubo
Dopo quasi due mesi di alghe non c'è ombra 
 
Cerco una ago più piccolo e poi vedo come va...
 
			
									
						
	
	
			Quello che non c'è, non si rompe!   -   (Henry Ford)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Stifen
 
	
		
		
		
			- 
				
								morlok01							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5
 			
		- Messaggi: 5
 				- Iscritto il: 02/02/14, 18:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 300
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 101
 
				
																
				- Temp. colore: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: akadama fine
 
				
																
				- Flora: egeria densa
riccia fluitans
blixia japonica
nymphaea lotus red  (nymphea-zenkeri)
Utricularia graminifolia
Hemianthus Callitrichoides "cuba"
 . 
Hydrocotyle Leucocephala
Limnophila aromatica 
anubias barteri nana
anubias gigantea
Alternanthera reineckii  rosaefolia 
Hygrophila polysperma Rosanervig 
cabomba caroliniana
Christmas Moss 
				
																
				- Fauna: 10  Trigonostigma heteromorpha
2    Kryptopterus bicirrhis
1    Ancistrus
7    Paracheirodon axelrodi
1    Hypostomus plecostomus
2    Crossocheilus siamensis
2    Pangio kuhlii
1    Betta splendens 
				
																
				- Altre informazioni: vasca aperta autocostruita in cristallo extrachiaro. riscaldatore, filtri, CO2, tutto in sump, quindi nella vasca sono completamente assenti fili, tubi o ammennicoli vari. solo H2O, animali e piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di morlok01 » 04/02/2014, 17:44
			
			
			
			
			prova a mettere il tubicino della CO2 all'entrata della pompa, vedrai che micronizzazione, senza ago e senza setto poroso.
			
									
						
	
	
			hombre que trabaja pierde tiempo precioso
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	morlok01
 
	
		
		
		
			- 
				
								gibogi							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3906
 			
		- Messaggi: 3906
 				- Ringraziato: 495 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Porto Viro (RO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 3000°K+6500°K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
 
				
																
				- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras,  1 Platy corallo, 4 neon,  3 Trichogaster trichopterus
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gibogi » 04/02/2014, 18:17
			
			
			
			
			Si è un altro sistema molto valido, l'unico lato negativo è che è un pò rumoroso, e alla lunga si rovina la girante, dovuto alla craterizzazione delle pale per effetto delle bollicine.
Non è un grosso problema se la girante si trova facilmente ed è economica.
			
									
						
	
	
			Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gibogi
 
	
		
		
		
			- 
				
								DxGx							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  6570
 			
		- Messaggi: 6570
 				- Ringraziato: 746 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+grow
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan" 
				
																
				- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    264 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    746 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DxGx » 04/02/2014, 18:47
			
			
			
			
			Non vorrei andare contro corrente ma...
ti dico con precisione che il mio tubo dal punto in cui entra l'ago fino al punto finale misura 35cm, non ho ancora alghe all'interno e la bolla originale che entra si rompe da min 3 a più bolle più piccole che riducono ancor di più il loro diametro mentre cercano di risalire buttate giù dalla corrente dell'acqua.
Il mio filtro è esterno, un Eden 501 il cui flusso è lentissimo e nonostante questo funziona.  
 
 
 
Ma mi è venuto in mente che il mio ago (di una normale siringa da 5ml) ha la punta un po' rovinata , dato che l'ho usato per fare dei buchi nella plastica ecc e quindi la punta non è proprio perfetta e forse un po' rimpicciolita.
Quindi può essere quello il problema come ti diceva 
gibogi, altrimenti prova a schiacciarlo leggermente come aveva fatto qualcun'altro (non mi ricordo chi).  

 
			
									
						
	
	
			Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DxGx
 
	
		
		
		
			- 
				
								Stifen							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1540
 			
		- Messaggi: 1540
 				- Ringraziato: 127 
 
				- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 900
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana 
				
																
				- Fauna: .
20 Neon 
				
																
				- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Stifen » 05/02/2014, 9:35
			
			
			
			
			DxGx ha scritto:misura 35cm, non ho ancora alghe all'interno 
Stessa mia condizione.
DxGx ha scritto:un Eden 501 il cui flusso è lentissimo
Ha una portata di 300l/h io sono a 350 quindi simile.
DxGx ha scritto:Ma mi è venuto in mente
 
 Anche a me è venuto in mente che non ho usato una normale siringa da 5 ml, ma quella del deflussore che è grande come una galleria... forse il problema è proprio quello... 
 
DxGx ha scritto:funziona
per funzinona intendi che le bolle escono picine piccine o che si scioglie tutto direttamente dentro al tubo? il tuo tubo che diametro ha?
Dai che ci stiamo arrivando... 

 
			
									
						
	
	
			Quello che non c'è, non si rompe!   -   (Henry Ford)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Stifen
 
	
		
		
		
			- 
				
								DxGx							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  6570
 			
		- Messaggi: 6570
 				- Ringraziato: 746 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+grow
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan" 
				
																
				- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    264 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    746 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DxGx » 05/02/2014, 10:15
			
			
			
			
			Stifen ha scritto:per funzinona intendi che le bolle escono picine piccine o che si scioglie tutto direttamente dentro al tubo? il tuo tubo che diametro ha?
Dai che ci stiamo arrivando... 
No, intendo che il pH scende. Le bolle più grandi, anche se vengono rimpicciolite, riescono a salire in superficie.
Il tubo ha un diametro(esterno) di 12mm.
 
			
									
						
	
	
			Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DxGx
 
	
		
		
		
			- 
				
								gibogi							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3906
 			
		- Messaggi: 3906
 				- Ringraziato: 495 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Porto Viro (RO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 3000°K+6500°K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
 
				
																
				- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras,  1 Platy corallo, 4 neon,  3 Trichogaster trichopterus
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gibogi » 05/02/2014, 22:07
			
			
			
			
			Stifen ha scritto:per funzinona intendi che le bolle escono picine piccine o che si scioglie tutto direttamente dentro al tubo?
Comunque, si vedranno sempre delle piccole bollicine uscire dal tubo, più questo è lungo, più saranno piccole.
 
			
									
						
	
	
			Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gibogi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Stifen							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1540
 			
		- Messaggi: 1540
 				- Ringraziato: 127 
 
				- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 900
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana 
				
																
				- Fauna: .
20 Neon 
				
																
				- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Stifen » 06/02/2014, 8:38
			
			
			
			
			Sarei curioso, e lo farò, a provare a mettere il tubo tutto in verticale verso il basso: magari le bolle di CO2 che tendono a galleggiare non escono fino a quando non sono completamente sciolte o sufficentemente piccole che la pressione non le butta fuori...
			
									
						
	
	
			Quello che non c'è, non si rompe!   -   (Henry Ford)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Stifen
 
	
		
		
		
			- 
				
								Uthopya							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4108
 			
		- Messaggi: 4108
 				- Ringraziato: 385 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Canegrate (Mi)
 
				
																
				- Quanti litri è: 280
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 180
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    136 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    385 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Uthopya » 06/02/2014, 8:50
			
			
			
			
			Allungando la parte verticale finale potresti avere problemi di ricircolo interno, puoi provare ovviamente, ma tienine conto
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
			
									
						
	
	
			Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
 “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Uthopya
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti