Vetro in frantumi che faccio?
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: AIUTOOO! Vetro in frantumi che faccio?
Hai chiesto quanto ti avrebbe preso? Si si grande soddisfazione però certi lavori e meglio farli fare a qualcuno di pratico o con qualcuno che lo è...cmq mi raccomando alle siliconature..
- Questi utenti hanno ringraziato Alessandro1386 per il messaggio:
- famadeje (09/02/2017, 22:03)
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: AIUTOOO! Vetro in frantumi che faccio?
Gurada....se lo monti tu male..nessuno non ti rimborsa.
Se porti dal vetraio, lui ha esperienza ed attrezze e se per caso perde , lo riporti indietro e lui lo DEVE riparare. Non ti chiederà + di un' ora di lavoro....quanto costa un' ora?? 20 Euro?? Con la garanzia però. In + ci mette il suo di silicone.
Se porti dal vetraio, lui ha esperienza ed attrezze e se per caso perde , lo riporti indietro e lui lo DEVE riparare. Non ti chiederà + di un' ora di lavoro....quanto costa un' ora?? 20 Euro?? Con la garanzia però. In + ci mette il suo di silicone.
- famadeje
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
Profilo Completo
Re: AIUTOOO! Vetro in frantumi che faccio?
Come avrai letto io l' acquario l' ho pagato 32 con spedizione e mi è stao rimborsato solo il pezzo ovvero 17. Fai due conti..10 euro il vetro e 6,90 il silicone..così almeno non ci perdo!
Poi ripeto farlo da sè è meglio..almeno se sbaglio mi picchio da sola..
Poi però ricomincio ed imparo a farlo!
Poi ripeto farlo da sè è meglio..almeno se sbaglio mi picchio da sola..

Poi però ricomincio ed imparo a farlo!

Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri.. 

- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: AIUTOOO! Vetro in frantumi che faccio?
Si, se poi non risbagli e ti ripicchi da sola.famadeje ha scritto:Come avrai letto io l' acquario l' ho pagato 32 con spedizione e mi è stao rimborsato solo il pezzo ovvero 17. Fai due conti..10 euro il vetro e 6,90 il silicone..così almeno non ci perdo!
Poi ripeto farlo da sè è meglio..almeno se sbaglio mi picchio da sola..![]()
Poi però ricomincio ed imparo a farlo!
Meglio picchiare i vetrai.

Scherzo. Facci sapere come va.
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: AIUTOOO! Vetro in frantumi che faccio?
Secondo me con 20 euro ci stava vetro e lavoro...si è no avrà 10 minuti di lavoro
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: AIUTOOO! Vetro in frantumi che faccio?
Avrai soddisfazione se riesci a farlo bene altrimenti ti ritroverai 60 litri d'acqua sul pavimento e rimpiangerai malamente l'idea.
Non capisco in che modo sei stata rimborsata, se è rotto con l'acquario non ci fai niente dovevi farti dare l'intera somma e rimandare dietro tutto, con 30 euro magari lo ricompravi più piccolo ma almeno la notte avresti dormito sonni tranquilli
Non capisco in che modo sei stata rimborsata, se è rotto con l'acquario non ci fai niente dovevi farti dare l'intera somma e rimandare dietro tutto, con 30 euro magari lo ricompravi più piccolo ma almeno la notte avresti dormito sonni tranquilli

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- famadeje
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
Profilo Completo
Re: Vetro in frantumi che faccio?
AGGIORNAMENTO: Riparazione avvenuta, nonostante la mia manualità da bradipo..tutto ok!
Ecco le fasi con foto per aiutare chi avesse bisogno..
Arrivo acquario 60 lt. lordi con vetro frontale in frantumi.. Con pazienza certosina, guanti e tutto quello che immaginate ho tolto ogni pezzo di vetro ancora attaccato e con un cutter ho ripulito dal silicone ogni superficie ( vetro base e vetri corti ai lati)
Ho acquistato da un vetraio un vetro 3mm ( stesso spessore degli altri) misure identiche a quello sul retro..prezzo 10 euro ed ho acquistato silicone saratoga nero acetico non antimuffa.
Ho protetto con schotch da pacchi ( il mio non lo era propriamente viste le scritte..e non era il massimo infatti faticava a staccarsi sfilacciandosi) comunque ho creato i bordi lato vetro . Passato silicone in ogni luogo e con calma posizionato il vetro..
Ho lasciato asciugare per 40 ore poi l' ho testato nel box doccia con sotto un cartone... Tenuto per 2 ore pieno ha evidenziato lieve perdita sul fondo..
Colpa mia perchè il fondo aveva un coperchio protettivo in plastica che per paura di rompere non ho staccato completamente.. Purtroppo va fatto sennò non si raggiunge ogni millimetro..
Ho ripassato tutto col silicone, ed ho nuovamente fatto asciugare per un paio di giorni...
Testato più di due giorni pieno e nessuna perdita....
Pulito ( qualche schizzo di silicone mi era finito un pò in giro..
sono un bradipo l' ho detto vero? ) e pronto..
Il lavoro non è semplice e ci vanno una buona dose di pazienza, nessuna fretta e soprattutto bisogna leggere benissimo gli articoli sul forum che mi hanno consigliato sulla costruzione di una vasca utilissimi ( trovate il link leggendo il topic).
Alla fine però si può fare....quindi se l'acquario non è gigantesco vi consiglio di provare!
Al massimo scollate, pulite e ricominciate..
Spero di essere stata esaustiva e di essere di aiuto a chi può averne bisogno.
Ecco le fasi con foto per aiutare chi avesse bisogno..
Arrivo acquario 60 lt. lordi con vetro frontale in frantumi.. Con pazienza certosina, guanti e tutto quello che immaginate ho tolto ogni pezzo di vetro ancora attaccato e con un cutter ho ripulito dal silicone ogni superficie ( vetro base e vetri corti ai lati)
Ho acquistato da un vetraio un vetro 3mm ( stesso spessore degli altri) misure identiche a quello sul retro..prezzo 10 euro ed ho acquistato silicone saratoga nero acetico non antimuffa.
Ho protetto con schotch da pacchi ( il mio non lo era propriamente viste le scritte..e non era il massimo infatti faticava a staccarsi sfilacciandosi) comunque ho creato i bordi lato vetro . Passato silicone in ogni luogo e con calma posizionato il vetro..
Ho lasciato asciugare per 40 ore poi l' ho testato nel box doccia con sotto un cartone... Tenuto per 2 ore pieno ha evidenziato lieve perdita sul fondo..
Colpa mia perchè il fondo aveva un coperchio protettivo in plastica che per paura di rompere non ho staccato completamente.. Purtroppo va fatto sennò non si raggiunge ogni millimetro..
Ho ripassato tutto col silicone, ed ho nuovamente fatto asciugare per un paio di giorni...
Testato più di due giorni pieno e nessuna perdita....
Pulito ( qualche schizzo di silicone mi era finito un pò in giro..

Alla fine però si può fare....quindi se l'acquario non è gigantesco vi consiglio di provare!
Al massimo scollate, pulite e ricominciate..
Spero di essere stata esaustiva e di essere di aiuto a chi può averne bisogno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri.. 

- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
- famadeje
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
Profilo Completo
Re: Vetro in frantumi che faccio?
L' acquario andrà a mia figlia che lo userà come acqua terrario per la sua trachemys..quindi meno acqua dentro ma sicure testate da parte della tarta..
Vedremo nel tempo..
Vedremo nel tempo..
Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri.. 

- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti