Vetro rigato
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Vetro rigato
Buon pomeriggio, spero sia la sezione giusta....se non è così, mi scuso.
Oggi mi sono accorto che, dopo aver maldestramente pulito il fondo dell'acquario dal terriccio che c'era, ho tutta la parte inferiore rigata. Poco male, visto che ci metterò 5-6 cm di materiale, quindi non si vedrà nulla.
Il problema è una mega-riga proprio sul vetro anteriore, al centro! Qualcuno ha mai avuto problemi di vetri rigati? Come avete risolto?
Esiste una resina trasparente che riempia queste righe e che si può acquistare senza difficoltà? Qualcosa di analogo a quello che usa CarGlass sulle auto...
Oggi mi sono accorto che, dopo aver maldestramente pulito il fondo dell'acquario dal terriccio che c'era, ho tutta la parte inferiore rigata. Poco male, visto che ci metterò 5-6 cm di materiale, quindi non si vedrà nulla.
Il problema è una mega-riga proprio sul vetro anteriore, al centro! Qualcuno ha mai avuto problemi di vetri rigati? Come avete risolto?
Esiste una resina trasparente che riempia queste righe e che si può acquistare senza difficoltà? Qualcosa di analogo a quello che usa CarGlass sulle auto...
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Vetro rigato
ossido di cerio e olio di gomito (oppure utensile rotante elettrico) con molta attenzioneJovy1985 ha scritto:Ossido di cerio
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Vetro rigato
la resina alla quale ti riferisci serve solo a riempire le scheggiature poi si lucida con ossido di cerioSilvioD ha scritto:Esiste una resina trasparente che riempia queste righe e che si può acquistare senza difficoltà? Qualcosa di analogo a quello che usa CarGlass sulle auto...
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Vetro rigato
Ma voi l'avete mai usato? E come l'avete lucidato, manualmente?
Perchè sembra che lucidatura, per venire bene, va fatta con trapano dotato di apposito pad in feltro, che però, viste le dimensioni dell'attrezzo e la profondità della vasca (40 cm), non ci entra.
In alternativa, la levigatrice rotorbitale, ma per quel che costa faccio prima a prendere un'altra vasca
Comunque, la resina di cui parlo io dovrebbe essere qualcosa del genere. Scorrendo il video, non viene lucidata.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Perchè sembra che lucidatura, per venire bene, va fatta con trapano dotato di apposito pad in feltro, che però, viste le dimensioni dell'attrezzo e la profondità della vasca (40 cm), non ci entra.
In alternativa, la levigatrice rotorbitale, ma per quel che costa faccio prima a prendere un'altra vasca

Comunque, la resina di cui parlo io dovrebbe essere qualcosa del genere. Scorrendo il video, non viene lucidata.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Vetro rigato
Ottimo argomento !!!!
Io purtroppo ho acquistato un Trigon della Juwel da 340 l (con il vetro curvo), ho pagato il negoziante in anticipo che poi mi ha rifilato in modo fraudolento una vasca con delle righe vergognose sulla parte frontale.
Me lo sono tenuto ma ho sempre il sogno di ri-sistemarlo o buttarlo via. Non so se su una superficie curva sia più difficile intervenire con questo ossido di Cerio.
Io purtroppo ho acquistato un Trigon della Juwel da 340 l (con il vetro curvo), ho pagato il negoziante in anticipo che poi mi ha rifilato in modo fraudolento una vasca con delle righe vergognose sulla parte frontale.
Me lo sono tenuto ma ho sempre il sogno di ri-sistemarlo o buttarlo via. Non so se su una superficie curva sia più difficile intervenire con questo ossido di Cerio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Vetro rigato
L'ossido di cerio è un abrasivo, non toglie il graffio ma consuma la parte "sana" del vetro rendendo poco visibile il graffio (tipo pasta abrasiva per le auto). Quindi quanto piu' profondo è il graffio, tanto piu' vetro va asportato.
Per la resina penso non sia fattibile per noi comuni mortali lampade uv etc.
Per il vetro curvo o liscio non cambia nulla .
Smerigliatrice angolare con tampone, cerio, acqua, e tanta pazienza
cmq. a mio avviso se i graffi sono molto profondi penso non nè vale la pena, ripeto è una mia valutazione
Per la resina penso non sia fattibile per noi comuni mortali lampade uv etc.
Per il vetro curvo o liscio non cambia nulla .
Smerigliatrice angolare con tampone, cerio, acqua, e tanta pazienza
cmq. a mio avviso se i graffi sono molto profondi penso non nè vale la pena, ripeto è una mia valutazione
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Vetro rigato
La lampada UV viene usata per accelerare l'indurimento della resina, ma non è fondamentale. Esistono anche resine che induriscono tranquillamente all'aria, solo che anzichè diventare solide in 10 minuti ci impiegano 24h, ma il risultato è lo stesso.
Oltre all'ossido di cerio si usa anche la pasta diamantata, ma anche lì ci vuole una levigatrice o un feltrino collegato ad un trapano. Non solo....bisogna fare attenzione con questi macchinari, perchè se si leviga con troppa forza o troppo a lungo, si rischia l'effetto lente sul vetro, per cui una righetta stupida diventa un mega alone circolare.
Comunque, sono due approcci diversi: la pasta abrasiva toglie, la resina riempie.
Per un lavoro fatto in casa e a mano, senza macchinari specifici, credo che la resina sia più semplice da usare. Applichi la resina, togli con cautela la parte eccedente e lasci asciugare all'aria.
Oltre all'ossido di cerio si usa anche la pasta diamantata, ma anche lì ci vuole una levigatrice o un feltrino collegato ad un trapano. Non solo....bisogna fare attenzione con questi macchinari, perchè se si leviga con troppa forza o troppo a lungo, si rischia l'effetto lente sul vetro, per cui una righetta stupida diventa un mega alone circolare.
Comunque, sono due approcci diversi: la pasta abrasiva toglie, la resina riempie.
Per un lavoro fatto in casa e a mano, senza macchinari specifici, credo che la resina sia più semplice da usare. Applichi la resina, togli con cautela la parte eccedente e lasci asciugare all'aria.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Vetro rigato
Che tipo di resina?SilvioD ha scritto: Applichi la resina, togli con cautela la parte eccedente e lasci asciugare all'aria.
puoi tanquillamente scrivere la marca , il nome e anche dove acquistarla
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Vetro rigato
Non faccio il vetraio di mestiere, e non lavoro neanche da CarGlass, ma una qualunque resina epossidica bicomponente supertrasparente, credo vada bene.
Le usavo in laboratorio, ed induriscono massimo in 24h.
minuto 4:05 per vedere l'effetto finale
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Le usavo in laboratorio, ed induriscono massimo in 24h.
minuto 4:05 per vedere l'effetto finale
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti