8 o 10? questo è il problema..
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
8 o 10? questo è il problema..
Ehi ciao!
Ho attualmente 6 Paracheirodon simulans nel mio acquario 60*30 (45 litri netti).
C'è chi dice che servano minimo 40 cm in lunghezza, chi minimo 60 e chi ancora minimo 80. Al di là di questo, ora ce li ho e me li tengo (ho già regalato a gente mai vista prima in vita mia 9 altri pesci per fare spazio, dato che avevo l'acquario sovrappopolato, credo di aver già fatto abbastanza del bene, per quest'anno).
A questo punto ciò che vorrei sapere è quanti tenerne, perché dal punto di vista della lunghezza (per la loro nuotata), purtroppo i 60 cm del mio acquario sono quelli, ma dal punto di vista dello spazio vitale in generale, credo ce ne sia ancora, ma quanto, esattamente?
Si legge di branchi da minimo 8 creature, ma mi chiedo se non possa spingermi anche a 9 o addirittura a 10, dato che più sono, più si sentono a proprio agio.
Vorrei ovviamente evitare il sovrappopolamento dal quale sono scappato.. 16 pesci e 6 Caridina in 45 litri era proprio esagerato, ma 6 pesci più 3 Caridina (2 morti accertate, una scomparsa del tutto e mai più ritrovata) sono forse un po' poco, soprattutto per i piccolini blu.
Quindi cosa ne pensate delle seguenti configurazioni?
8 pesciolini + 6 Caridina
9 pesciolini + 6 Caridina
10 pesciolini + 6 Caridina
8 pesciolini + 4 Caridina
9 pesciolini + 4 Caridina
10 pesciolini + 4 Caridina
o solo aggiunta di pesciolini?
8 pesciolini + 3 Caridina
9 pesciolini + 3 Caridina
10 pesciolini + 3 Caridina
Oppure se avete da consigliare voi dei numeri che, con la vostra esperienza, ritenete più corretti, siete più che benvenuti!
Ho attualmente 6 Paracheirodon simulans nel mio acquario 60*30 (45 litri netti).
C'è chi dice che servano minimo 40 cm in lunghezza, chi minimo 60 e chi ancora minimo 80. Al di là di questo, ora ce li ho e me li tengo (ho già regalato a gente mai vista prima in vita mia 9 altri pesci per fare spazio, dato che avevo l'acquario sovrappopolato, credo di aver già fatto abbastanza del bene, per quest'anno).
A questo punto ciò che vorrei sapere è quanti tenerne, perché dal punto di vista della lunghezza (per la loro nuotata), purtroppo i 60 cm del mio acquario sono quelli, ma dal punto di vista dello spazio vitale in generale, credo ce ne sia ancora, ma quanto, esattamente?
Si legge di branchi da minimo 8 creature, ma mi chiedo se non possa spingermi anche a 9 o addirittura a 10, dato che più sono, più si sentono a proprio agio.
Vorrei ovviamente evitare il sovrappopolamento dal quale sono scappato.. 16 pesci e 6 Caridina in 45 litri era proprio esagerato, ma 6 pesci più 3 Caridina (2 morti accertate, una scomparsa del tutto e mai più ritrovata) sono forse un po' poco, soprattutto per i piccolini blu.
Quindi cosa ne pensate delle seguenti configurazioni?
8 pesciolini + 6 Caridina
9 pesciolini + 6 Caridina
10 pesciolini + 6 Caridina
8 pesciolini + 4 Caridina
9 pesciolini + 4 Caridina
10 pesciolini + 4 Caridina
o solo aggiunta di pesciolini?
8 pesciolini + 3 Caridina
9 pesciolini + 3 Caridina
10 pesciolini + 3 Caridina
Oppure se avete da consigliare voi dei numeri che, con la vostra esperienza, ritenete più corretti, siete più che benvenuti!
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: 8 o 10? questo è il problema..
Ciao Masatomo, quando si parla di gruppo minimo esce fuori sempre un numero che devi prendere con le pinze. Qui stiamo parlando di pesciolini che fanno del banco il loro punto di forza, ti lascio pensare a quelle immagini da Super Quark dove ci sono nuvole di migliaia di pesci per capire che 6, 8, 10, sono numeri ben lontani dal loro "minimo", però giustamente l'acquario a prescindere dalle dimensioni (normali) sarà sempre stretto, ma noi qualcosa dobbiamo pur mettercela, facendo attenzione a far star bene tutti.
Gentilmente sapresti dirmi i valori dell'acqua? La pubblichi una foto?
Questo perché se i valori vanno bene e l'allestimento lo consente, sarei propenso nel dirti di aggiungere solo Caridina.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Gentilmente sapresti dirmi i valori dell'acqua? La pubblichi una foto?
Questo perché se i valori vanno bene e l'allestimento lo consente, sarei propenso nel dirti di aggiungere solo Caridina.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
8 o 10? questo è il problema..
Aggiungerei che, a meno che tu ti riferisca alle Japonica (che non si riproducono nei nostri acquari) le Heteropoda sono al contrario piuttosto prolifiche.
Inoltre, richiedono acque mediamente dure e poco acide, meglio ancora leggermente basiche ....
Quindi, direi non troppo "compatibili"...[emoji6]
Inoltre, richiedono acque mediamente dure e poco acide, meglio ancora leggermente basiche ....
Quindi, direi non troppo "compatibili"...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: 8 o 10? questo è il problema..
Scusate, sono neocaridina davidi, sono abituato a dire caridina, sbagliando.
È vero che i valori minimi sono ridicoli rispetto a quelli in natura, però effettivamente da quando ho sfoltito la vasca (c'erano dentro 16 pesci in totale
) ed ho lasciato dentro solo questi 6 Paracheirodon, ho notato che sono decisamente più schivi ed impauriti.. ad esempio prima erano arrivati anche a prendersi il cibo dalla superficie (come le Trigonostigma) anziché andare successivamente sul fondo della vasca. Addirittura qualche volta davo da mangiare con le pinze e si avvicinavano quasi a mangiare direttamente dalla pinza (quasi, perché solo una trigonostigma, una volta, ha osato tanto).
Per questo vorrei che si sentissero più a loro agio, senza però esagerare. Oltretutto noto che ogni tanto il più grande di loro (5 sono proprio piccolini, uno è 1/3 più grande) si lancia sugli altri con fare.. aggressivo.. e non vorrei fosse dovuto al numero esiguo.
Come mai suggerisci di inserire solo neocaridine?
È vero che i valori minimi sono ridicoli rispetto a quelli in natura, però effettivamente da quando ho sfoltito la vasca (c'erano dentro 16 pesci in totale

Per questo vorrei che si sentissero più a loro agio, senza però esagerare. Oltretutto noto che ogni tanto il più grande di loro (5 sono proprio piccolini, uno è 1/3 più grande) si lancia sugli altri con fare.. aggressivo.. e non vorrei fosse dovuto al numero esiguo.
Come mai suggerisci di inserire solo neocaridine?
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: 8 o 10? questo è il problema..
Ti ho chiesto una foto per vedere quanto è piantumato l'acquario. Se sono schivi é probabile sia per questo.
Io ti direi Neocaridina perché non hanno problemi a stare in 45 l, mentre i pinnuti, anche se non conosco la specie specifica, ma conosco i loro parenti innesi, e non è che siano amanti degli spazi piccoli.
Al contrario le Neocaridina darebbero molto movimento alla vasca, ti dico cosi perché ho una vasca poco più piccola delle tua, quasi nelle stesse condizioni, e ho dismesso tutto per farci un caridinaio.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Io ti direi Neocaridina perché non hanno problemi a stare in 45 l, mentre i pinnuti, anche se non conosco la specie specifica, ma conosco i loro parenti innesi, e non è che siano amanti degli spazi piccoli.
Al contrario le Neocaridina darebbero molto movimento alla vasca, ti dico cosi perché ho una vasca poco più piccola delle tua, quasi nelle stesse condizioni, e ho dismesso tutto per farci un caridinaio.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: 8 o 10? questo è il problema..
Ecco la foto. In questo momento non ci sono pietre perché le ho rimosse per vedere se/quanto materiale rilasciano, essendo calcaree. No, non è sfocata la foto in alcuni punti, sono dannatissime alghe



- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: 8 o 10? questo è il problema..
Per la verità, mi pare di aver affermato l'esatto contrario...[emoji6]Masatomo ha scritto: Come mai suggerisci di inserire solo neocaridine?
Cioè, che i valori dell'acqua sono sensibilmente differenti tra le due specie...più basica e dura per le Neocaridine.
Gli invertebrati, se tenuti in acque acide e leggere,,tendono a non riprodursi e morire prematuramente perché non riescono a compiere la "muta" dell'esoscheletro [emoji33]
Anche io a suo tempo ho errato qualche acquisto, ma i pesci sbagliati (e che si sono fatti prendere) sono ritornati tutti al negozio.
Non condivido molto l'idea che "ormai li ho e me li tengo"...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: 8 o 10? questo è il problema..
Masatomo, io quindi ti consiglierei di scegliere in base ai valori che hai in vasca, in modo da non dover rivoluzionare nulla. 

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: 8 o 10? questo è il problema..
Facevo riferimento a quanto diceva Ocram, in veritàcuttlebone ha scritto:Per la verità, mi pare di aver affermato l'esatto contrario...[emoji6]Masatomo ha scritto:Come mai suggerisci di inserire solo neocaridine?

Ho trovato diverse mute da quando le ho inserite, forse non c'è il rischio per ora. In verità ho incrociato diversi dati trovati sui siti ed ho visto che le neocaridine hanno un range KH 6-10, mentre i paracheirodon 1-8 ed io ce l'ho regolarmente a 7. Per quanto riguarda invece GH, 8-15 i primi e 5-8 i secondi. Io ce l'ho a 8 appena faccio il cambio d'acqua, però poi mi sale a 9. Anche per questo motivo ho tolto le pietre calcaree per vedere se mi cambiano i valori. Se quelle fossero la causa, appena sarà finita la maturazione (dovremmo quasi esserci, dato che oggi ho avuto i valori di NO3- più bassi rispetto a ieri), farò un cambio d'acqua con sola osmosi per portarlo giù.cuttlebone ha scritto:morire prematuramente perché non riescono a compiere la "muta" dell'esoscheletro [emoji33]
No, beh, li ho, mi piacciono, li ho comprati da Viridea che non credo abbia una politica di "ti prendo indietro dei pesci che hai comprato due mesi fa" e quindi vorrei provare a tenermeli.. anche perché ora come ora non posso permettermi di comprare un'altra specie dato che mi piacciono solo quelli un po' numerosi..cuttlebone ha scritto:Anche io a suo tempo ho errato qualche acquisto, ma i pesci sbagliati (e che si sono fatti prendere) sono ritornati tutti al negozio.
Non condivido molto l'idea che "ormai li ho e me li tengo"...[emoji6]
Però devo ammettere che, col senno di poi, me ne sarei dovuto fregare del fatto che mi piacessero e mi sarei dovuto tenere le Trigonostigma hengeli, che mi piacevano anche di più ma avevo paura che fossero troppo grandi per questa vasca.
Teoricamente, prestando un po' di attenzione, i valori dovrebbe essere buoni per entrambe le specie.. o perlomeno lo saranno nel momento in cui riuscirò ad avere una vasca più stabile e con valori di KH diversi, perché per poter avere un pH di 6.5 dovrei avere un KH di 3.5ocram ha scritto:Masatomo, io quindi ti consiglierei di scegliere in base ai valori che hai in vasca, in modo da non dover rivoluzionare nulla.

Mi sa che sarà dura se non impossibile

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti