"acqua" per Danio margaritatus

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 05/10/2017, 10:02

Che ne dite di questa?
DSC_0085.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 05/10/2017, 10:37

Non è malaccio ma se me trovi una ancora un po' più tenera sarebbe ancora meglio. Ad esempio con bicarbonati intorno ai 170-180 mg

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 06/10/2017, 7:32

stefano94 ha scritto: Non è malaccio ma se me trovi una ancora un po' più tenera sarebbe ancora meglio. Ad esempio con bicarbonati intorno ai 170-180 mg
Se la tagliassi un pò? Anche perché i litri sono diventati 40... :D

Ho dato una lettura veloce e la risposta credo sia si ma per sicurezza ripropongo: i valori per i margaritatus vanno bene anche per le brigittae ( e simili) ed i Betta?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 06/10/2017, 10:14

gem1978 ha scritto: Se la tagliassi un pò? Anche perché i litri sono diventati 40...

Ho dato una lettura veloce e la risposta credo sia si ma per sicurezza ripropongo: i valori per i margaritatus vanno bene anche per le brigittae ( e simili) ed i Betta?
Ok la puoi tagliare con osmosi.
I margaritatus hanno più tolleranza verso l'acqua dura e neutro-alcalina, betta e boraras invece sono più acidofili per loro il pH dovrebbe sempre essere inferiore al 7 con durezze basse.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 06/10/2017, 15:18

stefano94 ha scritto: I margaritatus hanno più tolleranza verso l'acqua dura e neutro-alcalina, betta e boraras invece sono più acidofili per loro il pH dovrebbe sempre essere inferiore al 7 con durezze basse.
quindi, qualunque sia l'accoppiata, il pH dovrebbe essere sotto il neutro volendo tenere il betta...
E come si fa?


Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 06/10/2017, 15:21

gem1978 ha scritto:
stefano94 ha scritto: I margaritatus hanno più tolleranza verso l'acqua dura e neutro-alcalina, betta e boraras invece sono più acidofili per loro il pH dovrebbe sempre essere inferiore al 7 con durezze basse.
quindi, qualunque sia l'accoppiata, il pH dovrebbe essere sotto il neutro volendo tenere il betta...
E come si fa?


Posted with AF APP
Si può acidificare con foglie secche di catappa o quercia o pignette di ontano, se devi abbassare di molto il pH conviene fare degli estratti facendo bollire dell'acqua d'osmosi con le foglie secche dentro

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 06/10/2017, 15:29

Quindi mi converrebbe iniziare a mettere l'acqua, far maturare l'acquario, infine misurare valori ed eventualmente se il pH è basico cerco di abbassarlo.

È sicuramente troppo presto per questa domanda ma la faccio lo stesso: ma come si fa nel tempo a tenerlo stabile, cioè tende ad auto stabilizzarsi oppure bisogna fare interventi continui?


Posted with AF APP
Ultima modifica di gem1978 il 06/10/2017, 16:56, modificato 1 volta in totale.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 06/10/2017, 16:24

gem1978 ha scritto: Quindi mi converrebbe iniziare a mettere l'acqua, far maturare l'acquario, infine misurare valori ed eventualmente se il pH è basico cerco di abbassarlo.

E sicuramente troppo presto per questa domanda ma la faccio lo stesso: ma come si fa nel tempo a tenerlo stabile, cioè tende ad auto stabilizzarsi oppure bisogna fare interventi continui?


Posted with AF APP
Ti conviene partire da subito con acqua tenera intanto, magari con un KH intorno ai 3-4 gradi (necessario per permettere alle foglie di fare effetto). Poi a fine maturazione sistemi il pH se è alto. La stabilità del pH dipende dalla gestione. Se fai pochi cambi come me, allora sarà molto stabile nel tempo, se fai cambi a cadenza settimanale o bisettimanale, allora è necessario intervenire, magari direttamente sull'acqua del cambio, andandone ad abbassare il pH con foglie o estratti prima di effettuare il cambio

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 11/10/2017, 8:54

Ok, ci siamo quasi.
Ho fatto qualche conto, in realtà li ha fatti il tools :D.
L'acqua che ho indicato ha:
KH 11.4
GH 11.3
E dovrei tagliarla al 50% per ottenere le durezze ideali per margaritatus, qualcosa in più se volessi abbassare ancora il KH.
Dico bene?


Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 11/10/2017, 14:09

gem1978 ha scritto: necessario
Per i margaritatus basta addolcirla di poco, già 8 gradi di GH vanno benissimo, se però vuoi mettere un betta dovrai renderla più tenera, più che altro perchè dovrai abbassare anche il pH e per farlo serve un KH basso

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti