Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 12/05/2021, 1:23
Monica ha scritto: ↑11/05/2021, 21:31
Se non ci sono Nitriti e Nitrati e conducibilità non sono alti l'acqua secondo me non è il problema, purtroppo son piccini, l'alimentazione può essere un problema, ma anche spostarli, io lo farei quando sono uova e poi non toccherei più
mmarco ha scritto: ↑11/05/2021, 21:36
Hai una serie incredibile di deposizioni.
Se riesci, prendi le uova poi quoto @
Monica
Buonanotte
Di quello sono felice, però non riuscire a portarle avanti è frustrante e mi dispiace per i piccoletti
Nitrati non li ho misurati domani faccio i test e guardo la conducibilità
Ho visto nella vaschetta ora c e anche della microfauna vedo dei puntini che vanno a giro per la vaschetta magari può essere di aiuto con l alimentazione
Sinceramente non ne vengo a capo, probabilmente sbaglio qualcosa io semmai vi spiego in modo dettagliato come mi comporto.. vabbè domani faccio i test mancanti e vi aggiorno di tutto
Grazie mille

Posted with AF APP
Beche
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 12/05/2021, 5:55
Buongiorno.
Fai una foto dove si vede bene la vaschetta.

Posted with AF APP
mmarco
-
Monica
- Messaggi: 47982
- Messaggi: 47982
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 12/05/2021, 7:38
Beche ha scritto: ↑12/05/2021, 1:23
magari può essere di aiuto con l alimentazione
Lo è senz'altro

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 13/05/2021, 14:54
mmarco ha scritto: ↑12/05/2021, 5:55
Buongiorno.
Fai una foto dove si vede bene la vaschetta.
Monica ha scritto: ↑12/05/2021, 7:38
Beche ha scritto: ↑12/05/2021, 1:23
magari può essere di aiuto con l alimentazione
Lo è senz'altro
Appena torno stasera la faccio
Ho visto una specie di lumaca senza guscio grande forse 1/2 mm strisciare e andare nel sottosuolo, vi prego ditemi che non è una planaria
Premetto che non ho mai avuto planarie in acquario
Devo spostare tutto in un altra vaschetta con piante nuove per precauzione?

Posted with AF APP
Beche
-
Monica
- Messaggi: 47982
- Messaggi: 47982
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 13/05/2021, 14:56
Beche ha scritto: ↑13/05/2021, 14:54
vi prego ditemi che non è una planaria
Ci vorrebbe una foto

cosi è impossibile risponderti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Beche (13/05/2021, 15:09)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 13/05/2021, 15:09
Monica ha scritto: ↑13/05/2021, 14:56
Beche ha scritto: ↑13/05/2021, 14:54
vi prego ditemi che non è una planaria
Ci vorrebbe una foto

cosi è impossibile risponderti
Ci ho provato ma si è interrata, poi è piccolissima
Dici per precauzione di togliere tutto e rifare o lascio tutto così come e?
Ne sono nati altri 7 e devo inserirli fra qualche giorno, scusa le mille domande

Posted with AF APP
Beche
-
Monica
- Messaggi: 47982
- Messaggi: 47982
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 13/05/2021, 16:20
Se è uno e ultimamente non hai introdotto piante nuove non dovresti avere problemi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Beche (13/05/2021, 20:26)
"And nothing else matters..."
Monica
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 13/05/2021, 17:16
Ma che ricostituente ci dai alle Rasbora Heteromorpha?
Comunque non sfasciare tutto per una lumaca senza guscio.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Beche (13/05/2021, 20:26)
mmarco
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 13/05/2021, 20:26
Monica ha scritto: ↑13/05/2021, 16:20
Se è uno e ultimamente non hai introdotto piante nuove non dovresti avere problemi
mmarco ha scritto: ↑13/05/2021, 17:16
Ma che ricostituente ci dai alle Rasbora Heteromorpha?
Comunque non sfasciare tutto per una lumaca senza guscio.
Ciao
Le piante che ho messo nella vaschetta dei baby non venivano dalla vasca principale ma dalla vasca di riciclo, quella vasca è stata fatta per dismettere due vaschette da 10 litri che avevano la stessa funzione
In queste ultime non ho mai badato a nulla, c' erano larve di zanzara Cyclops ecc per non perdere la microfauna le ho Unite e le ho lasciate in questa vasca
Quando ho fatto quella vaschetta non ci ho minimamente pensato che quelle piante potessero essere contaminate, almeno non da planarie che non ho mai avuto neanche in quelle vaschette.. infatti non so quella baby planaria da dove potrebbe essere venuta
@
mmarco cosa intendi per ricostituente?
Posted with AF APP
Beche
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 13/05/2021, 20:28
Beche ha scritto: ↑13/05/2021, 20:26
ricostituente
Una sostanza misteriosa che stimola la riproduzione di brutto.
Ciao
Aggiunto dopo 34 secondi:
Comunque

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Beche (13/05/2021, 20:43)
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti